Pubblicato su MuseScore (https://musescore.org)

Argomenti avanzati

Accessibility

    Introduction

    This document is written for blind and visually impaired users of MuseScore 3. It is not intended to provide a full description of all of the features of MuseScore; you should read this in conjunction with the regular MuseScore documentation.

    MuseScore comes with support for the free and open source NVDA screen reader for Windows. You can also install a script to enable support for JAWS, or install a script for Orca on Linux.

    Eventually we hope to support other screen readers such as VoiceOver and Narrator. Currently, unsupported screen readers will usually read menus and dialogs, but reading the score note by note currently requires one of the supported screen readers.

    Beginning with MuseScore 3.3, most of the features of MuseScore are fully accessible, it is viable both as a score reader and editor. Previous versions were more limited with respect to editing.

    Initial setup

    When you run MuseScore for the first time, you will be asked some questions on startup. We recommend you accept the defaults, but answer "no" to the question about showing tours, since these unfortunately are not yet accessible.

    When MuseScore starts, the first thing you normally see is the Start Center window. This shows you a list of recent scores that you can access via Shift+Tab and then using the left and right cursor keys. You may find it easier to open scores directly from the File menu, however so you can press Esc to close the Start Center if you prefer. In fact you may want to permanently disable it. After closing the Start Center, open the Edit menu (Alt+E), choose Preferences, and in the General tab, uncheck Show Start Center, then close the Preferences window.

    MuseScore includes keyboard shortcuts for many of its commands, and others that do not have shortcuts defined by default can be customized later, in Edit, Preferences, Shortcuts.

    Finding your way around

    The user interface in MuseScore works much like other notation programs or other document-oriented programs in general. It has a single main document window within which you can work with a score. MuseScore supports multiple document tabs within this window. It also supports a split-screen view to let you work with two documents at once, and you can have multiple tabs in each window.

    In addition to the score window, MuseScore has a menu bar that you can access via the shortcuts for the individual menus:

    • File: Alt+F
    • Edit: Alt+E
    • View: Alt+V
    • Add: Alt+A
    • Format: Alt+O
    • Tools: Alt+T
    • Plugins: Alt+P
    • Help: Alt+H

    Hint: once you have opened a menu, it may take several presses of the Up or Down keys before everything is read properly. Also, if at any point the screenreader stops responding, a useful trick to kickstart it again is to press Alt to move focus to the menu bar, then Esc to return to the score. Sometimes switching to another application then back can help as well.

    In addition to the menu bar, there are also a number of toolbars, palettes, and sub-windows within MuseScore, and you can cycle through the controls in these using Tab (or Shift+Tab to move backwards through this same cycle). When you first start MuseScore, or load a score, focus should be in the main score window.

    If nothing is selected (press Esc to clear any selection), pressing Tab takes you to a toolbar containing a series of buttons for operations like New, Open, Play, and so forth. Tab will skip any buttons that aren't currently active. The names and shortcuts (where applicable) for these buttons should be read by your screen reader.

    Once you have cycled through the buttons on the toolbar, the next window Tab will visit is the Palettes. This is used to add various elements to a score (dynamics, articulations, and so forth).

    If an element is selected in the score, the first window visited by Tab is the Inspector, which is used for making various manual adjustments in your score. Many of these features are based on the visual appearance of the score (although a few relate to playback).

    If you have opened one of the additional optional windows, such as the Selection Filter, the Tab key will also visit these. You can close windows you do not need by going to the View menu and making sure none of the first set of checkboxes is selected (the windows that appear before the Zoom settings). By default, only the Palettes and Inspector should be selected. See Initial Setup for instructions for disabling the Start Center. F9 can be used to toggle the Palettes while F8 will toggle the Inspector.

    To return focus to the score window after visiting the toolbar, or a subwindow, press Esc. If something was selected before visiting the other window, the selection is left intact, but pressing Esc once focus is in the score window clears the selection. The selection is automatically restored when you commence navigation using the accessibility commands described below.

    The score window

    When you first start MuseScore 3 an empty example score is loaded by default. If you wish to experiment with editing features, this would be a good place to begin. Otherwise, you will probably want to start by loading a score. MuseScore uses the standard shortcuts to access system commands like Ctrl+O (Mac: Cmd+O) to open a file, Ctrl+S (Mac: Cmd+S) to save, Ctrl+W (Mac: Cmd+W) to close, etc.

    If you press Ctrl+O (Mac: Cmd+O) to load a score, you are presented with a fairly standard file dialog. MuseScore can open scores in its own format (MSCZ or MSCX) as well as import scores in the standard MusicXML format, in MIDI format, or from a few other programs such as Guitar Pro, Capella, and Band-in-a-Box. Once you have loaded a score, it is displayed in a new tab within the score window. You can move between the tabs in the score window using Ctrl+Tab (does not apply for Mac). Hint: if the name of the score in the current tab is not read, ask your screen reader to read the title bar.

    To read the score note by note, see below, but there are a few other interesting things you can do with a loaded score. You can press Space to have MuseScore play the score for you. You can use File / Export to convert to another format, including PDF, PNG, WAV, MP3, MIDI, MusicXML, etc. And of course, you can print it via File / Print or Ctrl+P (Mac: Cmd+P).

    If a score contains multiple instruments, it may already have linked parts generated. Linked parts are presented as part tabs within score tabs, but currently, there is no way to navigate these part tabs using the keyboard. The parts would not normally contain information different from the score; they would just be displayed differently (each part on its own page). If a score does not already have parts generated, you can do so through File / Parts, and that dialog is accessible. If you wish to print the parts, you can work around the inability of accessing part tabs individually by using the File / Export Parts dialog, which automatically exports PDF’s (or other formats) for all parts in one step.

    Score reading

    When you first load a score, the score window has the keyboard focus, but there will be nothing selected. The first step to reading a score is to select something, and the most natural place to begin is with the first element of the score. After a score is loaded, Alt+Right (Mac: Alt+Right) will select the literal first element, which is likely the title; Ctrl+Home (Mac: Cmd+Home) will select the first "musical" element (usually a clef or an initial barline).

    As you navigate between elements, your screen reader should give the name of the selected element. You will hear it read the name of the element (for example, “Treble clef”) and also give position information (for example, “Measure 1; Beat 1; Staff 1; Violin”). The amount of information read is optimized to not repeat information that has not changed. Pressing Shift currently interrupts the reading, which might also be useful.

    Most navigation in MuseScore is centered around notes and rests only—it will skip clefs, key signatures, time signatures, barlines, and other elements. So if you just use the standard Right and Left keys to move through your score, you will only hear about notes and rests (and the elements attached to them). However, there are two special accessibility commands that you will find useful to gain a more complete summarization of the score:

    • Next element: Alt+Right (Mac: Alt+Right)
    • Previous element: Alt+Left (Mac: Alt+Left

    These commands include clefs and other elements that the other navigation commands skip, and also navigate through all voices within the current staff, whereas other navigation commands such as Right and Left only navigate through the currently selected voice until you explicitly change voices. For instance, if you are on a quarter note on beat 1 of measure 1, and there are two voices in that measure, then pressing Right will move on to the next note of voice 1—which will be on beat 2—whereas pressing Alt+Right (Mac: Alt+Right) will stay on beat 1 but move to the note on voice 2. Only once you have moved through all notes on the current beat on the current staff will the shortcut move you on to the next beat. The intent is that this shortcut should be useful for navigating through a score if you don’t already know what the contents are.

    When you navigate to an element, your screen reader should read information about it. For notes and rests, it will also read information about elements attached to them, such as lyrics, articulations, chord symbols, etc. The accessibility commands will also navigate through those elements individually.

    One important note: Up and Down by themselves, with Shift, or with Ctrl / Cmd are not useful shortcuts for navigation! Instead, they change the pitch of the currently selected note or notes. Be careful not to inadvertently edit a score you are trying to read. Up and Down should only be used with Alt if your intent is navigation only. See the list of navigation shortcuts below.

    If you should lose track of your place in the score - or if you lose the selection completely - press Shift+L ("location") to get the current location.

    Moving forwards or backwards in time

    The following shortcuts are useful for moving “horizontally” through a score:

    • Next element: Alt+Right
    • Previous element: Alt+Left
    • Next chord or rest: Right
    • Previous chord or rest: Left
    • Next measure: Ctrl+Right
    • Previous measure: Ctrl+Left
    • Go to measure: Ctrl+F
    • First element: Ctrl+Home
    • Last element: Ctrl+End

    Moving between notes at a given point in time

    The following shortcuts are useful for moving “vertically” through a score:

    • Next element: Alt+Right
    • Previous element: Alt+Left
    • Next higher note in voice, previous voice, or staff above: Alt+Up
    • Next lower note in voice, next voice, or staff below: Alt+Down
    • Top note in chord: Ctrl+Alt+Up
    • Bottom note in chord: Ctrl+Alt+Down

    The Alt+Up and Alt+Down commands are similar to the Alt+Right and Alt+Left commands in that they are designed to help you discover the content of a score. You do not need to know how many notes are in a chord, how many voices are in a staff, or how many staves are in a score in order to move vertically through the score using these commands.

    Filtering score reading

    Excluding certain elements like lyrics, or chord names while reading the score is possible by using the Selection filter (F6). Uncheck those elements you don't want to read. However, this feature may not currently be implemented.

    Score playback

    The Space bar serves both to start and stop playback. Playback will start with the currently selected note if one is selected; where playback was last stopped if no note is selected; or at the beginning of the score on first playback.

    MuseScore supports looped playback so you can repeat a section of a piece for practice purposes. To set the “in” and “out” points for the loop playback via the Play Panel (F11):

    1. First select the note in the score window where the loop should start;
    2. Go to the Play Panel and press the Set loop In position toggle button;
    3. Back to the score window, navigate to the note where you want the loop to end;
    4. Switch again to Play Panel, and press the Set loop Out position toggle button;
    5. To enable or disable the loop, press the Loop Playback toggle button.

    You can also control the loop playback and control other playback parameters, such as overriding the basic tempo of a score, using the View / Play Panel (F11).

    Score creation and editing

    While some advanced score editing techniques require visual inspection of the score, and a small number of commands may require the mouse, as of MuseScore 3.3 most score editing features are fully accessible.

    You can enter music into the default empty score (a score with one staff, using a piano sound), or edit an existing score that you have opened already, or you can create a new score with the set of instruments you want.

    Creating a new score

    To create a new score, use File, New or Ctrl+N. A wizard then walks you through the score creation process.

    The first screen of the wizard has fields to enter the title, composer, and other information. The second allows you to select a template (predefined scores for common ensembles like choral SATB or jazz big band) or to select instruments. The third allows you to select an initial key signature and tempo. Sometimes this screen gets skipped, so if this happens, press the Back button to go back. To select a key, use Up and Down. The key signature control does not work well with some screenreaders, but if you give the "read current line" command (e.g., NVDA+L), it may read the currently-selected key. The next and final screen of the wizard allows you to select an initial time signature, pickup (anacrusis), and the number of measures to start with.

    Once you have a score, you can begin editing it.

    Note input

    To enter notes, you need to be in note input mode. First, navigate to the measure in which you would like to enter notes, then press N. Almost everything about note input is designed to be keyboard accessible, and the standard documentation should be good to help you through the process. Bear in mind that MuseScore can either be in note input or normal mode, and it won’t always be clear which mode of these you are in. When in doubt, press Esc. If you were in note input mode, this will take you out. If you were in normal mode, you will stay there, although you will also lose your selection.

    The basic process of note input is to first select a duration (for example, using shortcuts 4-5-6 for eighth, quarter, half), then enter a note by typing its letter name. Once a duration is selected you can enter multiple notes of the same duration. Press 0 to enter a rest.

    The Up and Down keys raise or lower the pitch by a half step, adding or removing accidentals as necessary. To change enharmonic spelling of a note, press J.

    To enter a tie, select the duration of the tied note then press +. To create triplets, select the total duration for the triplet, then press Ctrl+3 (similarly for quadruplets and other tuplets). To enter music in multiple voices on a single staff, pressing Ctrl+Alt plus a number from 1 to 4 will switch to that voice (keep in mind, the first voice for each staff is always voice 1).

    There is much more to note input in MuseScore. See for the section on Note Input in the Handbook.

    Selection

    MuseScore supports the usual keyboard shortcuts for selection. Navigating is the same as selecting for single elements. To select a range of elements, navigate to the first, press and hold Shift, then navigate to the second. Ctrl+A will select the entire score.

    Palettes

    As mentioned previously, many symbols other than notes are entered from the palettes window. The basic use model is, first select the element or elements in the score you want to apply the palette item to, then apply the palette element. There are a few different ways to select the palette element.

    The simplest method to use at first is to simply browse the palettes window by keyboard. To reach the palettes window, press Shift+Tab. The screenreader may not specifically tell you that you are in the palettes window, but you will discover that you are as you navigate. Depending on whether you have used the palettes before, focus may be where you left off, or at the top. Press Tab a few times to get to the first palette within the window (Clefs). You can browse the list of palettes using the Up and Down cursor keys. The Right cursor key opens a palette, and then all four cursor keys can be used to navigate through the elements (they are arranged in a table). You can also use Tab to navigate the palette names and contents.

    Once you have found a palette item you want to apply, press Enter to apply it to the currently-selected score elements and return focus to the score. The next time you press Shift+Tab to return to the palettes, the last-used palette item will still be selected, so Enter will apply it again. The screenreader may stop responding after applying a palette item, even though focus has returned to the score, but the trick of pressing Alt followed by Esc should get it working again.

    You can also use the palette search facility to quickly find a palette item. The search box is one of the first elements at the top of the palette, so you can navigate to it, or you can define a shortcut (Edit, Preferences, Shortcuts) for the "Palette search" command, which will subsequently take you directly to the search box. Once you are in the box, type the first few characters of a search term, and only palette items matching that search will shown. You can then navigate to the search results and find the element you want. The Down cursor will take you directly to the first search result, then you can use Right after that. However, on some systems MuseScore may crash when using the palette search function with a screen reader enabled.

    Another way to reach the palettes window is with the F9 shortcut, which toggles the palettes window on and off. By default, the palettes window is open, so pressing F9 will close it, but then pressing it again opens the window and puts the cursor in the search box.

    There is one other useful technique for palette accessibility, and that is the "Apply current palette element" command (for which you can define a shortcut). If you are in the score, this will apply the last-used palette element automatically (the equivalent of Shift+Tab followed by Enter).

    Menus and Shortcuts

    Some elements can be added or edited via menu commands or keyboard shortcuts. The Edit menu has standard copy and paste commands (and the usual shortcuts work too). The Add menu has commands to add notes, tuplets, measures, frames, text, and some lines. The Format menu has commands relating mostly to the visual appearance of the score (e.g., page and staff size, position and size of symbols, fonts used for text), which can be extremely useful in producing large print a.k.a. "modified stave notation" scores (see below). The Tools menu has a number of other useful commands, including ones to remove measures or other selected ranges, to transpose a selection, to join and split measures, and more. any of these commands have shortcuts defined by default that should be read by a screenreader. You can define custom shortcuts for most of the rest in Edit, Preferences, Shortcuts.

    There are also shortcuts for a number of palette items, and the possibility to define others (although many palette items currently do not support this). Some useful shortcuts to remember include:

    Ctrl+T: staff text
    Alt+Shift+T: tempo
    Ctrl+L: lyrics
    Ctrl+K: chord symbol
    Ctrl+M: rehearsal mark

    S: slur
    Shift+S: staccato
    Shift+V: accent
    Shift+N: tenuto
    Shift+O: marcato
    slash: grace note
    less than: crescendo
    greater than: diminuendo

    Customization

    You can customize the keyboard shortcuts by opening the Edit menu, selecting Preferences, then navigating to the Shortcuts tab. Once there, Tab will take you to the list of shortcuts, and you can navigate the list directly with the Up and Down cursor keys, but it is a very long list. You can instead hit Tab a few more times to reach the Search box, then type the first few characters of the command to filter the list, then navigate back to the list.

    Once you have found the command you wish to customize, press Enter. You can then press the key combination you wish to be the shortcut. It can be a single key, a key with Shift, Ctrl, and/or other modifiers, or even a sequence or two or more keys pressed in succession. After entering the shortcut you wish, press Tab to get to the Add or Replace button (Tab is the only key that won't be interpreted as part of a shortcut sequence). If you reach Cancel without ever seeing Add or Replace, it means the shortcut you choose conflicts with another. Navigate back to the where you typed the shortcut and it will tell you the name of the command it conflicts with. Hit Tab to get to the Clear button to clear it, then try again with a different shortcut.

    At some point, we may provide a set of special accessibility-optimized shortcuts. There is already a facility in the shortcut dialog to save and load shortcut definitions, so it is possible to share shortcut definitions with other users.

    External links

    • MuseScore Accessibility Demo (YouTube)
    • Creating a New Score in MuseScore with NVDA (MuseScore Tutorial)
    • Inputting notes with NVDA (MuseScore Tutorial)
    • Creating Modified Stave Notation in MuseScore (MuseScore Tutorial)

    Albums

    The Album feature has been disabled for 3.x. It will come back in 4.x (x > 0!).

    The Album Manager allows you to prepare a list of multiple scores and save the list as an album file ("*.album"), print all the scores as one long print job with consistent page numbers, or even join the scores into a single new MSCZ score. This is ideal for preparing an exercise book or combining multiple movements of an orchestration.

    To open the Album Manager, go to File → Album...

    Album Manager

    Create album

    1. To create a new album, click the New button. Fill in a title in the "Album Name:" box at the top.
    2. To add scores to the album, click Add Score. A file selection dialog will appear and let you choose one or multiple scores from your file system. Click OK.
    3. The scores you add will appear in a list in the Album Manager. You can rearrange their order by selecting a score and clicking the Up or Down button.

    Load album

    If you have previously created an album, you can open it through the Album Manager by clicking the Load button. A file selection dialog will appear to let you load the .album file from your file system.

    Print album

    To print an album as if it were a single document, click Print Album. The scores loaded into the Album Manager are printed in the order they are listed in with the correct page numbers, ignoring the page number offset values in Layout → Page Settings... → First page number for all but the first score. As the album is printed in one print job, double-sided printing (duplex printing) also works as expected.

    Join scores

    To combine multiple scores into a single .mscz file, click Join Scores. The scores are combined in the selected order into one single score. If not already present, line- and section breaks are added to the last measure or frame of each score in the combined file.
    All style settings are taken from the first score, different style settings from subsequent score are ignored.

    All the scores should have the same number of parts and staves for this to work correctly, ideally with the same instruments in the same order. If the scores have the same total number of instruments but not the same ones, or not in the same order, then the instrument names from the first score will overwrite ones from subsequent scores. If some of the scores have fewer instruments than the first score, then empty staves will be created for those sections. Any part or staff that is not present in the first score will be lost in the joined score.

    Save album

    Upon clicking the Close button, you will be prompted to save your album as a .album file. This file is not the same as a joined score; it simply consists of the list of scores. Album files can be loaded into the Album Manager as described above.

    Attrezzi

      Nel menù Attrezzi è raggruppato un buon numero di comandi utili.

      Trasporto

      Apre la finestra dialogo Trasposizione con varie opzioni per il trasporto di passaggi musicali.

      Vedere Trasposizione automatica.

      Esplodi

      Il comando esplodi permette di selezionare un passaggio musicale in un unico rigo e di dividere (esplodere) gli accordi nelle loro note o voci costituenti come segue:

      • Se il passaggio è tutto in voce 1, la nota superiore dell'accordo viene mantenuta sul rigo superiore, mentre le note inferiori vengono spostate sui righi successivi.
      • Se il passaggio contiene più voci, le note della voce 1 vengono mantenute sul rigo superiore, mentre le altre voci vengono spostate sui righi successivi. Tutte le voci “esplose” sono ora nella voce 1.

      Per “esplodere” una sezione dello spartito:

      1. Assicurarsi che ci siano abbastanza righi sotto il “rigo sorgente” per ricevere le note ridistribuite. Creare altri righi se necessario usando la finestra di dialogo Strumenti.
      2. Scegliere una delle due opzioni:
        • Selezionare un intervallo di battute nel “rigo sorgente”: ciò permette di “esplodere” tutte le note se ci sono abbastanza righi disponibili.
        • Selezionare un intervallo di battute nel “rigo sorgente”; estendere quindi la selezione verso il basso per includere uno o più righi di destinazione: questo limiterà il numero di note/voci ridistribuite al numero di righi selezionati.
      3. Scegliere Attrezzi→Esplodi.

      Note: (1) Se la selezione è tutta in voce 1, MuseScore scarterà la nota o le note più basse di qualsiasi accordo che contenga più note del numero di righi nella selezione. (2) Se la selezione è tutta in voce 1, e se un dato accordo ha meno note del numero di righi di destinazione, allora le note saranno duplicate come necessario in modo che ogni rigo riceva una nota. (3) Qualsiasi musica esistente nei righi di destinazione viene sovrascritta. (4) Se si seleziona una battuta parziale, il comando “Esplodi” espanderà automaticamente la selezione a una battuta completa.

      Implodi

      Il comando Implodi funziona in modo opposto a "Esplodi":

      • Con un rigo selezionato, tutte le note delle voci 1-4 sono raggruppate nella voce 1.
      • Con più righi selezionati, le note del secondo rigo sono copiate nella prima voce disponibile nel rigo superiore, le note del terzo rigo sono copiate nella successiva voce disponibile nel rigo superiore e così via.

      Applicare implodi a un singolo rigo

      1. Selezionare un intervallo di battute nel rigo desiderato.
      2. Scegliere Attrezzi→Implodi.

      Tutte le note selezionate nel rigo sono ora visualizzate nella voce 1.

      Applicare implodi a più righi

      1. Assicurarsi che ci sia una sola voce in ogni rigo.
      2. Selezionare un intervallo di battute nel rigo di destinazione e estendere la selezione verso il basso per includere gli altri righi da “implodere” Raggruppare.
      3. Scegliere Attrezzi→Implodi.

      Realizza sigle accordali

      Sviluppa sul rigo la sigla accordale trasformandola in note effettive secondo quanto definito nella sezione “Riproduci” di Formato→Stile→Sigle accordali. Vedere: Interpretazione e Realizzazione delle Sigle accordali.

      Per ottenere questa funzionalità:
      1. Selezionare una o più sigle accordali;
      2. Scegliere Attrezzi→Realizza sigle accordali.

      MuseScore scriverà nel rigo tutte le note che compongono l’accordo nella forma prefissata in Formato→Stile→Sigle accordali sovrascrivendo quanto presente nel rigo di origine per la voce a cui sono collegate le sigle accordali.

      Nel caso si voglia mantenere la melodia utilizzare una delle due possibilità:
      1. aggiungere una seconda voce composta di sole pause a cui collegare le sigle accordali da riscrivere;
      2. aggiungere un nuovo rigo, copiare il contenuto del rigo originale e incollarlo sul nuovo rigo sul quale si potrà operare senza perdere nessun elemento. il rigo con melodia e sigle accordali utilizzare una seconda voce.

      Nel caso si vogliano variare solo localmente i parametri di un accordo per un diverso sviluppo:
      1. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla sigla accordale;
      2. Nella finestra dialogo “Sigla accordale” che compare, scegliere “Realizza le sigle accordali”
      3. Spuntare la casella “Sovrascrivi con opzioni personalizzate” e modificare i campi che si rendono disponibili per ottenere il risultato voluto;
      4. Premere Ok

      Voci

      Permette di scambiare le voci di note in un intervallo selezionato di battute. Vedere Scambio voci di note.

      Battuta

      Unire o dividere battute. Vedere Operazioni sulle battute: dividere e unire.

      Rimuovi l’intervallo selezionato

      Questo comando è utilizzato per rimuovere completamente un elemento, o un intervallo di elementi dalla partitura.

      Per rimuovere battute (incluse battute parziali):

      1. Selezionare un intervallo di note/pause, oppure un intervallo di battute;
      2. Utilizzare uno dei seguenti metodi:
        • Premere Ctrl+Canc (Mac: Cmd+Canc).
        • Selezionare Attrezzi→Rimuovi l’intervallo selezionato.

      Nota: Se l’intervallo selezionato include solo parte di una battuta, the risultato includerà una battuta di durata inferiore rispetto alla Indicazione metrica in vigore. Questa eventualità è rappresentata da un piccolo segno - (meno) appena sopra l’accollatura.

      Per unire le battute:

      1. Selezionare (cioè cliccare su) una stanghetta;
      2. Usare uno dei seguenti metodi:
        • Premere Ctrl+Canc (Mac: Cmd+Canc).
        • Selezionare Attrezzi→Rimuovi l’intervallo selezionato.

      La seguente tabella è un riassunto comparativo dei comandi Cancella e Rimuovi l’intervallo selezionato quando applicati a singoli elementi:

      Elemento Selezionato Applicare Cancella Applicare Rimuovi l’intervallo selezionato
      Nota Sostituisce con pausa Rimuove la sezione di partitura
      Pausa (voce 1) Nessun effetto Rimuove la sezione di partitura
      Pausa (voci 2-4) Cancella pausa Rimuove la sezione di partitura
      Stanghetta Nessun effetto Cancella stanghetta e unisce battute
      Battuta Sostituisce il contenuto con pausa Rimuove la battuta

      Nota: Per inserire note, vedere Inserire.

      Riempi con barre ritmiche

      Questo comando riempie la selezione con barre ritmiche, una per battito (movimento):

      1. Selezionare una o più battute;
      2. Dal menù, selezionare Attrezzi→Riempi con barre ritmiche.

      Se una battuta è vuota, le barre ritmiche sono aggiunte alla voce 1, a grandezza naturale e centrate sulla linea centrale del rigo:

      Notazione barre ritmiche

      Note: (1) Se in una battuta nella selezione sono già presenti delle note, il comando metterà le barre ritmiche nella prima voce vuota disponibile. (2) Le barre ritmiche della voce 2 sono a grandezza naturale e centrate sulla linea centrale del rigo; le barre ritmiche della voce 3 appaiono piccole e sopra il rigo; le barre ritmiche della voce 4 sono piccole e sotto il rigo. (3) Se una battuta contiene note in tutte le 4 voci, la voce 1 sarà sovrascritta. (4) Tutte le barre ritmiche sono impostate per non trasposizione o riproduzione sonora.

      Attiva/Disattiva notazione barre ritmiche

      Questo comando alterna la visualizzazione delle note selezionate tra notazione normale e notazione con barre ritmiche:

      1. Selezionare un intervallo di note o di battute (Nota: usare il filtro di selezione se si vogliono escludere alcune voci);
      2. Dal menù, selezionare Attrezzi→Attiva/Disattiva notazione barre ritmiche.

      Le teste di nota selezionate sono cambiate in teste ritmiche di nota che non saranno trasportate o riprodotte.

      Notazione barre ritmiche

      Le teste di nota barrate, nelle voci uno o due sono fissate alla linea centrale del rigo; quelle nelle voci tre o quattro sono piccole (notazione "accentata") e fissate sopra o sotto il rigo:

      Notazione accentata

      Nei righi di percussione, le note nelle voci 3 e 4 non sono convertite in piccole barre ma in piccole note sopra o sotto il rigo.

      Barre ritmiche - percussioni

      Sostituzione enarmonica delle alterazioni

      Corregge le alterazioni per adattarle alla tonalità corrente. Vedere Alterazioni: ridefinire (enarmonicamente) le altezze .

      Raggruppa ritmi

      Questa opzione corregge le legature di valore, le durate e le travature (raggruppamenti) secondo la pratica standard della notazione musicale. Per esempio:

      Prima:
      regroup_rhythms_before.png
      Dopo:
      regroup_rhythms_after.png

      Tutte le note legate e che hanno la stessa lunghezza di una nota punteggiata saranno cambiate nella nota punteggiata con due limitazioni. (i) Solo l'ultima nota di un gruppo di note legate avrà un singolo punto. Usando questa opzione le note con più di un punto non vengono generate. (ii) Le note puntate non passeranno da un raggruppamento travatura) a un altro a meno che la loro durata non sia la stessa di tutti i raggruppamenti che occupa. Qualsiasi nota con più di un punto sarà raggruppata secondo le regole di cui sopra.

      Per applicare:

      1. Selezionare la sezione della partitura che si vuol resettare. In assenza di selezione, l’operazione verrà applicata all’intera partitura;
      2. Selezionare Attrezzi→Raggruppa ritmi.

      Note: Questa è una funzionalità sperimentale e vi sono bug conosciuti. Le articolazioni e gli abbellimenti vengono eliminati e alcune altezze sono riscritte. Le legature di valore tra le stanghette possono essere perse su UNDO.

      Risequenzia numeri/lettere di chiamata

      Il comando Risequenzia numeri/lettere di chiamata permette di riordinare l’ordinamento numerico/letterale di numeri/lettere di chiamata nella partitura se, per qualche ragione, fosse andato fuori sequenza. Per maggiori dettagli vedere Risequenziazione automatica dei segni di prova.

      Svolgi le ripetizioni (versione 3.1 e successive)

      Questo comando crea una copia della partitura (in una nuova scheda), elimina le stanghette di ripetizione e annota invece le sezioni ripetute per intero.

      Copia il testo cantato negli appunti

      Questo comando copia tutti i testi cantati della partitura negli appunti:

      • Dal menù, selezionare Attrezzi→Copia il testo cantato negli appunti.

      Acquisizione immagine

      Scatta un'istantanea di una parte selezionata della finestra del documento. Sono supportati i formati PNG, PDF e SVG. Vedere Acquisizione immagini.

      Rimuovi battute vuote finali

      Questo rimuove automaticamente tutte le battute vuote alla fine della partitura.

      Vedere anche

      • Interruzioni e distanziatori
      • Numeri/lettere di chiamata

      Collegamenti esterni

      • How to merge/combine/implode two staves in one with two voices (MuseScore HowTo)

      Basso continuo

        Aggiungere una nuova indicazione di Basso Continuo

        1. Selezionare la nota a cui il B.C. si riferisce;
        2. Premere la scorciatoia Basso continuo. Per default è Ctrl+G (Mac: Cmd+G): volendo questa può essere modificata Preferenze: Scorciatoie;
        3. Inserire il testo voluto nel "box blu" di modifica (vedi sotto);
        4. Utilizzare una delle seguenti opzioni come serve:
          • DigitareSpazio per spostarsi alla prossima nota che deve ricevere le cifre del B. C. (o click fuori dal box di modifica per uscire). Il box di modifica avanza alla prossima nota o pausa del rigo a cui state aggiungendo il Basso continuo. (Per spostarsi in un punto intermedio, o per estendere la durata del gruppo di cifre ad un valore di durata maggiore, vedere Durate (sotto).
            Esempio 1
          • Maiusc+Spazio muove il box di modifica alla precedente nota o pausa del rigo.
          • Tab fa avanzare il box di modifica all'inizio della successiva misura.
          • Maiusc+Tab muove il box di modifica all'inizio della precedente misura.

        Formato del testo

        Cifre

        Le cifre si inseriscono direttamente. Gruppi di più cifre impilate una sopra l'altra si inseriscono direttamente in un unico testo, impilandole con Invio:

        Esempio 2

        Accidenti

        Gli accidenti possono essere immessi utilizzando i normali tasti:

        Per inserire: digitare:
        doppio bemolle bb
        bemolle b
        bequadro h
        diesis #
        doppio diesis ##

        I caratteri verranno automaticamente convertiti nei relativi simboli lasciando il box di modifica. Gli accidenti possono essere messi prima o dopo una cifra (e ovviamente al posto di una cifra nel caso di terza alterata), secondo lo stile voluto; entrambi gli stili saranno allineati correttamente con l'accidente a destra o a sinistra.

        Cifre alterate

        Cifre col taglio o col simbolo + possono essere inserite aggiungendo uno \, / oppure il + dopo la cifra (intervalli alterati); uscendo dal box di modifica verrà sostituita con la corretta modifica della sua grafia:

        Esempio 3

        Il carattere incorporato può gestire la corrispondenza delle alterazioni, favorendo le combinazioni più usuali:

        1+, 2+, 3+, 4+ result in Cifratura moderna 1 (or Cifratura storica 1)

        e 5\, 6\, 7\, 8\, 9\ restituranno Cifratura moderna 2 (or Cifratura storica 2)

        Si rammenti che / può essere combinata solo col 5; la barra applicata a qualsiasi altra cifra produrrà un ?.

        + può essere anche usato prima della cifra; in questo caso la cifra non sarà modificata ma il + verrà correttamente allineato a sinistra.

        Parentesi

        Prima e dopo alterazioni, cifre e linee di continuazione si posso mettere parentesi aperte e chiuse, sia tonde: '(', ')' e sia quadre: '[', ']'; le parentesi aggiunte non altereranno il corretto allineamento del carattere principale.

        Note: (1) L'editor non verifica il bilanciamento fra parentesi aperte e chiuse, tonde o quadre. (2) più parentesi allineate non sono sintatticamente corrette e impediranno il corretto trattamento del testo inserito. (3) È consentita la parentesi fra la cifra e il suffisso di abbreviazione ('+', '\', '/'), ma non consentirà la restituzione del simbolo composto.

        Linee di continuazione

        Le linee di continuazione si inseriscono aggiungendo un '_' (trattino basso) alla fine della linea. Ogni cifra del gruppo può avere la sua linea di continuazione:

        Esempio 4

        Le linee di continuazione vanno tracciate per l'intera durata del gruppo di Basso continuo.

        Linee di continuazione 'Estese'

        Talvolta, una linea di continuazione deve essere collegata con una linea del gruppo successivo, quando un grado dell'accordo deve essere tenuto per entrambe le armonie. Esempi (entrambi da J. Boismortier, Pièces de viole, op. 31, Paris 1730):

        Esempio 4b

        Nel primo caso, ciascun gruppo ha la propria linea di continuazione; nel secondo, la linea di continuazione del primo continua 'nel' secondo gruppo.

        Ciò si può fare immettendo più (due o più) trattini bassi "__" alla fine della linea di cifra del primo gruppo.

        Durate

        Ogni gruppo di Basso continuo ha una durata, indicata da un tratto grigio chiaro sovrastante (naturalmente, questa linea è meramente a scopo informativo e non verrà stampata o esportata in PDF).

        In prima istanza, un gruppo ha la medesima durata della nota a cui è collegato. Potrebbe essere necessaria una differente durata per porre più gruppi sotto una singola nota o estendere un gruppo su più note.

        A questo fine, ogni combinazione di tasti nella tabella qui sotto può essere utilizzata per (1) far avanzare il box di modifica della relativa durata, e (2) impostare la durata di detto gruppo fino alla nuova posizione del box di modifica.

        Digitandone varie in sequenza senza immettere alcuna cifra di B. C. estenderà detto gruppo.

        Digitare: per avere:
        Ctrl+1 1/64
        Ctrl+2 1/32
        Ctrl+3 1/16
        Ctrl+4 1/8 (croma)
        Ctrl+5 1/4 (semiminima)
        Ctrl+6 metà (minima)
        Ctrl+7 intero (semibreve)
        Ctrl+8 doppio intero (breve)

        (le medesime cifre utilizzate per le durate delle note)

        Impostare l'esatta durata di di un gruppo di cifre è obbligatorio solo in due casi:

        1. Quando più gruppi sono distribuiti sulla stessa nota di pentagramma (non c'è altro modo).
        2. Quando si utilizzano linee di continuazione, poiché la lunghezza della linea dipende dalla durata del gruppo.

        Comunque, è buona norma impostare sempre le durate al valore inteso nell'ottica di un utilizzo di plugin e del MusicXML.

        Modifica di un Basso continuo esistente

        Per modificare un'indicazione di Basso continuo già inserita utilizzare una delle seguenti opzioni:

        • Selezionarla, o selezionare la nota a cui essa appartiene e digitare la stessa scorciatoia per il Basso continuo utilizzata per crearle di nuove.
        • farci Doppio-click.

        Per una modifica più agevole si aprirà il consueto box di modifica col testo convertito in caratteri normali ('b', '#' and 'h' per le alterazioni, i modificatori distinti, trattini bassi, ecc.).

        Una volta fatto, premere Spazio per spostarsi alla nota successiva, oppure click fuori del box di modifica per uscirne, come per una nuova immissione di Basso continuo.

        Stile

        Per configurare come apparirà il Basso continuo: da menu, selezionare Formato → Stile… → Basso continuo.

        Finestra Basso continuo del menu Stile

        • Carattere: La lista a discesa contiene tutti i tipi di carattere che sono stati configurate per il Basso Continuo. Un'installazione standard conterrà esclusivamente il carattere, "MuseScore Figured Bass" che inlotre è quello predefinito.
        • Dimensione: Scegliere una dimensione carattere in punti. Nota: Questo valore è inoltre modificato da qualsiasi cambiamento fatto in Ridimensionamento (Formato → Impostazioni pagina…), o Scala ("Proprietà Pentagramma").
        • Posizione Verticale: La distanza (in spazi) dalla linea superiore del pentagramma al margine superiore del testo di Basso continuo. Spostamenti verso l'alto con valori negativi (cifre sopra il pentagramma) e spostamenti verso il basso con valori positivi (cifre sotto al pentagramma: per scendere oltre il pentagramma stesso servirà però un valore maggiore di 4 spazi).
        • Interlinea: la distanza fra le linee di base delle cifre sovrapposte espressa in percentuale della dimensione carattere.

          L'immagine seguente mostra il significato dei vari parametri:

          Parametri

        • Allineamento: Sceglie l'allineamento verticale: con In alto, la linea superiore di ogni gruppo viene allineata come da Posizione verticale e il gruppo cifrato vi 'pende' (ciò è utilizzato di consueto nella scrittura del Basso continuo ed è il modo predefinito); con In basso, la linea inferiore di ogni gruppo viene allineata come da Posizione verticale e il gruppo cifrato vi 'siede' (ciò talvolta è utilizzato in alcuni tipi di scrittura per l'analisi armonica):

          Allineamento verticale

        • Stile: Sceglie fra "Moderno" o "Storico". La differenza fra i due è mostrata sotto:

          Stili

        Correttezza di sintassi

        Affinché sostituzioni significative e combinazioni grafiche funzionino e al fine di un corretto allineamento, il 'motore' del Basso continuo si aspetta che il testo immesso segua alcune regole (che in ogni caso sono le stesse regole di sintassi del Basso continuo):

        • Ci può essere un solo accidente (prima o dopo), o una sola combinazione per cifra;
        • Non ci posso essere simultaneamente un accidente e una combinazione;
        • Ci può essere un accidente senza una cifra (terza alterata), ma non una combinazione senza la cifra.
        • Non è ammesso qualsiasi altro carattere che non sia nella Tabella dei comandi.

        Se un testo immesso non segue queste regole non verrà processato: verrà memorizzato e mostrato così com'è, senza nessun posizionamento.

        Tabella dei comandi

        Digitare: per avere:
        Ctrl+G Aggiunge un nuovo gruppo di cifre alla nota selezionata.
        Spazio Fa avanzare il box di modifica alla nota successiva.
        Maiusc+Spazio Sposta il box di modifica alla nota precedente.
        Tab Fa avanzare il box di modifica alla misura successiva.
        Maiusc+Tab Sposta il box di modifica alla misura precedente.
        Ctrl+1 Fa avanzare il box di modifica di 1/64, impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+2 Fa avanzare il box di modifica di 1/32, impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+3 Fa avanzare il box di modifica di 1/16, impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+4 Fa avanzare il box di modifica di 1/8 (croma), impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+5 Fa avanzare il box di modifica di 1/4 (semiminima), impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+6 Fa avanzare il box di modifica di 1/2 (minima), impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+7 Fa avanzare il box di modifica di un intero (semibreve), impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+8 Fa avanzare il box di modifica di un doppio intero (breve), impostando tale durata per il precedente gruppo.
        Ctrl+Spazio Inserisce un effetivo spazio; utile quando la cifra appare "sulla seconda linea (p.es., 5 4 -> 3).
        BB Inserisce un doppio bemolle.
        B Inserisce un bemolle.
        H Inserisce un bequadro.
        # Inserisce un diesis.
        ## Inserisce un doppio diesis.
        _ Inserisce una linea di continuazione.
        __ Inserisce una linea di continuazione 'Estesa'.

        Note: Nei comandi Mac Ctrl è rimpiazzato dal Cmd.

        Cambio tipo di rigo

          È possibile cambiare l'aspetto di un rigo nel corso della partitura aggiungendo ad una battuta un elemento Cambio tipo di rigo e regolando le sue proprietà nell'Ispettore.

          Aggiungere un Cambio tipo di rigo

          1. Selezionare una battuta nella partitura e, nella tavolozza "Testo", click (doppio-click versioni prec. alla 3.4) sul simbolo "Cambio tipo di rigo" Simbolo di Cambio tipo di rigo; in alternativa, trascinare l'icona del "Cambio tipo di rigo" su una battuta;
          2. Selezionare il simbolo e regolare le sue proprietà (vedi sotto) nell'Ispettore come richiesto.

          Proprietà del Cambio tipo di rigo

          Quando si modificheranno le proprietà del __Cambio tipo di rigo __ nell'Ispettore, i nuovi valori saranno prioritari rispetto a quelli nella finestra globale Proprietà Rigo / Parte: tutti i righi. Solamente i valori che in "Proprietà Rigo / Parte: tutti i righi" che non possono essere modificati nell'Ispettore del "Cambio tipo di rigo" saranno validi lungo tutta la partitura.

          Le proprietà che possono essere alterate nell'Ispettore del __Cambio tipo di rigo__sono:

          Offset
          L'ammontare di quanto il rigo cambiato risulterà spostato verso l'alto o verso il basso: misurato in spazi (abbr.: sp) .

          Rigo piccolo
          Spuntare per il rigo di proporzioni ridotte.

          Ridimensiona
          Cambia in percentuale la dimensione del rigo e di tutti gli elementi associati.

          Linee
          Il numero di linee che costituiscono il rigo.

          Distanza linee
          La distanza fra due linee del rigo misutara in spazi (abbr.: sp).

          Offset di grado
          Offset in gradi (musicali) verso l'alto o verso il basso aggiunto alle note.

          Mostra stanghette
          Controlla se sul rigo verranno mostrate le stanghette.

          Mostra tagli addizionali
          Controlla se verranno mostrati i tagli aggiuntivi per note sopra/sotto al rigo.

          Senza gambi
          Controlla verrà mostrata la notazione standard o senza gambi.

          Schema teste delle note
          Consente la scelta di come verranno mostrate le teste delle note.

          Genera chiavi
          Controlla se verrà mostrata la chiave.

          Genera indicazione metriche
          Controlla se verrà mostrata l'indicazione/i metrica/e .

          Genera armatura di chiave
          Controlla se verrà mostrata l'Armatura di chiave.

          Esempio

          Per illustrare l'utilizzo del Cambio tipo di rigo, il rigo mostrato sotto è stato creato coi seguenti passi:

          1. Aggiunto un Cambio tipo di rigo a battuta 2.
          2. Impostata la dimesione a "Rigo piccolo".
          3. Impostato "Linee" a 4.
          4. Aggiunto un secondo Cambio tipo di rigo a battuta 3.
          5. Impostato "Linee" a 7,

            Esempio di Cambio tipo di rigo

          Dopodiché le proprietà globali del rigo vengono cambiate utilizzando le Proprietà Rigo:

          1 Impostato "Linee" a 2.
          2. Cambiato "Colore linee rigo".

          Cambio Proprietà Rigo, esempio

          Come si può vedere, il cambio in "Linee" ha effetto solamente fino al primo Cambio tipo di rigo, mentre il cambio di "Colore linee rigo" ha effetto lungo tutta la partitura.

          Diagrammi degli accordi

            Note: Questa pagina si applica solo a MuseScore vers. 3.1 e superiori. Gli utenti di versioni precedenti alla 3.1 dovrebbero andare su Diagrammi per tastiera (versioni precedenti la 3.1).

            Panoramica dei diagrammi degli accordi

            MuseScore permette l'uso e la creazione di diagrammi degli accordi (o accordi). Di solito appaiono sopra il rigo sugli spartiti in linea melodica (lead sheet) e sugli spartiti per pianoforte. Sono comunemente usati per accordi di chitarra, ma MuseScore permette la creazione di diagrammi per qualsiasi strumento.

            Sotto è riportato un semplice esempio di utilizzo dei diagrammi degli accordi.

            esempi di Diagrammi per tastiera

            (Nota: i diagrammi degli accordi sono un'alternativa alla Intavolatura, che è una forma di notazione specializzata preferita da alcuni esecutori di strumenti a corda).

            Il meccanismo del diagramma degli accordi può essere utilizzato in diversi modi.

            1. Accordi Standard. Un set di 21 diagrammi di comuni accordi per chitarra si trova nella tavolozza “Diagrammi chitarra” nell'area di lavoro Avanzata. Questi consistono in un singolo esempio di accordo maggiore, minore e di settima per ogni tono della scala diatonica (CDEFGAB). Questi 21 accordi sono adatti per molte semplici partiture di musica pop o folk. Vedere la panoramica di questa tavolozza qui sotto.

            2. Accordi modificati. In molti casi, gli accordi standard della tavolozza “Diagrammi chitarra” sono usati come punto di partenza per creare diagrammi di accordi modificati, tramite l’Ispettore. Questa tecnica permette di applicare ai 21 diagrammi standard estensioni, alterazioni, diverse disposizioni (voicing), diverse posizioni, ecc. Esistono letteralmente migliaia di accordi per chitarra in uso generale, il che rende impraticabile una tavolozza o un dizionario completo. Vedere How to use Fretboard Diagrams for custom/complex chords per gli esempi.

            3. Accordi "Freehand" (“A mano libera”). I chitarristi più esperti spesso preferiscono partire da una griglia di accordi vuota, e poi disegnare gli accordi specifici desiderati. Vedere How to use Fretboard Diagrams for custom/complex chords per esempi.

            Nota: Molti aspetti della notazione musicale seguono standard tipografici ben stabiliti. I diagrammi degli accordi per chitarra sono un'eccezione. L'uso è variato molto di anno in anno, da editore a editore, da insegnante a insegnante e da arrangiatore ad arrangiatore. Molte pratiche incoerenti persistono ancora oggi, e stili distinti di notazione degli accordi sono preferiti in diversi generi musicali e regioni. Per questo motivo, l'interfaccia Diagrammi degli accordi di MuseScore supporta diagrammi di vari tipi. Gli utenti sono liberi di scegliere i loro preferiti.

            Panoramica della tavolozza di accordi standard per chitarra

            La tavolozza “Diagrammi chitarra” nell’Area di lavoro Avanzata mette a disposizione 21 diagrammi, che comprendono un singolo accordo maggiore, minore e di settima per ogni tono della scala diatonica (CDEFGAB). Il nome di ogni diagramma appare quando il cursore passa sopra la voce.

            Tavolozza Diagrammi chitarra

            Nota: Questa gamma di diagrammi di accordi, o qualsiasi selezione di 21 accordi, non sarebbe tipicamente sufficiente per scopi di pubblicazione. Gli arrangiatori devono considerare molte altre disposizioni (voicing), posizioni e qualità di accordi. Questa tavolozza è anche un esempio dei diversi formati di diagramma per chitarra in uso, come discusso sopra. Inoltre si dà il caso che questi 21 accordi incorporino indicatori di corde aperte/mute (i simboli X e O sopra i diagrammi). Anche se questi simboli appaiono spesso nelle partiture pubblicate, il loro uso varia a seconda del contesto. Per esempio, gli arrangiamenti jazz generalmente omettono gli indicatori delle corde mute, a meno che non siano importanti per il contesto, e raramente usano le corde aperte.

            In futuro saranno probabilmente disponibili altre tavolozze contenenti una gamma più ampia di accordi standard. Queste cercheranno di rispondere alle esigenze di specifici generi e situazioni musicali.

            Panoramica sulla creazione di accordi modificati o personalizzati

            I Diagrammi degli accordi modificati sono creati aggiungendo e poi modificando un diagramma esistente dalla tavolozza. Modificando gli accordi standard, è possibile creare Diagrammi degli accordi per qualsiasi accordo suonabile, e replicarne la diteggiatura su qualsiasi strumento a corde occidentale, indipendentemente dall’accordatura, dal numero di corde, o dal numero di tasti. La maggior parte del materiale che segue riguarda il processo di modifica dei diagrammi e la creazione di nuovi.

            I diagrammi personalizzati possono essere salvati in una tavolozza personalizzata, se lo si desidera, per utilizzi futuri. I diagrammi modificati possono ovviamente essere copiati/incollati all'interno di uno spartito nei soliti modi.

            Aggiungere un Diagramma degli accordi

            Per aggiungere un Diagramma degli accordi alla partitura, usare uno dei seguenti metodi:

            • Selezionare una nota in voce 1 e fare doppio clic su un diagramma degli accordi dalla tavolozza Diagrammi chitarra.
            • Trascinare e rilasciare un diagramma degli accordi dalla tavolozza “Diagrammi degli accordi” alla posizione desiderata nella partitura.

            Quando il cursore passa sopra il diagramma scelto all'interno della tavolozza, il suo nome apparirà come un suggerimento a comparsa (vedere l’esempio nella panoramica).

            Sigle Accordali collegate a Diagrammi degli accordi

            Quando si aggiunge un diagramma degli accordi a una partitura, viene creato automaticamente anche una sigla accordale. La sigla accordale è normalmente posizionata sopra il diagramma e prende il nome dell'accordo dalla cella della tavolozza dell'accordo. Il posizionamento automatico e la formattazione della sigla accordale di un diagramma è controllato dalle impostazioni di stile (vedere impostazioni di stile, sotto).

            Diagramma inserito e sigla accordale

            Una sigla accordale generata da un diagramma degli accordi può essere selezionata, spostata e modificata come qualsiasi altro elemento di testo. Si comporta generalmente come le normali sigle accordali che vengono aggiunte usando Aggiungi→Testo→Sigle accordali o la scorciatoia Ctrl+K.

            Sigla accordale generata da diagramma per tastiera

            Nota 1: Un campo nella pagina di stile delle Sigle accordali (sottomenu: Stile selezionare Formato→Stile→Sigle accordali) – nonché nella pagina di stile dei Diagrammi chitarra – controlla la "Distanza della sigla accordale dal diagramma __". Questo valore interagisce con il campo __Distanza minima nella sezione Elemento" dell’Ispettore, al fine di controllare il posizionamento automatico della sigla accordale rispetto al diagramma. Notare anche che il "bordo superiore" del diagramma degli accordi include lo spazio vuoto dove apparirebbero gli indicatori di corde aperte/mute, anche se quell'area è vuota. Questo potrebbe lasciare uno spazio più grande di quello desiderato. Come al solito, il posizionamento manuale può essere usato per annullare le impostazioni automatiche.

            Nota 2 : Le sigle accordali automatiche generate per gli diagrammi degli accordi non sono completamente integrate con le normali sigle accordali che possono essere direttamente associate alle note sul rigo. In particolare, l’evidenziazione (focus?) non scorre dalla sigla accordale di un diagramma degli accordi alla sequenza di altri simboli nella pagina quando si usa Spazio per muoversi attraverso le sigle accordali. Questo problema minore sarà affrontato in un futuro aggiornamento.

            Uso delle Sigle accordali con i Diagrammi degli accordi

            • Aggiungere automaticamente la Sigla accordale di un diagramma degli accordi semplicemente aggiungendo un diagramma degli accordi come descritto sopra.
            • Cancellare la Sigla accordale di un diagramma degli accordi selezionando il simbolo e cancellandolo, come per qualsiasi elemento di testo.
            • Aggiungere una nuova Sigla accordale a un diagramma che ne è privo selezionando il Diagramma degli accordi e usando Aggiungi→Testo→Sigla accordale o la scorciatoia Ctrl+K.

            Regolare le proprietà degli elementi di un diagramma degli accordi (posizione, colore, ordine di impilatura...)

            La posizione di un Diagramma degli accordi può essere regolata usando i tasti freccia in Modalità modifica; o con gli offset X- e Y- nella sezione "Elemento" in alto nell’Ispettore.

            Visibilità, Colore e Ordine di impilatura possono anche essere regolati nella sezione "Elemento": vedere il diagramma sotto modifica.

            Regolare le proprietà globali/predefinite di stile un diagramma degli accordi (posizione, colore, ordine di impilatura...)

            Alcune proprietà predefinite e globali dei Diagrammi degli accordi (vedere immagine seguente) possono essere regolate dal sottomenù Stile: selezionare Formato→Stile→Diagrammi chitarra. Alcune di queste proprietà possono essere modificate tramite l’Ispettore; ma molte hanno effetto su tutti i Diagrammi degli accordi nella partitura.

            Proprietà di Stile – Diagrammi chitarra

            • Posizione verticale predefinita specifica il posizionamento predefinito del diagramma rispetto al rigo. (Soggetto a sovrascrittura tramite Ispettore).
            • Scala specifica la scala predefinita (cioè la dimensione del diagramma). (Soggetto a sovrascrittura tramite Ispettore).
            • Dimensione del carattere del numero tasto e ...posizione controllare il posizionamento dei numeri di tasto su tutti i diagrammi. (Globale).
            • Spessore linea barré controlla lo spessore della linea usata per rappresentare un barré su tutti i diagrammi. Per default, è lo stesso spessore dei punti solidi. Una linea più sottile permetterà ai punti di essere visibili sotto il barré, per situazioni in cui ciò è preferibile. (Globale).
            • Dimensione relativa del punto (Global). controlla la dimensione dei punti su tutti i diagrammi, rispetto alla dimensione della griglia in scala. (Globale).
            • Spaziatura delle corde controlla la spaziatura tra le corde, e quindi la larghezza totale di tutti i diagrammi. (Globale).
            • Spaziatura del tasto controlla la spaziatura tra i tasti, e quindi l'altezza totale di tutti i diagrammi rispetto al numero di tasti visualizzati. (Globale).
            • Massimo spostamento in alto/basso rispetto alla posizione predefinita. (Globale).

            Molte delle proprietà di Diagrammi chitarra esposte nell'Ispettore comprendono i pulsanti "ripristina lo stile predefinito" e "imposta come stile predefinito". Questi valori non appaiono tipicamente nella pagina dello stile, ma sono regolabili tramite l'Ispettore.

            Modificare un diagramma degli accordi

            Quando un diagramma degli accordi è selezionato, può essere modificato nell’Ispettore come segue:

            L’Ispettore visualizza tre sezioni correlate al Diagramma degli accordi:

            • Una sezione Elemento che controlla la visibilità, il posizionamento, il colore e altri aspetti del Diagramma degli accordi che sono usati in comune con altri elementi di MuseScore; vedere modificare le proprietà di un elemento e l’Ispettore per dettagli.
            • Una sezione Diagramma chitarra, con campi di controllo e pulsanti che definiscono l’aspetto di questo diagramma.
            • Una versione ingrandita del Diagramma degli accordi, che mostra i suoi dettagli e permette la modifica.

            Di seguito è riportato un esempio dell’Ispettore con un Diagramma degli accordi selezionato.

            Diagrammi degli accordi via Ispettore

            Modificare le proprietà del Diagramma degli accordi

            (Vedere le proprietà dell’Ispettore sopra, nell’esempio modifica).

            • Per regolare la scala (dimensione) del diagramma: Usare Scala.
            • Per regolare la posizione del diagramma rispetto al rigo: Usare Posizione.
            • Per regolare l’orientamento del diagramma rispetto al rigo: Usare Orientamento.
            • Per stabilire il numero di corde dello strumento: Usare Corde. Le corde vengono aggiunte/rimosse dal lato sinistro del diagramma.
            • Per stabilire quanti tasti visualizzare (cioè l’altezza del diagramma): Usare Tasti. I tasti vengono aggiunti/rimossi dalla parte inferiore del diagramma.
            • Per stabilire la posizione del primo tasto: Usare Numero del tasto. La cifra viene indicata accanto al primo tasto visibile.
            • Per specificare l’ispessimento del capotasto (una linea pesante sopra il primo tasto): Usare Mostra capotasto.
            • Posizionare i punti di pressione delle dita (finger dots) come descritto di seguito.

            Modifica dei punti di pressione delle dita (uso di base)

            (Vedere le proprietà dell’Ispettore sopra, nell’esempio di modifica).

            • Per rimuovere tutti i punti correnti, usare il pulsante "Pulisci" sopra il diagramma. (Nota: si potrebbe salvare una griglia vuota in una palette personalizzata, come punto di partenza per diagrammi personalizzati).
            • Per creare un punto di pressione, cliccare su un tasto nel diagramma in fondo all’Ispettore; cliccare nuovamente per rimuovere il punto.
            • Per spostare un punto, cancellarlo dalla sua posizione attuale cliccando su di esso; creare quindi il nuovo punto desiderato.
            • Per creare un barré o un barré parziale: Cliccare il pulsante "Barré" sopra il diagramma; cliccare quindi nella posizione più a sinistra desiderata per il barré. Il barrè si estenderà fino al bordo destro della tastiera. Scorciatoria da tastiera: Tenendo premuto il tasto Maiusc, cliccare sulla corda da cui si vuole che abbia inizio il barré.
            • Per terminare un barré prima della corda più a destra: Cliccare il pulsante "Barré" sopra il diagramma; cliccare quindi nella posizione più a destra desiderata su un barré esistente. Il barré terminerà su quella corda. Scorciatoia da tastiera: Tenendo premuto il tasto Maiusc, cliccare sulla corda su cui si vuole che il barré termini.
            • Per cancellare un barré: Cliccare il pulsante "Barré" sopra il diagramma; cliccare quindi sulla posizione più a sinistra del barré. Questo verrà rimosso. Scorciatoia da tastiera: Tenendo premuto il tasto Maiusc, cliccare sulla posizione più a sinistra del barré.
            • Per creare barré multipli: Seguire i passi precedenti per creare più di una barré, ad esempio per mostrare il terzo dito che copre due corde.
            • Per regolare lo spessore del barré: Usare le Opzioni di Stile (Formato->Stile->Diagrammi chitarra) per regolare lo spessore della linea di barré in relazione ai punti. Questo permetterà ai punti di essere visibili sul barré, nei casi in cui ciò sia preferibile.
            • Per Indicare corde aperte e mute (optionale). Cliccare appena sopra il diagramma per alternare una corda fra:
              • Aperta (o)
              • Muta/non suonata (x)
              • Nessuna indicazione

            Modifica dei punti di pressione delle dita (uso avanzato)

            Alcuni arrangiatori ed educatori usano una forma più avanzata di Diagramma degli accordi che a) incorpora più tipi di "punti", e che b) permette più punti per corda.

            Questa tecnica è associata in particolare ai molti libri e arrangiamenti pubblicati da Ted Greene e dai suoi successori. (Nota: nessun altro software di notazione supporta attualmente questo stile di diagramma).

            • Stile di notazione a più punti. Con questo approccio, i punti rotondi sono suonati per primi. Poi, su battiti successivi, le note rappresentate dagli altri punti vengono suonate in ordine. Questo permette a un diagramma singolo di rappresentare più battiti di musica. (La sequenza usuale è: punto→X→quadrato→delta. L’uso varia comunque). Ecco due esempi di diagrammi a più punti.

              Esempio punti multipli

              Esempio quattro note

            • Stile di notazione “nota opzionale”. Un altro uso di punti multipli per corda permette ad altri simboli di mostrare note opzionali, piuttosto che note ritardate. Di solito, viene mostrata una disposizione (voicing) dell'accordo correlato, come un'estensione opzionale o una versione opzionale dell'accordo senza radici. Ecco un esempio di un'estensione opzionale.

              Esempio di nota opzionale

            Diagrammi degli accordi di MuseScore permette di creare questi e altri tipi di diagrammi multi-simbolo. Un accordo viene prima creato e modificato usando i passi base descritti sopra. Poi, i pulsanti di punti multipli sopra il diagramma sono utilizzati per aggiungere note secondarie.

            Pulsanti per punti multipli

            1. Per iniziare ad aggiungere punti multipli (cioè simboli) a un diagramma, cliccare su "Punti Multipli".
            2. Per aggiungere un altro punto ad una corda, cliccare sopra o sotto un simbolo esistente. Il simbolo successivo in sequenza sarà collocato in quella posizione, ad esempio se c'è già un punto, apparirà una X.
            3. Per rimuovere qualsiasi simbolo da un diagramma, cliccarci sopra.
            4. Per inserire un particolare simbolo fuori sequenza, cliccare sul pulsante con quel simbolo pima di aggiungere il punto; ad esempio, per inserire una X su una corda senza punti attuali – perché quella nota dovrebbe essere suonata dopo il resto dell’accordo – cliccare sulla X e poi posizionarla come desiderato.

            (Nota: Gli utenti esperti dei diagrammi in stile Ted Greene troveranno che diverse caratteristiche secondarie degli diagrammi di Ted non sono ancora supportate in MuseScore. Questi includono: a. Visualizzazione del numero di tasto su un tasto più alto del primo tasto visibile. b. Permettere ai simboli delle note di includere cifre, non solo i quattro stili di punti attualmente supportati. c. Permettere la creazione di annotazioni su e tra gli diagrammi, come cerchiare una nota particolare, o disegnare linee che collegano le note in diagrammi adiacenti. Tuttavia, MuseScore fornisce molti strumenti per il disegno e l'annotazione che possono servire al posto di queste tecniche).

            (Nota: Poiché i simboli multi-nota non sono standardizzati, anche all'interno della comunità Ted Greene, gli utenti devono fare attenzione ad indicare come vengono utilizzati all'interno di una determinata partitura.)

            Collegamenti esterni

            • How to use Fretboard Diagrams for custom/complex chords (MuseScore HowTo)
            • Palette with fretboard diagrams for Mandolin (Forum article)
            • Palette with fretboard diagrams for Ukulele (Forum article)
            • Fretboard plugin

            Fretboard diagrams (prior to version 3.1)

            Note: This page applies to versions of MuseScore prior to 3.1 only. Users of MuseScore 3.1 and above should go to Fretboard diagrams.

            A range of fretboard (or chord) diagrams for the guitar are provided in the Fretboard Diagrams palette in the Advanced Workspace.

            Fretboard diagrams palette

            You can create a chord diagram for any fretted, stringed instrument by editing an existing one. It can be saved to a custom palette for future use if required.

            Add a fretboard diagram

            To add a fretboard diagram to the score, use one of the following methods:

            • Select a note in voice 1 and double-click a fretboard diagram from a palette.
            • Drag and drop a fretboard diagram from a palette to the desired position in the score.

            As the cursor hovers over the chosen diagram within the palette, its name will appear as a pop-up hint.

            Edit a fretboard diagram

            When a fretboard diagram is selected, it can be edited in the Inspector as follows:

            • To adjust the number of instrument strings: Use Strings.
            • To adjust the fret position number: Use Offset.
            • To adjust how many frets to display (height-wise): Use Frets.
            • To place the finger dots: Click on a fret to establish a dot; click again to remove the dot.
            • To create a barre or partial barre: First make sure that the desired fret position is clear of black dots (click on a dot to remove it). Then, holding the Shift key, click on the string where you want the barre to begin. (Note: Only one barre can be applied per diagram; a partial barre must end on the first string).
            • To delete a barre: Click on the black dot where the barre begins.
            • To Indicate open and mute strings (if applicable): Click just above the diagram to toggle a string between:
              • Open (o)
              • Mute/unplayed (x)
              • No indication.
            • To adjust the size: Use the Scale property.

            To adjust a diagram's element properties

            The position of a Fretboard Diagram can be adjusted using the keyboard arrows in Edit mode; or with the X- and Y-offsets in the "Element" section at the top of the Inspector.

            Visibility, Color and Stacking order can also be adjusted from the "Element" section.

            To adjust a diagram's style properties

            Certain default and global properties of Fretboard Diagrams (e.g. barre thickness, vertical position, scale, fret-number font-size and position) can be adjusted from the Style submenu: select Format→Style…→Fretboard Diagrams. Some of these properties are subject to override via the Inspector; but most affect all Fretboard Diagrams in the score.

            File ripristinati

            Se MuseScore o il computer dovessero bloccarsi, o se viene a mancare la corrente, un messaggio pop-up al riavvio di MuseScore chiederà se si desidera ripristinare la sessione precedente:

            Restore session dialog

            Cliccare Yes, per avviare il tentativo di recupero dei file dalla sessione interrotta. Oppure cliccare No per ignorare il messaggio.

            Salvataggio dopo il recupero della sessione

            Quando MuseScore recupera i file dopo un crash, li rinomina con il nome del percorso completo aggiunto davanti al nome del file originale. Questo nome molto lungo apparirà nella scheda (o nelle schede) sopra la finestra della partitura attiva.

            Per assicurarsi che il file sia salvato nella sua posizione originale. Salvare immediatamente il file ripristinato usando l'opzione "Salva Come...": questa aprirà una finestra che permetterà di navigare nella cartella e nella directory corrette. Se invece si usa il comando "Salva", il file verrà salvato nella sua posizione attuale, che difficilmente sarà quella originale.

            Trovare i file recuperati

            Nel caso in cui venga usato "Salva" al posto di "Salva Come..." con un file recuperato, si dovrà effettuare la ricerca dei file sul computer. La posizione effettiva di quei file varierà a seconda del sistema operativo e in quale directory è installato MuseScore.

            Per Windows 7, con un'installazione predefinita di MuseScore nella directory dei file di programma, i file recuperati sono salvati automaticamente in C:\Program Files\MuseScore 3\bin (in realtà %ProgramFiles%\MuseScore 3\bin).

            Per Windows 10, guardare in C:\Users\[User Name]\AppData\Local\VirtualStore\Program Files\MuseScore 3\bin (in realtà%LOCALAPPDATA%\VirtualStore\%ProgramFiles:~3%\MuseScore 3\bin).

            Potrebbe essere necessario eseguire una ricerca a livello di sistema per trovare i file salvati direttamente dopo il recupero di una sessione. Usare le parole chiave del nome del file originale così come i caratteri jolly, e specificare la data di modifica.

            Vedere anche

            Salva/Esporta/Stampa

            Collegamenti esterni

            How to recover a backup copy of a score (MuseScore HowTo)

            Fonts

              To change the appearance of Musescore user interface, see Preferences instead.
              To edit sound samples, see SoundFonts and SFZ files instead.

              Overview

              Font (wikipedia) is a particular size, weight and style of a typeface.

              Only a limited set of fonts such as Edwin (used by Text objects) and Mscore, MuseJazzText (used by Symbols) are built into the MuseScore desktop program due to licensing reason, see the list in archived source code.

              When you share a score file (such as .mscz) with other, text and symbols using these fonts will render on the recipient's Musescore exactly as you see them on yours. Also, the score sharing website musescore.com only renders this set of build-in fonts correctly.

              As of Musescore 3, no font data is saved, or can be saved, into a score file such as .mscz.

              Text font

              You can select and use fonts installed on your operating system (google how-to). Generally available fonts such as Times New Roman, Arial etc. should render correctly independent of operating system.

              • Chord symbols default to use Edwin (you can choose other font, as with all text objects), except when you create a new score with the "Jazz Lead Sheet" template (already set MuseJazzText as default for you).
              • Roman Numeral Analysis default to use the free and open source Campania.

              Musical fonts

              For musical symbols in score, there are several settings.

              • In the Style window:
                • "Musical symbol font": used by rest symbols, accidentals etc. (6 options)
                • "Musical text font": used by Segno, Coda, ottavas, dynamics glyphs such as mf etc. (6 options)
              • In Staff / Part properties : Fret Marks: used by Tablature staff (8 options).
              • Figured bass (1 option, the MuseScore Figured Bass).

              You cannot select fonts installed on your operating system.
              Use a workaround that overwrites a build-in font: source1, source2. Musescore uses the version of font installed on the operating system over the one built-in whenever possible. When exported as pdf or printed out, using the same computer, the fonts render correctly as you seen. This workaround damages compatibility of score file, making it unfavorable if you need to share the score file.
              Though some fonts can be considered SMuFL compatible, the glyph - codepoint mappings use Musescore's own schema.

              See also

              • Master palette

              Formati di file

                MuseScore può importare ed esportare un'ampia varietà di formati di file, permettendo di condividere e pubblicare partiture nel formato che meglio soddisfa le proprie esigenze.

                Formato nativo di MuseScore

                MuseScore salva file nei seguenti formati nativi:

                • *.mscz: Il formato predefinito del file MuseScore. Essendo compresso occupa relativamente poco spazio su disco.
                • *.mscx: Un formato di file MuseScore non compresso, usato principalmente per il debug o la memorizzazione in un sistema di versioni.
                • .*.mscz, / .*.mscx,: Questi sono file di backup. Notare il punto (.) aggiunto prima del nome del file, e la virgola aggiunta all'estensione del file.

                Una nota sui caratteri: MuseScore non incorpora i font di testo nei file salvati o esportati in formato nativo. Se si vuole che i propri file MuseScore siano visualizzabili da altri utenti di MuseScore, assicurarsi di usare per il testo le famiglie di caratteri incorporate Edwin (dalla versione 3.6), FreeSerif, o FreeSans, o un carattere che anche gli altri hanno installato. Se un sistema non ha i font specificati nel file originale, MuseScore userà un'opzione di ripiego, che potrebbe far apparire la partitura in modo diverso.

                Formato MuseScore (*.mscz)

                MSCZ è il formato di file standard di MuseScore ed è raccomandato per la maggior parte degli usi. Una partitura salvata in questo formato occupa poco spazio su disco, ma conserva tutte le informazioni necessarie. Il formato è una versione compressa ZIP dei file .mscx e include qualsiasi immagine che la partitura può contenere e una miniatura.

                Formato MuseScore non compresso (*.mscx)

                MSCX è la versione non compressa del formato file MuseScore. Una partitura salvata in questo formato manterrà tutte le informazioni, tranne le immagini. Può essere aperto con un editor di testo, permettendo all'utente di accedere al codice sorgente del file.

                File di backup di MuseScore (.*.mscz,) or (.*.mscx,)

                I file di backup sono creati automaticamente e salvati nella stessa cartella dei file di MuseScore. La copia di backup contiene la versione precedentemente salvata del file MuseScore e può essere importante se la copia normale si corrompe, o per visualizzare una vecchia versione della partitura.

                Il file di backup aggiunge un punto all'inizio del nome del file (.) e una virgola (,) alla fine (es. se il file normale si chiama "untitled.mscz", la copia di backup sarà ".untitled.mscz,"), e il punto e la virgola devono essere rimossi dal nome per poter aprire il file di backup in MuseScore. Dato che è memorizzato nella stessa cartella del normale file MuseScore, potrebbe anche essere necessario dargli un nome unico (per esempio cambiando ".untitled.mscz," in "untitled-backup1.mscz").

                Nota: Per vedere i file di backup di MuseScore, potrebbe essere prima necessario cambiare le impostazioni di sistema in "Mostra file nascosti". Vedere anche How to recover a backup copy of a score.

                File grafici (solo esportazione)

                MuseScore può esportare una partitura come file grafico in formato PDF, PNG o SVG.

                PDF (*.pdf)

                I file PDF (Portable Document Format) sono ideali per condividere gli spartiti con altri utenti che non hanno bisogno di modificarne il contenuto. Questo è un formato molto diffuso e la maggior parte degli utenti ha un visualizzatore PDF di qualche tipo sul proprio computer.

                Per impostare la risoluzione dei PDF esportati:

                1. Dalla barra dei menu, scegliere Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), e selezionare la scheda "Esporta";
                2. Impostare la risoluzione nella sezione “PDF".

                PNG (*.png)

                I file PNG (Portable Network Graphics) sono basati su un formato immagine bitmap, ampiamente supportato da software su Windows, Mac OS, e Linux, e molto popolare sul web. MuseScore crea immagini PNG come apparirebbero se stampate un'immagine per pagina.

                Per impostare la risoluzione delle immagini PNG esportate:

                1. Dalla barra dei menu, scegliere Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), e selezionare la scheda "Esporta";
                2. Impostare risoluzione e trasparenza nella sezione PNG/SVG.

                Nota: Se si vogliono creare immagini che mostrino solo parti della partitura (con o senza elementi a schermo come riquadri, note invisibili e colori delle note fuori gamma), usare invece Acquisizione immagini.

                SVG (*.svg)

                I file SVG (Scalable Vector Graphics) possono essere aperti dalla maggior parte dei browser web (eccetto Internet Explorer prima della versione 9) e dalla maggior parte dei software di grafica vettoriale. Tuttavia, la maggior parte dei software SVG non supporta i font incorporati, quindi i font MuseScore appropriati devono essere installati per visualizzare correttamente questi file. SVG è il formato corrente per tutte le partiture salvate su MuseScore.com.

                Per impostare risoluzione e trasparenza dei file SVG esportati, vedere le istruzioni sotto PNG (sopra). Notare che MuseScore non supporta (ancora) i gradienti nell'esportazione (sebbene lo faccia per le immagini in una partitura).

                File audio (solo esportazione)

                MuseScore può creare audio stereo normalizzato della partitura in uno dei seguenti formati: WAV, MP3, OGG VORBIS, FLAC. Per esportare un file audio:

                1. Dal menu, selezionare File → Esporta...;
                2. Scegliere il formato desiderato dal menu a discesa, quindi premere Salva.

                È possibile regolare la frequenza di campionamento di tutti i formati audio come segue:

                1. Dalla barra del menu, selezionare Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), e cliccare sulla scheda Esporta;
                2. Impostare "Frequenza Campionamento" nella sezione "Audio".

                WAV audio (*.wav)

                WAV (Waveform Audio Format) è un formato audio non compresso. È stato sviluppato da Microsoft e IBM, ed è ampiamente supportato da software per Windows, OS X e Linux. È un formato ideale per la creazione di CD, in quanto la qualità del suono viene preservata. Per la condivisione via e-mail o internet, usare un'alternativa compressa come MP3.

                MP3 (*.mp3)

                MP3 è un formato audio compresso molto usato. I file MP3 sono ideali per la condivisione e il download su internet grazie alle loro dimensioni relativamente piccole.

                Per impostare MP3 bitrate (velocità di trasmissione):

                1. Dalla barra del menu, scegliere Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), e selezionare la scheda "Esporta";
                2. Impostare il valore di MP3 Bitrate nella sezione "Audio".

                FLAC audio (*.flac)

                Free Lossless Audio Codec (FLAC) è un formato audio compresso. I file FLAC occupano circa la metà dello spazio dell'audio non compresso e hanno qualità altrettanto buona. Windows e OS X non hanno un supporto integrato per FLAC, ma software come il lettore multimediale gratuito e open source VLC media player può riprodurre file FLAC su qualsiasi sistema operativo.

                Ogg Vorbis (*.ogg)

                Ogg Vorbis è inteso come un rimpiazzo senza brevetto per il popolare formato audio MP3 (che anche MuseScore supporta - vedi sopra). Come per MP3, i file Ogg Vorbis sono relativamente piccoli (spesso un decimo dell'audio non compresso), ma perdono un po' di qualità del suono. Windows e OS X non hanno un supporto integrato per Ogg Vorbis. Tuttavia, software come VLC media player e Firefox possono riprodurre file Ogg su qualsiasi sistema operativo.

                Condivisione con altri software musicali

                MuseScore può importare e esportare file MusicXML e MIDI; è anche in grado di importare una varietà di file in formato nativo da altri programmi di scrittura musicale.

                MusicXML (*.musicxml, *.xml)

                MusicXML è lo standard universale per gli spartiti musicali. È il formato raccomandato per la condivisione di spartiti tra diversi programmi di scrittura musicale, inclusi MuseScore, Sibelius, Finale, e più di 100 altri. MuseScore importa *.xml e *.musicxml, esporta *.musicxml, e l’obsoleto *.xml (dalla versione 3.5) in quanto, con le precedenti versioni, se il programma di scrittura musicale usato necessitava di questo tipo di file, si doveva procedere a rinominarlo dopo l’esportazione.

                MusicXML compresso (*.mxl)

                Il MusicXML compresso crea file più piccoli del normale MusicXML. Questo è uno standard più recente e non è ampiamente supportato dai vecchi programmi di scrittura musicale, ma MuseScore ha un supporto completo per l'importazione e l'esportazione.

                MIDI (*.mid, *.midi, *.kar)

                MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato ampiamente supportato da sequenziatori e software di notazione musicale. Per i dettagli del protocollo vedi il sito della MIDI Association.

                I file MIDI sono molto utili per la riproduzione, ma contengono poche informazioni sul layout della partitura (formattazione, definizione dell'intonazione, voicing, ornamenti, articolazioni, ripetizioni, armature di chiave, ecc.) Per condividere file tra diversi software di notazione musicale, si raccomanda invece MusicXML.

                Per i dettagli su come importare file MIDI vedere Importazione MIDI.

                MuseData (*.md) (solo importazione)

                MuseData è un formato sviluppato da Walter B. Hewlett a partire dal 1983 come mezzo iniziale di condivisione della notazione musicale tra software. Da allora è stato eclissato da MusicXML; tuttavia diverse migliaia di partiture in questo formato sono ancora disponibili online.

                Capella (*.cap, *.capx) (solo importazione)

                I file CAP e CAPX sono creati dal programma di scrittura musicale Capella. MuseScore importa abbastanza accuratamente la versione 2000 (3.0) o successive.

                Bagpipe Music Writer (*.bww) (solo importazione)

                I file BWW sono creati dal programma di scrittura musicale di nicchia Bagpipe Music Writer.

                BB (*.mgu, *.sgu) (solo importazione)

                I file BB sono creati dal software di arrangiamento musicale Band-in-a-Box. Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale.

                Overture (*.ove) (solo importazione)

                I file OVE sono creati dal programma di scrittura musicale Overture. Questo formato è popolare principalmente negli ambienti di lingua cinese, come la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale e sembra valere solo Overture 3 e successivi.

                Guitar Pro (vari - solo importazione)

                MuseScore può aprire file Guitar Pro con le seguenti estensioni: *.gtp, *.gp3, *.gp4, *.gp5, *.gpx, e, a partire dalla versione 3.5, *.gp.

                Power Tab Editor (*.ptb) (solo importazione)

                I file PTB sono creati da [Power Tab Editor](http://www.power-tab.net Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale.

                Vedere anche

                • Apri/Salva/Esporta/Stampa
                • File ripristinati

                Collegamenti esterni

                • How to recover a backup copy of a score (MuseScore HowTo)

                Funzionalità per la Musica Antica

                  MuseScore offre diverse funzioni specializzate per creare stampe di musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) simili alle edizioni commerciali dal XX secolo in poi.

                  Notazione non barrata (o non misurata)

                  In MuseScore, le note che hanno durata maggiore di quella della battuta sono normalmente rappresentate con legatura di valore attraverso la stanghetta. Tuttavia MuseScore ha una caratteristica speciale che gli permette di visualizzare i valori intatti delle note, senza dividerle e legarle in questo modo. Questo permette di trascrivere musica senza stanghette (cioè non è divisa in battute), come quella del rinascimento:

                  1. Dalla barra menù, selezionare Formato→Stile→Partitura.
                  2. Contrassegnare la casella etichettata "Mostra il valore delle note ignorando la stanghetta della battuta".
                    Menù opzione della partitura per visualizzare i valori delle note ignorando stanghette di battute
                  3. Cliccare "OK" o "Applica". La partitura esistente si aggiorna immediatamente.

                  Esempio

                  1. L'esempio qui sotto mostra un estratto dalla partitura originale del "De Profundis Clamavi" per 4 voci di Nicolas Champion:
                    Musica antica - originale
                  2. Lo stesso estratto visualizzato in MuseScore:
                    Musica antica – “barrata”
                  3. E dopo aver attivato "Mostra il valore delle note ignorando la stanghetta della battuta".
                    Musica antica – non “barrata”
                  4. Per non visualizzare le stanghette, basta deselezionare la casella "Mostra stanghette" nella finestra di dialogo delle proprietà Rigo / Parte. Vedere anche Mensurstrich (sotto).

                  Nota: La funzione è ancora in sviluppo e può contenere bug. Il valore di nota più lungo supportato è la longa (una longa punteggiata è ancora spezzata e legata).

                  Mensurstrich

                  Poiché per i musicisti attuali una completa mancanza di linee di battuta potrebbe rendere l'esecuzione della musica più difficile, molti editori moderni hanno optato per un compromesso chiamato Mensurstrich, con il quale le stanghette di battuta sono disegnate tra i righi, ma non attraverso di essi.

                  Mensurstrich

                  Per posizionare le stanghette di battuta tra i righi:

                  1. Nel rigo più basso (di solito il rigo inferiore di una accollatura) dove si vuole applicare il Mensurstriche proposto, deselezionare "Mostra stanghette" nella finestra di dialogo Proprietà Rigo /Parte;
                  2. Nel rigo sopra il punto in cui si vuole il Mensurstrich, cliccare su una stanghetta;
                  3. Nella sezione Stanghetta dell’Ispettore, spuntare l’opzione "Estendi al rigo successivo";
                  4. Nella sezione Stanghetta dell’Ispettore, regolare il valore "Estendi da" in modo che la parte superiore della stanghetta incontri la linea inferiore del rigo (per esempio, impostare a 8);
                  5. Cliccare il tasto "Imposta come predefinita rigo".

                  Ambitus

                  Prima che venisse introdotto il concetto di altezza assoluta, gli esecutori dovevano spesso trasporre "al momento" la musica vocale per ottenere estensioni cantabili dal loro ensemble. Per aiutarli, a volte veniva incluso un ambitus che indicava l'intervallo di estensione vocale all'inizio del pezzo.

                  Per applicare un ambitus, usare uno dei seguenti metodi:

                  • Trascinare il simbolo dell’ambitus (dalla tavolozza Linee dell’area di lavoro Avanzata) su una chiave.
                  • Selezionare una o più chiavi, quindi cliccare (doppio clic per versioni precedenti la 3.4) il simbolo ambitus (nella tavolozza Linee dell’area di lavoro Avanzata).

                  Ambitus

                  Quando viene applicato, l'ambitus visualizza automaticamente l'intervallo di note del rigo corrispondente: se c'è un'interruzione di sezione, allora viene visualizzato solo l'intervallo di note della sezione. Oltre l'interruzione di sezione potrà essere applicato un nuovo ambitus.

                  L'intervallo di note dell'ambitus può essere regolato manualmente selezionandolo e cambiando i valori di "Nota apicale" e "Nota inferiore" nell’Ispettore. Per la regolazione automatica cliccare sul pulsante Corrispondenza rigo nell’Ispettore.

                  Indicazioni metriche mensurali

                  ATTENZIONE - Questa parte è da aggiornare
                  Nel sistema di notazione mensurale, le indicazioni metriche non definivano la lunghezza di una battuta, ma la lunghezza di brevi e semibrevi. MuseScore supporta i simboli di tempo mensurali come metodo di visualizzazione nella finestra dialogo delle “proprietà indicazioni metriche” piuttosto che come simboli, ma in questo caso hanno proprio solo funzione di “visualizzazione”, poiché la proporzione, per esempio, tra minima e semibreve non può essere modificata.

                  Un modo per fare uso di questi simboli è quello di trascrivere composizioni rinascimentali in cui sono simultaneamente presenti più voci con diverse indicazioni metriche senza utilizzare gruppi irregolari. Modificare l'indicazione metrica in base al singolo rigo, fino a far coincidere inizio e fine battuta in tutti i righi. Se questo risultasse impossibile prendere in considerazione la possibilità di aumentare le dimensioni delle battute in base al minimo comune denominatore.

                  Prolazione
                  De Profundis Clamavi a 5 voci di Josquin Des Prez

                  Intavolature d’epoca

                  Una intavolatura d'epoca dall'aspetto autentico è possibile per strumenti come il liuto, la tiorba ecc. I vari stili storici sono ben supportati da una scelta di capotasti e simboli di nota, intavolatura opzionale "capovolta", e simboli speciali per le note della corda del basso. Vedere Intavolatura.

                  Vedere anche

                  • Operazioni sulle battute: Dividere e unire

                  Gruppo di note tra righi

                  Negli spartiti per pianoforte è frequente l'utilizzo di tutti e due i righi (chiave di basso e chiave di violino) per scrivere frasi musicali. Questo effetto può essere ottenuto in MuseScore come segue:

                  1. Per prima cosa inserire tutte le note della frase in un rigo. Esempio:

                    Gruppo di note nel rigo superiore

                  2. Selezionare una nota e premere Ctrl+Maiusc + ↓/↑ (Mac: Cmd+Maiusc + ↓/↑). Questo sposta tutte le note di quella voce giù/su tra un rigo e l’altro. Esempio:

                    Nota selezionata spostata nel rigo inferiore

                    Nota: Nel caso si vogliano spostare solo alcune note in un accordo, è necessario assicurarsi che appartengano a voci separate.

                  3. Per posizionare le code, un clic (doppio clic per le versioni precedenti la 3.4) sull’elemento per visualizzarne le maniglie. Usare le frecce della tastiera oppure trascinare le maniglie per modificare l’angolo e l’altezza della coda:

                    Nota selezionata spostata nel rigo inferiore

                  Vedere anche

                  • Stanghette: Come estendere le stanghette di battuta tra righi multipli.
                  • Code: Come modificare angolo e altezza.

                  Collegamenti esterni

                  • Come estendere il gambo delle note tra due righi (MuseScore Come fare)

                  Livello (sperimentale)

                  Questa caratteristica è ancora sperimentale e visibile solo se MuseScore viene avviato usando l'opzione '-e', vedi Command line options

                  Per il progetto Open-Goldberg, era necessaria la capacità di creare diverse versioni della partitura. Una versione è l'"Urtext", una partitura che è vicina alla versione originale di Bach. Una seconda versione potrebbe essere una variazione di Czerny che, oltre all'Urtext, contiene le diteggiature.

                  La funzione dei livelli permette di creare diverse versioni da un file della partitura. Se vuoi aggiungere delle diteggiature, devi creare un livello e contrassegnare gli elementi della diteggiatura con il nome del livello.

                  Per prima cosa, creare dei livelli:

                  Layer1_en.png

                  Poi, creare una variante della partitura:

                  Layer2_en.png

                  Aggiungere il livello visibile alla variante della partitura poi selezionare tutte le diteggiature e contrassegnarle con il nome della variante della partitura:

                  Layer3_en.png

                  Livello predefinito:

                  Layer4_en.png

                  Livello Czerny:

                  Layer5_en.png

                  Vedi anche

                  • Command line options

                  MIDI import

                    MuseScore can import MIDI files (.mid/.midi/.kar) and convert them into music notation.

                    • To import a MIDI file, use the standard Open command. This converts the MIDI file into a MuseScore file (.mscz) and applies the default quantization settings.

                    The MIDI Import Panel appears at the bottom of the screen: you can expand this by dragging the interface with the document window upwards. The panel shows all the tracks in the file (only those with note events are shown) and allows you to adjust parameters affecting the conversion process. If there are multiple tracks, then one more track is added at the top of the list to select all tracks at once.

                    MIDI Import Panel

                    • To accept the default conversion: Simply press the "X" symbol on the top-left of the Import Panel to close it. The panel can be re-opened at any time during the session by pressing "Show MIDI import panel" at the bottom of the document window.

                    • To reimport the file: Adjust the desired parameters in the Import Panel (see below) and press Apply. If you have made changes to the Import Panel but wish to UNDO them, press Cancel. To close the Import Panel, press the "X" symbol at the top-left of the panel.
                      If you reimport the file after making changes to the temporary generated result score, MuseScore will prompt you what should happen with that modified score: Save it somewhere, Discard it or Cancel. The Save option will save the modified score as a Musescore file in your \bin directory without modifying the original MIDI file. It will then reimport the original MIDI file and apply the import panel settings. The import panel settings are NOT applied to the saved file. The Discard option will UNDO your changes to the Musecore file, then reimport the original MIDI file and apply the new settings. The Cancel option will reimport the original MIDI file in the first tab and apply any import panel setting then create a new tab with your modified score but without applying any import panel settings. The second tab is the same as hitting SAVE, then opening the saved file. Therefore, you cannot apply import panel settings to a user modified score. You must first apply the import panel settings, make any changes to the score, then save the score using the standard Save command.

                    Mouse wheel scrolling (MIDI Import Panel): Vertical scrolling is the default. For horizontal scrolling, press Shift or Ctrl while using the wheel.

                    Available operations

                    MuseScore instrument
                    Assign a MuseScore instrument (listed in instruments.xml or in specified custom xml file in Preferences) that defines staff name, clef, transposition, articulations, etc.
                    Quantization

                    Quantize MIDI notes by some regular grid. The grid MAX resolution can be set via the drop-down menu:

                    • Value from preferences (default) - quantization value is taken from the main Preferences dialog of MuseScore (in the “Import” tab)
                    • Quarter, Eighth, 16th, 32nd, 64th, 128th - user-defined values

                    However, the actual quantization grid size is adaptive and reduces when the note length is small, so for each note the quantization value is different. But there is an upper limit for the quantization value, and that value can be set by the user as "max. quantization".
                    For example, if some note is long - say, half note, and the max. quantization is set to 8th, then the note will be quantized with the 8th-note grid, not the half- or quarter-note grid as it supposed to be by the algorithm.
                    Such quantization scheme allows to quantize all notes in the score (with different lengths!) adequately.

                    Max. voices
                    Sets maximum count of allowed musical voices.
                    Search tuplets
                    When enabled, this option attempts to detect tuplets and applies the corresponding quantization grid to the tuplet chords.
                    Is human performance
                    If enabled, this option reduces the accuracy of MIDI-to-score conversion in favor of readability. It is useful for unaligned MIDI files, when no regular quantization grid is provided. For such files the automatic beat tracking algorithm is used which tries to detect the bar positions throughout the piece.
                    2x less measure count
                    The option is active for unaligned MIDI files (when "Is human performance" is checked by default). It halves measure count obtained in the internal beat tracking operation. It may be convenient when the beat tracking gives 2x more frequent bar subdivision than necessary.
                    Time signature
                    The option is active for unaligned MIDI files. The user can choose an appropriate time signature for the whole piece if the default detected value is wrong. The option is useful because it handles imported tuplets correctly unlike the direct time signature setting from the palette.
                    Split staff
                    This option is suited mainly for piano tracks - to assign notes to the left or right hand of the performer. It uses constant pitch separation (the user may choose the pitch via sub-options) or floating pitch separation (depending on the hand width - sort of a guess from the program point of view).
                    For drum tracks (“Percussion” sound in the track list) it splits the staff into multiple staves, each of which gets only one drum pitch (i.e. drum sound). There is also a sub-option to allow/disallow the application of the square bracket for the newly created set of drum tracks.
                    Clef changes
                    Small clefs can be inserted within a staff to keep chords closer to the 5 staff lines. Clef changes depend on the average pitch of the chord. Tied groups of notes are not broken by the clef insertion (if it occurs, one can report a bug for algorithm in importmidi_clef.cpp). This option is available for non-drum tracks only.
                    Simplify durations
                    Reduces number of rests to form more "simple" note durations. For drum tracks this option can remove rests and lengthen notes as well.
                    Show staccato
                    Option to show/hide staccato markings in the score.
                    Dotted notes
                    Controls whether MuseScore will use dotted notes or ties.
                    Show tempo text
                    Shows/hides tempo text markings in the score.
                    Show chord names
                    Shows/hides chord names in the score, if any, for XF MIDI file format.
                    Recognize pickup measure
                    When enabled, this option doesn't change the time signature of the first bar that is shorter than the second bar. It is also called anacrusis. This option is only available for all tracks at once.
                    Detect swing
                    MuseScore tries to detect swing, and automatically replace a pattern of 4th + 8th notes in triplets (for the most common swing feel, 2:1), or a dotted 8th + 16th pattern (for shuffle, 3:1), with two straight 8ths and a “Swing” or “Shuffle” text at the beginning.

                    External links

                    • How to restore correct playback of dynamics and hairpins in an imported MIDI file (MuseScore HowTo)

                    Modalità inserimento note

                      MuseScore permette di scegliere tra diverse modalità di inserimento note. Un passo alla volta (vedere sotto) è la modalità predefinita, ma altre possono essere raggiunte cliccando la piccola freccia a discesa accanto al pulsante “Inserimento note” nella barra degli strumenti inserimento note .

                      Modalità inserimento note

                      Un passo alla volta

                      Questo è il metodo predefinito di inserimento delle note e comporta l'inserimento delle note una alla volta: prima selezionando una durata della nota con il mouse o la tastiera del computer, poi scegliendo un'altezza con il mouse, la tastiera del computer, la tastiera MIDI o la tastiera virtuale pianoforte.

                      Per dettagli vedere Inserimento note: elementi basilari.

                      Modifica altezze

                      La modalità “Modifica altezze” permette di correggere le altezze di una sequenza di note lasciando le loro durate invariate (da non confondere con Accidenti: Ridefinire le altezze).

                      1. Seleziona una nota come punto di partenza;
                      2. Selezionare l’opzione Modifica altezze dal menù a discesa di Inserire le note …; oppure usare la combinazione tasti, Ctrl+Maiusc+I (Mac: Cmd+Maiusc+I).
                      3. Ora inserire le altezze usando la tastiera del computer, la tastiera MIDI o la tastiera virtuale pianoforte.

                      Potete anche usare la funzione “Modifica altezze” per creare un nuovo passaggio da uno già esistente caratterizzato dalla stessa sequenza di durate - copiando e incollando quest'ultimo, poi applicando “Modifica altezze”.

                      Ritmo

                      La modalità “Ritmo” permette di inserire le durate con una singola pressione del tasto. Combinando le modalità “Ritmo” e “Modifica altezze” si ottiene un metodo molto efficiente di inserimento delle note.

                      1. Selezionare il punto di partenza nello spartito ed entrare in modalità “Ritmo”.
                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti di inserimento delle note, o premere una scorciatoia di durata (numeri 1-9) sulla tastiera del computer. Verrà aggiunta alla partitura una nota con la durata selezionata. In contrasto con Inserimento note: elementi basilari, premendo il tasto . si alternerà la condizione di “nota puntata” e “nota normale” per tutte le durate successive. Tutti i ritmi seguenti resteranno “puntati” fino a quando non sarà nuovamente premuto il tasto .. A differenza di Inserimento note: elementi basilari, il punto deve essere premuto prima di inserire il ritmo.
                      3. L'inserimento di pause è simile all'aggiunta di note puntate. Premere il tasto 0 per commutare in inserimento pause. Tutti i ritmi inseriti saranno “pause” finchè il tasto 0 non sarà premuto nuovamente. Questa opzione può essere usata contemporaneamente alle note puntate.
                      4. Continuare a premere i tasti di durata per inserire le note con le durate scelte.
                      5. Ora utilizzare la modalità Modifica altezze per impostare le altezze delle note appena aggiunte.

                      Tempo reale (automatico)

                      Le modalità “Tempo reale” fondamentalmente permettono di eseguire il pezzo su una tastiera MIDI (o sulla tastiera virtuale pianoforte) e ottenere la notazione aggiunta. Tuttavia è necessario essere consapevoli delle seguenti limitazioni che si applicano attualmente:

                      • Non è possibile utilizzare la tastiera di un computer per l'inserimento in tempo reale
                      • Non si possono inserire gruppi irregolari o note più brevi della durata selezionata
                      • Non si possono inserire note in più di una voce alla volta

                      Tuttavia, queste restrizioni significano che MuseScore ha poche scelte quando analizza come dovrebbe essere annotato l’inserimento, il che rende molto accurata la modalità di inserimento in tempo reale.

                      Nella versione automatica di inserimento con modalità “Tempo reale”, si suona a un tempo fisso indicato da un battito del metronomo. Si può regolare il tempo cambiando il ritardo tra i battiti dal menù: Modifica → Preferenze... → Inserimento note (Mac: MuseScore → Preferenze... → Inserimento note).

                      1. Selezionare la posizione di partenza nello spartito ed entrare nella modalità “Tempo reale” (automatico).
                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti di inserimento delle note.
                      3. Tenere premuto un tasto MIDI o un tasto del piano virtuale (una nota verrà aggiunta alla partitura).
                      4. Ascoltare i battiti del metronomo. Ad ogni battito la nota cresce della durata selezionata.
                      5. Rilasciare il tasto quando la nota ha raggiunto la lunghezza (durata) desiderata.

                      La partitura smette di avanzare non appena si rilascia il tasto. Se si vuole che la partitura continui ad avanzare (ad esempio per consentire l’inserimento di pause) si può usare la scorciatoia Avanzamento Tempo reale per avviare il metronomo.

                      Tempo reale (manuale)

                      Nella versione manuale di inserimento in “Tempo reale”, il tempo di ingresso deve essere indicato toccando un tasto o un pedale, ma si può suonare a qualsiasi velocità anche non costante. Il tasto predefinito per impostare il tempo (chiamato "Avanzamento Tempo reale") è Enter sul tastierino numerico (Mac: Fn+Return), ma si raccomanda vivamente di cambiarlo con un tasto o un pedale MIDI (vedere sotto).

                      1. Selezionare la posizione di partenza nello spartito ed entrare nella modalità “Tempo reale” (manuale).
                      2. Selezionare una durata dalla barra degli strumenti di inserimento delle note.
                      3. Tenere premuto un tasto MIDI o un tasto del piano virtuale (una nota verrà aggiunta alla partitura).
                      4. Premere il tasto “Avanzamento Tempo reale”. Ad ogni pressione la nota cresce della durata selezionata.
                      5. Rilasciare la nota quando ha raggiunto la lunghezza desiderata.

                      Scorciatoia Avanzamento Tempo reale

                      La scorciatoia “Avanzamento Tempo reale” è usata per scandire manualmente i battiti in modalità “Tempo reale – (manuale)”, o per avviare i battiti del metronomo in modalità “Tempo reale – automatico”. È chiamata "Avanzamento Tempo reale" perché fa sì che la posizione di inserimento si sposti in avanti – o “avanzi” – attraverso la partitura.

                      Il tasto predefinito per l’Avanzamento in Tempo reale è Enter sul tastierino numerico (Mac: Fn+Return), ma è fortemente raccomandato di sostituirlo con un tasto o un pedale MIDI tramite il “Controllo remoto MIDI” di MuseScore. Detto controllo è disponibile dal menù: Modifica → Preferenze... → Inserimento note (Mac: MuseScore → Preferenze... → Inserimento note).

                      In alternativa, se si dispone di un interruttore a pedale USB o un pedale per computer che può simulare i tasti della tastiera, è possibile impostarli per simulare Enter sul tastierino numerico.

                      Quando le note sono inserite, vengono posizionate appena prima dell'elemento iniziale selezionato, che sarà evidenziato con un marcatore quadrato blu. L'elemento iniziale e tutte le note o le pause successive all'interno della stessa battuta saranno spostati in avanti. È possibile spostare avanti e indietro il punto di inserimento usando i tasti freccia → o ←, e il nuovo punto di inserimento verrà evidenziato.

                      Inserire

                      La modalità Inserire (chiamata Timewise nelle versioni precedenti la 3.0.2) permette di inserire e cancellare note e pause all’interno delle battute, spostando automaticamente avanti o indietro la musica successiva. La durata della battuta viene automaticamente aggiornata mentre si procede.

                      1. Assicurarsi di essere in modalità inserimento note, e di aver selezionato l’elemento dal quale iniziare l’inserimento di note e pause;
                      2. Cliccare sulla freccia accanto all’icona “Inserire le note …”, e selezionare Inserire (oppure, se “Inserire” è la corrente scelta predefinita, premere semplicemente N);
                      3. Inserire una nota o una pausa come si farebbe in modalità Un passo alla volta. Ogni nota viene inserita prima della posizione corrente del cursore;
                      4. Spostare il cursore avanti e indietro se necessario (usando i tasti freccia), per cambiare il punto di inserimento.

                      In alternativa, se vi è la necessità di inserire solo una o due note, è preferibile usare una scorciatoia:

                      • Premere Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc) mentre si aggiunge la nota con un clic del mouse-o con una scorciatoia da tastiera (A-G).

                      Ogni qualvolta la durata totale delle note e delle pause all'interno della battuta non corrisponde all' indicazione metrica, sopra la battuta stessa apparirà un piccolo segno + o -.

                      Battuta Irregolare

                      Vedere anche: Rimuovere un intervallo selezionato (Attrezzi).

                      Modalità normale

                      Per uscire dalla modalità “Inserimento note”, cliccare sul pulsante dello strumento “Inserire le note …”, premere N, o Esc. Questi passaggi portano in modalità Normale, nella quale è possibile cambiare le durate e cancellare note o pause come segue:

                      • Se si seleziona una nota e si preme Canc la nota sarà sostituita da una pausa della stessa durata.
                      • Se si seleziona una nota o una pausa e si preme Ctrl+Canc la nota/pausa verrà cancellata, e le note successive spostate indietro (vedere Rimuovere l’intervallo selezionato).
                      • Se si riduce la durata di una nota o di una pausa, la durata rimanente sarà riempita di pause.
                      • Se si aumenta la durata di una nota o di una pausa, essa sottrarrà la durata alle note/pause successive per compensare la durata. Se questa operazione viene fatta sull'ultima nota/pausa della battuta, una nota o una pausa con la durata richiesta sarà inserita all'inizio della battuta successiva, e le due saranno legate insieme.

                      Vedere anche

                      • Inserimento note
                      • Copia e incolla

                      Collegamenti esterni

                      • Video: Semi-Realtime MIDI Demo Part 1: New note entry modes
                      • Introduction to the new Repitch Mode (YouTube)

                      Parti

                        Nota: ATTENZIONE. Questa sezione del manuale non è aggiornata alla versione 3.6 di MuseScore. In particolare – per detta versione – i paragrafi relativi a Personalizzare le parti, Aggiungere strumenti a una parte, Rimuovere strumenti da una parte, Selezionare i righi per uno strumento, Selezionare le voci per uno strumento possono essere applicati come funzionalità solo in fase di creazione di nuova parte mentre non hanno valore per le modifiche, non più previste. Per “modificare” una parte, crearla nuovamente con le caratteristiche aggiuntive e Cancellare la vecchia parte esistente.

                        MuseScore permette non solo di creare e stampare una partitura completa, ma anche di generare da essa le parti dei singoli strumentisti.

                        Una parte può essere creata da un pentagramma specifico di uno strumento nella partitura principale o anche da una voce all'interno di un rigo. Questo permette di visualizzare più parti (per esempio Flauto 1 e 2) su un unico rigo nella partitura ma di estrarle come parti separate.

                        Riproduzione sonora della parte

                        Per la Parte che si sta visualizzando, durante la riproduzione sonora Musescore esegue un "assolo", cioè nessun’altra Parte suona. Questo perché la casella-box “Riproduci solo la parte” del Mixer è selezionata di default.

                        Se si vogliono ascoltare tutte le tracce abilitate alla riproduzione sonora mentre si sta visualizzando una parte, deselezionare semplicemente la casella-box “Riproduci solo la parte”. È inoltre possibile usare i pulsanti “Muto” e “Solo” del Mixer per ottenere vari mix parziali di tutte le tracce disponibili. Questo può rivelarsi molto utile perché permette di correggere, arrangiare e comporre all'interno di qualsiasi parte mentre si ascoltano le altre tracce per il contesto.

                        Creare tutte le parti

                        Il metodo più diretto è quello di creare tutte le parti in una volta sola. Le parti sono generate su una base uno-a-uno dagli strumenti corrispondenti nella partitura:

                        1. Dal menù, selezionare File → Parti….
                        2. Cliccare Tutte le parti (MuseScore 3.2-3.3.4: Generate; versioni precedenti a MuseScore 3.2: New All) (le parti sono nominate con il nome dello strumento, e un numero aggiunto per differenziare le parti che hanno la stessa etichetta nella partitura principale).

                        Part: Create All Parts

                        1. Cliccare OK.

                        Le parti sono ora accessibili cliccando sulle schede sopra la finestra del documento.

                        Creare parti specifiche

                        Questo metodo permette di generare parti specifiche solo per strumenti selezionati (anziché tutti insieme):

                        1. Nella finestra “Parti” cliccare su Singola parte (versioni MuseScore precedenti a 3.4 New) per creare una parte;
                        2. Nel pannello centrale, digitare il testo che si vuole usare per il "Titolo della parte" (questo serve anche per la parte corrispondente del nome del file quando si esporta);
                        3. Dal pannello "Strumenti nella partitura" scegliere lo strumento (o gli strumenti) che si vogliono inserire nella parte in creazione, e premere + per aggiungerlo/i al pannello "Strumenti nella parte".

                        Se si vogliono creare più parti, ripetere i passi da 1 a 3 (sopra) per ogni parte.

                        1. Cliccare OK per salvare le parti.

                        L’impostazione delle parti ora è terminata. Non vi è più necessità di farlo di nuovo, a meno che non si voglia aggiungere o rimuovere uno strumento dalla partitura completa.

                        Personalizzare le parti

                        (vedere Nota iniziale)
                        Una volta generata una parte (o tutte le parti), si può selezionare qualsiasi parte in alto e usare i controlli in basso per controllare non solo quale strumento è inserito nella parte, ma anche quali righi e voci all'interno dello strumento stesso sono inclusi.

                        Parts: Customize Parts

                        Aggiungere strumenti a una parte

                        (vedere Nota iniziale)

                        Per aggiungere strumenti a una parte esistente:

                        1. Selezionare la parte nel pannello "Parti".
                        2. Selezionare lo strumento dal pannello "Strumenti nella partitura".
                        3. Premere + per aggiungerlo al pannello "Strumenti nella parte".

                        Rimuovere strumenti da una parte

                        (vedere Nota iniziale)

                        Per rimuovere strumenti da una parte esistente:

                        1. Selezionare la parte nel pannello "Parti".
                        2. Selezionare lo strumento dal pannello "Strumenti nella parte".
                        3. Premere - per rimuovere lo strumento.

                        Selezionare i righi per uno strumento

                        (vedere Nota iniziale)

                        Per selezionare i righi di uno strumento da includere nella parte:

                        1. Selezionare la parte nel pannello "Parti".
                        2. Cliccare sulla freccia accanto allo strumento in "Strumenti nella parte" per espandere l'elenco e mostrare tutti i righi e le voci dello strumento.
                        3. Selezionare il rigo da rimuovere.
                        4. Premere - per rimuoverlo dallo strumento.

                        Selezionare le voci per uno strumento

                        (vedere Nota iniziale)

                        1. Selezionare la parte nel pannello "Parti".
                        2. Cliccare sulla freccia accanto allo strumento in "Strumenti nella parte" per espandere l'elenco e mostrare tutti i righi e le voci dello strumento.
                        3. Deselezionare le voci da rimuovere.

                        Nota: Se si seleziona solo la voce 1 per un dato rigo, solo il contenuto della voce 1 per quel rigo sarà incluso nella parte. Quindi, per condividere il flauto 1 e 2 sullo stesso rigo, si dovranno inserire tutte le note su entrambe le voci, anche nei passaggi in cui condividono il contenuto. Inoltre non si possono inserire le due parti come accordi nei passaggi in cui condividono il ritmo.

                        Cancellare una parte

                        1. Aprire la finestra-dialogo “Parti” (File → Parti…);
                        2. Selezionate la parte pertinente nel pannello "Parti";
                        3. Premere Canc.

                        Esportare parti

                        Per essere in grado di esportare parti, queste devono essere state create prima, vedere sopra.

                        1. Dal menù, selezionare File → Esporta… Parti…;
                        2. Scegliere le parti nell’elenco a spunta e il formato del file (e relative opzioni) con cui dette parti si vogliono esportare (PDF è il predefinito);
                        3. Per il nome del file inserire qualsiasi prefisso sia utile per tutte le parti, o lasciare il default (il nome del file della tua partitura);
                        4. Cliccare OK.

                        Questo genererà file con i nomi "<titolo>" + "-" + "<nome parte>.<estensione>". In aggiunta, quando si esporta in PDF, questo genererà anche "<titolo>" + "-Partitura_E_Parti.pdf".

                        Salvare parti

                        Le parti e la partitura sono "collegate", il che significa che qualsiasi cambiamento al contenuto di una influenzerà l'altra (ad eccezione dei cambiamenti al layout). Quando si creano parti, queste vengono salvate insieme alla partitura (se si apre la partitura si troveranno delle schede per la partitura e per ogni parte creata).

                        Tuttavia, se si vuol salvare una parte individualmente:

                        1. Assicurarsi che la parte sia "attiva". Selezionarla se non lo è;
                        2. Dal menù, selezionare File → Salva Come….

                        Stampare una parte

                        1. Assicurarsi che la parte sia "attiva". Se non lo è, selezionare la sua scheda;
                        2. Dal menù, selezionare File → Stampa… per aprire la finestra-dialogo di stampa.
                        upload
                        Allegato Dimensione
                        Part_Creation5_en.png 10.48 KB
                        Part_Creation4_en.png 11.28 KB
                        Part_Creation3_en.png 11.06 KB
                        Part_Creation2_en.png 10.36 KB
                        Part_Creation1_en.png 10.01 KB
                        Parts-create-all_en.png 18.89 KB
                        Parts-create-voices_en.png 19.64 KB
                        Parts_create_All_Parts_en.png 48.29 KB
                        Parts_create_Single_Part_en.png 51.83 KB

                        Plugin

                          Cosa sono i Plugin?

                          I plugin sono piccoli pezzi di software ognuno dei quali aggiunge una particolare caratteristica a MuseScore. Abilitando un plugin, una nuova opzione di menu viene aggiunta al menu Plugin: successivamente, quando questa opzione viene selezionata, il plugin esegue un particolare compito nella partitura.

                          Alcuni plugin sono pre-installati con MuseScore – vedere Plugin installati di default (sotto). Si possono trovare molti altri plugin nell’archivio plugin: alcuni funzionano con MuseScore 3, altri solo con le vecchie versioni di MuseScore, e altri ancora con tutte le versioni. Per distinguere gli uni dagli altri: i file di codice dei plugin di MuseScore 3.x e 2.x hanno estensione .qml; per le versioni più vecchie l’estensione è .js.

                          Attenzione. I plugin possono potenzialmente contenere codice dannoso o nocivo, che può compromettere o danneggiare le partiture o il sistema. I plugin sono interamente non controllati (tranne quelli installed by default). È quindi necessario fidarsi dell'autore oppure controllare personalmente il codice.

                          Installazione

                          Nota: Alcuni plugin per funzionare possono richiedere l'installazione di altri componenti (font, per esempio). Controllare la documentazione del plugin per maggiori informazioni.

                          La maggior parte dei plugin sono forniti come archivi ZIP: scaricare il file .zip del plugin e decomprimetelo (unzip) in una delle directory menzionate sotto (a seconda del proprio sistema operativo). Se il plugin è fornito direttamente come file .qml non compresso, scaricarlo semplicemente e metterlo in una delle stesse directory.

                          Una volta che un plugin è installato, per poterlo utilizzare deve essere abilitato in Gestione plugin - vedere Abilitare/disabilitare i Plugin.

                          Windows

                          Su Windows, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in %HOMEPATH%\Documents\MuseScore3\Plugins. In alternativa, specificare una cartella diversa nel file Preferenze.

                          I Plugin installati di default si trovano in %ProgramFiles%\MuseScore 3\Plugins (o %ProgramFiles(x86)%\MuseScore 3\Plugins per la versione a 32-bit) e in %LOCALAPPDATA%\MuseScore\MuseScore 3\plugins su Windows 7 e successivi. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.

                          macOS

                          Su macOS, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in ~/Documents/MuseScore3/Plugins. In alternativa, specificare una cartella diversa nelle Preferenze di MuseScore.

                          I Plugin installati di default si trovano nel pacchetto MuseScore in /Applications/MuseScore 3.app/Contents/Resources/plugins (per trovare i file nel pacchetto dell’applicazione, cliccare con il tasto destro del mouse su Preferenze in MuseScore 3.app e scegliere "Show package contents"), e in ~/Library/Application Support/MuseScore/MuseScore 3/plugins. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.

                          Linux

                          Su Linux, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in ~/Documents/MuseScore3/Plugins. In alternativa, specificare una cartella diversa nelle Preferenze di MuseScore.

                          I Plugin installati di default si trovano in /usr/share/mscore-3.x/plugins e in ~/.local/share/data/MuseScore/MuseScore3/plugins. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.

                          I nomi delle directory potrebbero essere leggermente diversi, a seconda della lingua del proprio sistema operativo.

                          Abilitare/disabilitare i Plugin

                          Per poter accedere ai plugin installati dal menu Plugins, devono essere abilitati in Gestione Plugin:

                          Gestione plugin

                          Lo si fa semplicemente spuntando la casella appropriata. Questo aggiunge il nome del plugin alla lista nel file Menù Plugin.

                          Creare/modificare/eseguire i plugin

                          È possibile creare nuovi plugin, modificarne di esistenti ed eseguirli tramite il Creatore plugin:

                          Creatore plugin

                          La documentazione di tutti gli elementi disponibili può essere trovata anche qui.

                          Plugin installati di default

                          Alcuni plugin sono preinstallati con MuseScore, ma non sono abilitati di default. Vedere Abilitare/disabilitare i Plugin (sopra) per abilitare i plugin.

                          (N.d.R.: alcuni dei plugin demo sono stati creati con precedenti versioni di MuseScore e non sono ancora stati aggiornati, ragione per cui potrebbero non funzionare con la versione 3.6)

                          ABC Import

                          Questo plugin importa testo ABC da un file o dagli appunti e lo converte in MusicXML. È richiesta la connessione a Internet perché il plugin utilizza un servizio web esterno per la conversione.

                          Notes → Color Notes

                          Questo plugin dimostrativo colora le note nella gamma selezionata (o nell'intera partitura), a seconda della loro altezza. Colora la testa di tutte le note in tutti i pentagrammi e voci secondo la convenzione di Boomwhackers. Ogni tonalità ha un colore diverso. C e C♯ hanno un colore diverso. C♯ e D♭ hanno lo stesso colore.
                          Per colorare tutte le note di nero, basta eseguire nuovamente il plugin (sulla stessa selezione). Si potrebbe altresì usare il plugin 'Remove Notes Color' plugin.

                          Create Score

                          Questo plugin demo crea una nuova partitura. Crea una nuova partitura per pianoforte con note da 4 quarti: C, D, E, F. È un buon inizio per imparare a realizzare una nuova partitura e aggiungere note da un plugin.

                          helloQml

                          Questo plugin dimostrativo illustra alcuni compiti di base.

                          Notes → Note Names

                          Questo plugin attribuisce il nome alle note in un intervallo selezionato o per l'intera partitura. Mostra i nomi delle note (come testo di rigo) secondo le impostazioni linguaggio di MuseScore: voci 1 e 3 note sopra il rigo; voci 2 e 4 note sotto il rigo; e note dell'accordo in un elenco separato da virgole, a partire dalla nota più alta.

                          Panel

                          Questo plugin demo crea un pannello GUI.

                          random/random2

                          Creano una partitura random.

                          run

                          Questo plugin demo esegue un comando esterno. Probabilmente funzionerà solo su Linux.

                          scorelist

                          Questo plugin di test itera attraverso l'elenco delle partiture.

                          ScoreView

                          Plugin dimostrativo per dimostrare l'uso di una ScoreView

                          Walk

                          Questo plugin di test percorre tutti gli elementi in una partitura

                          Vedere anche

                          • Attrezzi

                          Collegamenti esterni

                          • Plugins for 3.x

                          Posizionamento automatico

                            La funzione di posizionamento automatico (AP) di MuseScore assicura che, nella maggior parte dei casi, gli elementi siano correttamente distanziati e non collidano o si sovrappongono tra loro.

                            Nota: quando si crea un elemento, AP è automaticamente abilitato, ma può essere disattivato se necessario (vedere Disabilita posizionamento automatico).

                            Posizione predefinita

                            Un elemento appena creato, come testo di rigo o diteggiatura, assume una posizione predefinita sul rigo specificata dalle proprietà "di posizione" contenute nel menù Stile. Queste proprietà "di posizione" possono includere caratteristiche come:

                            • Posizione: Se l'elemento appare sopra o sotto il rigo.
                            • Offset: Per gli elementi senza proprietà "Posizione sopra/sotto", questo specifica la posizione predefinita. Vedere Offset X/Y.
                            • Distanza minima: Distanza minima da altri elementi quando il posizionamento automatico è abilitato.

                            Per i dettagli sulle impostazioni disponibili per ogni tipo di elemento, vedere Impaginazione e formattazione: Stile.

                            Cambiare il posizionamento predefinito di un elemento

                            Usare uno dei seguenti metodi:

                            • Dal menù, selezionare Formato→Stile; scegliere un tipo di elemento e poi regolare le impostazioni di posizionamento/posizione.
                            • Selezionare un elemento attinente nella partitura e cambiare le impostazioni di posizionamento/posizione nell' Ispettore; premere poi il pulsante Imposta come stile" (S) per aggiornare le impostazioni di Stile.

                            Regolazioni manuali

                            Regolare la posizione dell'elemento

                            Usare uno dei seguenti metodi:

                            • Selezionare l’elemento e regolare gli spiazzamenti X e Y nell’Ispettore (vedere spiazzamenti X e Y).
                            • Spostare l'elemento usando i tasti freccia. Passare prima alla modalità modifica, se necessario.
                            • Trascinare e rilasciare l'elemento usando il mouse. Usare questo metodo in preferenza al precedente, se si vuole spostare un elemento attraverso un altro (per esempio, diteggiatura attraverso una legatura). Una volta posizionato dall'altra parte si possono usare gli spiazzamenti X/Y nell'Ispettore, o i tasti freccia della tastiera per mettere precisamente a punto la posizione.

                            Posizionare l'elemento sopra/sotto il rigo

                            Gli elementi con proprietà di "Posizionamento" disponibile nell' Ispettore possono essere facilmente spostati da sopra a sotto il rigo, e viceversa:

                            1. Selezionare uno o più elementi.
                            2. Usare uno dei seguenti metodi:
                              • Cambiare l'impostazione "Posizionamento" nell'Ispettore.
                              • Premere X per passare da sopra a sotto.

                            Note: Quando, per un elemento, è abilitato il posizionamento automatico, non è possibile riposizionarlo in modo da causare collisioni con altri elementi.

                            Disabilitare posizionamento automatico

                            • Selezionare l’elemento e deselezionare la casella "Posizionamento automatico" nell' Ispettore.

                            L'elemento ritorna alla sua posizione predefinita. Può essere riposizionato a piacere e non viene più “evitato” quando si posizionano altri elementi (ovvero sono possibili eventuali collisioni).

                            Ordine di impilatura

                            Per cambiare il valore di Ordine di impilatura:

                            • Selezionare l’elemento e modificare il valore "Ordine di impilatura" nell’ Ispettore.

                            Nei casi in cui gli elementi possono sovrapporsi, Ordine di impilatura controlla l'ordine in cui vengono messi uno sopra l'altro. L'elemento con il valore più basso sarà posto dietro.

                            Preferenze

                              È possibile personalizzare molti dei comportamenti predefiniti di MuseScore tramite il menù: Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...).

                              La finestra di dialogo delle preferenze ha più schede:

                              Schede in finestra dialogo Preferenze

                              Ripristina tutte le preferenze al valore predefinito ripristinerà tutte le preferenze a quelle che MuseScore aveva quando è stato installato.
                              Ok salverà le impostazioni e chiuderà la finestra di dialogo.
                              Annulla chiuderà la finestra di dialogo senza applicare le modifiche.
                              Applica renderà effettive le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.

                              Generale

                              Preferenze generali

                              Qui è possibile definire:

                              • Avvio Programma: Specifica se iniziare la sessione vuota o visualizzando una partitura. Le opzioni sono una delle seguenti: Avvia vuoto (nessuna partitura) / Continua l’ultima sessione / Avvia con una nuova partitura (cioè si apre automaticamente la procedura guidata per nuova partitura) / Avvia con la partitura (quello predefinito del programma o uno a scelta).
                                È anche possibile scegliere quali pannelli visualizzare. Può essere qualsiasi combinazione di: Schermata di caricamento, Pannello controlli riproduzione, Navigatore, o Finestra di avvio. Selezionare anche se le Visite guidate dovranno essere attive.
                              • Cartelle: Specificare le cartelle predefinite per i file delle partiture, files di stile, modelli di partiture personalizzate, plugins, Librerie di Suoni addizionali, immagini, e estensioni.
                              • Lingua: Scegliere la lingua usata dal programma. Le traduzioni possono essere aggiornate anche da qui. Si noti che gli aggiornamenti della traduzione delle lingue possono essere fatti anche tramite il menu: Aiuto→Gestione Risorse.
                              • Telemetria: Spuntare/deselezionare per autorizzare o no MuseScore a raccogliere i dati di utilizzo. Il tipo di dati raccolti è elencato, e aggiornato come necessario, in telemetria.
                              • Aspetto: Si possono specificare un tema scuro o chiaro e la larghezza e l'altezza delle icone; impostare il tipo di carattere e relative dimensioni ("Aspetto carattere" e "Dimensione carattere").
                              • Salvataggio Automatico: Con quale frequenza il programma salva automaticamente.
                              • Controllo remoto OSC

                              Area di visualizzazione

                              Preferenze Area di visualizzazione

                              Usare “Area di visualizzazione” per impostare le proprie preferenze di colori e sfondi per le rappresentazioni a schermo della partitura e della carta. Lo "Sfondo" di default è blu scuro (RGB 20, 36, 51; Alpha 255) e la "Carta" di default è bianca.

                              • Sfondo: Serve per impostare il colore o lo sfondo intorno alle pagine dello spartito. Selezionare il "Colore" quindi cliccare sulla barra a destra e fare una scelta dal selezionatore di colori; oppure selezionare "Carta," cliccare sull'icona del file e impostare un'immagine di sfondo.
                              • Carta: Imposta il colore o lo sfondo delle pagine dello spartito. Controlli identici a quelli di "Sfondo" (sopra). È inoltre possibile spuntare/deselezionare "Usa lo stesso colore nelle tavolozze".
                              • Zoom: Definisce il livello di zoom predefinito e la precisione dello zoom da tastiera/mouse.
                              • Scorri le pagine: Definisce il modo in cui le pagine sono disposte nella partitura. Scegliere "Orizzontalmente" per una disposizione a righe, o "Verticalmente" per una disposizione a colonne. Per limitare lo scorrimento, spuntare "Limita l’area di scorrimento ai bordi della pagina".
                              • Miscellanea: "Usa funzione Anti-Aliasing" (opzione preimpostata) rende le linee diagonali e i bordi delle forme più lisci. "Distanza tra elementi selezionati" controlla la distanza che il mouse può avere da un oggetto e ancora agire su di esso. Numeri più piccoli richiedono più precisione, rendendo più difficile cliccare su oggetti piccoli. Numeri più grandi sono meno precisi e rendono più difficile non cliccare involontariamente sugli oggetti vicini. Scegliere un valore di lavoro comodo.

                              Inserimento note

                              Preferenze inserimento note

                              In questa scheda ci sono le preferenze per inserimento note e controllo remoto MIDI. Qui si può impostare quanto segue:

                              Inserimento note

                              • Abilita ingresso MIDI: Lasciare il segno di spunta per permettere l'ingresso di note MIDI.
                              • Colora le note fuori estensione: Per dettagli, vedere Colorazione delle note fuori estensione e Estensione note utilizzabile (Proprietà del rigo: tutti i righi).
                              • Ritardo automatico tra le note in modalità tempo reale: Vedere Tempo reale (automatico).
                              • Riproduci le note durante la modifica: Quando è spuntato, MuseScore suona la nota quando viene inserita o selezionata. Spuntare "Suona l’intero accordo durante la modifica", se si vogliono sentire tutte le note di un accordo quando viene aggiunto. È anche possibile modificare la "Durata predefinita".

                              Controllo remoto MIDI

                              Il Controllo remoto MIDI permette di usare alcuni tasti della tastiera MIDI per inserire note e pause e per selezionare la durata delle note, senza coinvolgere il mouse o la tastiera del computer. L'impostazione predefinita è off.

                              Per assegnare un comando a un tasto MIDI:

                              1. Assicurarsi che la casella "Controllo remoto MIDI " sia spuntata (la tastiera MIDI deve essere collegata prima di aprire il programma).
                              2. Cliccare il pulsante rosso accanto all'opzione a cui si vuol assegnare un tasto MIDI: il pulsante rosso ora si accende.
                              3. Premere un tasto della tastiera MIDI. Il tasto rosso si spegne e al suo posto si accende il tasto verde. Il tasto MIDI è stato ora assegnato all'opzione desiderata.
                              4. Ripetere i passaggi "2" e "3" per assegnare altri tasti.

                              Una volta definite le impostazioni dei tasti, si può usare la tastiera MIDI per controllare le operazioni di inserimento delle note. Una volta definite le impostazioni dei tasti è possibile usare la tastiera MIDI per controllare le operazioni di input delle note. Si possono verificare le impostazioni dei tasti osservando la Barra degli strumenti inserimento note di MuseScore mentre si premono i tasti MIDI.

                              Per disattivare temporaneamente il Controllo Remoto Midi: deselezionare la relativa casella di spunta: tutti i pulsanti di azione dei tasti di ingresso MIDI appariranno ora in grigio. Nota: Le assegnazioni di tasti personalizzate sono sempre salvate tra le sessioni di MuseScore e non sono influenzate dalla disattivazione.

                              Note: (1) L'opzione "Pulisci" spegne tutti i pulsanti verdi per la sessione corrente di MuseScore; tutte le impostazioni dei tasti MIDI registrate dall'utente vengono comunque mantenute e saranno ricaricate nella sessione successiva. (2) Un'impostazione di tasto MIDI attivata non può essere successivamente disattivata, e il pulsante verde rimarrà sempre acceso: tuttavia può essere sovrascritta con un tasto MIDI diverso usando nuovamente il pulsante rosso. (3) Se lo stesso tasto MIDI è accidentalmente assegnato a più di un'opzione, allora tutti i tasti verdi associati rimangono accesi anche se solo uno funzionerà. Per rimediare, vedere "(2)".

                              Partitura

                              Preferenze Partitura

                              La scheda Preferenze partitura include:

                              File predefiniti

                              • Elenco strumenti 1: File elenco strumenti predefinito uno
                              • Elenco strumenti 2: File elenco strumenti predefinito due
                              • Ordine dell’elenco delle partiture 1: File ordinamento predefinito della partitura uno (usato per l'ordinamento degli strumenti)
                              • Ordine dell’elenco delle partiture 2: File ordinamento predefinito della partitura due
                              • Stile: Stile predefinito per la partitura
                              • Stile per le parti: Stile predefinito per le parti

                              Vedere anche Carica/Salva Stile

                              Vista

                              • Mostra i controlli MIDI nel mixer: Abilitare questa opzione per mostrare i controlli MIDI di default nel mixer.

                              I/O e suoni

                              Preferenze I/O e suoni

                              PortAudio (API / Dispositivo)

                              Questo permette di impostare l'interfaccia audio (API) e specificare il dispositivo da utilizzare per la riproduzione audio: ad esempio, altoparlanti/cuffie integrati, cuffie USB, wireless, ecc.

                              Ingresso / Uscita / Latenza MIDI

                              Quando un dispositivo esterno di ingresso MIDI è collegato, il suo identificatore appare in Ingresso MIDI. Quando il dispositivo è collegato per la prima volta, è necessario selezionare la corretta opzione Uscita MIDI per abilitare l'ingresso delle note e la corretta riproduzione audio (ad esempio, in Windows, questo potrebbe essere "MMS<device name>"): poi chiudere e riaprire il programma per confermare le modifiche.

                              Usa Jack Audio Server

                              Spuntate queste opzioni come richiesto se usate il kit di connessione audio JACK. Spuntare queste opzioni come richiesto se si usa il Kit di Connessione Audio JACK.

                              Motore Audio

                              In caso di comunicazione persa tra il dispositivo audio o la tastiera MIDI e MuseScore (nessuna uscita sonora o azione MIDI), cliccare su Riavvia i dispositivi Audio e MIDI per ripristinarli.

                              Importazione

                              Preferenze Importazione

                              Queste impostazioni determinano come vengono importati i file provenienti da altre origini:

                              • Stile utilizzato per l’importazione: Usa lo stile costruito in MuseScore o uno stile di propria scelta (vedere Carica/Salva stile)
                              • Music XML: Imposte le opzioni di importazione di MusicXML
                              • Set di caratteri utilizzato nell’importazione di file binari: Set di caratteri usato per file binari (Set di caratteri Guitar Pro e Overture)
                              • MIDI: Definisce la nota più breve quando si importano i file MIDI
                              • Quando si aprono le partiture dalle vecchie versioni di MuserScore: Quando è abilitato, all’apertura di una partitura creata con una versione precedente alla 3.6 verrà chiesto se si vogliono applicare le nuove impostazioni di notazione e stile di default.

                              Esporta

                              Export Preferences

                              Queste impostazioni determinano come i vari file vengono esportati da MuseScore:

                              • PNG: Risoluzione dell'immagine PNG/SVG (in DPI) e se usare lo sfondo trasparente.
                              • MIDI: Se espandere le ripetizioni nei file MIDI esportati.
                              • PDF: Risoluzione PDF (in DPI).
                              • Audio: Imposta la frequenza di campionamento audio, il Bitrate MP3 e se "normalizzare" l'audio esportato.
                              • MusicXML: Se esportare il layout e come esportare le interruzioni di accollatura e di pagina in MusicXML.

                              Scorciatoie da tastiera

                              Preferenze Scorciatoie da tastiera

                              Questa scheda elenca tutti i comandi in MuseScore e tutte le scorciatoie da tastiera (per brevità “scorciatoie”) associate ad essi. Le scorciatoie elencate nelle preferenze appaiono anche accanto ai loro comandi associati nei menù.

                              • Per cercare un comando particolare: Inserire il suo nome nella casella "Cerca" nella parte inferiore della finestra.

                              • Per creare una nuova scorciatoia per un comando:

                                1. Seleziona una voce esistente nell'elenco.
                                2. Cliccare Imposta; o semplicemente fare doppio clic sulla voce.
                                3. Inserire la nuova scorciatoia utilizzando fino a quattro tasti. Premere Pulisci se si deve reinserire la scorciatoia.
                                4. Premere Sostituisci per cambiare la scorciatoia esistente; oppure Aggiungi, per mantenere la vecchia scorciatoia e aggiungere quella nuova.
                                  Nota: Alcune scorciatoie, comprese quelle predefinite, potrebbero non funzionare con alcune tastiere.
                              • Per riportare una scorciatoia alle sue impostazioni predefinite di sistema: Selezionare un comando nell’elenco e premere Ripristina scorciatoie predefinite.

                              • Per salvare l’elenco delle scorciatoie: Premere Salva e salvare con un nome di file a propria scelta.

                              • Per caricare un elenco di scorciatoie salvato: Premere Carica ecc.

                              • Per cancellare tutte le scorciatoie per una voce: Selezionare la voce e premere Pulisci.

                              • Per stampare l'elenco delle scorciatoie (incl. esportazione in pdf): Premere Stampa ecc.

                              Aggiorna

                              Update Preferenze Aggiorna

                              Stabilisce se MuseScore controllerà gli aggiornamenti e le estensioni all'avvio.

                              Gli aggiornamenti possono essere controllati manualmente in Aiuto→Controlla aggiornamenti.

                              Avanzata

                              Preferenze Avanzata

                              Permette di controllare le impostazioni specifiche per "applicazione, "esportazione", "i/o" e "interfaccia utente", così come le impostazioni del colore.

                              Vedere anche

                              • Scorciatoie da tastiera
                              • Lingue,traduzioni ed estensioni
                              • Controllo aggiornamenti

                              Proprietà Rigo / Parte

                                La finestra Proprietà Rigo/Parte vi permette di fare cambiamenti su come si presenta un Rigo, regolarne intonazione e trasposizione, cambiare lo strumento ecc. Per aprirla:

                                • Click-destro su una parte vuota del rigo, o sul nome dello strumento, e selezionare Proprietà Rigo/Parte....

                                  Proprietà Rigo/Parte
                                  Finestra Proprietà Rigo/Parte, come da versione 3.6.

                                Tipi di rigo

                                Ai fini pratici, vi sono quattro diversi tipi di rigo:

                                1a. Rigo Standard I. Un rigo con altezze dei suoni utilizzato per la maggioranza degli strumenti eccettuati quelli tastati a corde pizzicate.
                                1b. Rigo Standard II. Un rigo con altezze dei suoni per uno strumento a corde pizzicate tastato con possibilità di impostare numero di corde e accordatura dello strumento.
                                2. Rigo di Intavolatura. Un rigo con altezze dei suoni per uno strumento a corde pizzicate tastato che presenta la musica come una serie di cifre di tasto sulle corde. Con possibilità di impostare numero di corde e accordatura dello strumento.
                                3. Rigo per le Percussioni. Un rigo con altezze dei suoni per strumenti a percussione.

                                È possibile cambiare un tipo di rigo in un altro utilizzando la finestra Strumenti, purché in questa venga caricato lo strumento giusto. Ad esempio, per cambiare un rigo standard in uno di intavolatura questa dovrà contenere uno strumento a pizzico. Analogamente, per cambiare un rigo standard in uno per le percussioni su questa dovrà venir caricato un appropriato strumento a percussione e così via.

                                Gran parte delle opzioni della finestra Proprietà Rigo / Parte sono comuni a tutti i righi, ma ciascun tipo ha una o due esclusive specifiche opzioni.

                                Proprietà Rigo / Parte: tutti i righi

                                Le seguenti Proprietà del rigo sono comuni a tutti i righi:

                                Linee
                                Il numero di linee che costituiscono il rigo.

                                Distanza Linee
                                La distanza fra due linee del rigo misutara in spazi (abbr.: sp.). Nota: Non è consigliabile cambiare questo valore da quello predefinito mostrato. Se ci fosse bisogno di un rigo più grande o più piccolo utilizzare invece la finestra Impostazioni pagina.

                                Distanza extra sopra il rigo
                                Aumenta e diminuisce la distaza fra il rigo selezionato e quello superiore in tutte le accolalture. Nota: Questa impostazione non ha effetto sul rigo superiore di un'accollatura, che è controllato dalla minima/massima distanza fra le accollature (vedi Impaginazione e formattazione: Formato → Stile … → Pagina).

                                Nota: per alterare il distanziamento superiore di un solo rigo in una particolare accollatura, vedi interruzioni e Distanziatori.

                                Ridimensiona
                                Cambia in percentuale la dimensione del rigo selezionato e di tutti gli elementi associati (per regolare la dimensione globale della partitura utilizzare Ridimensionamento dal menu Formato→Impostazioni pagina… ).

                                Nascondi quando è vuoto
                                In base all'impostazione di "Nascondere i righi vuoti all'interno dei sistemi" in Formato → Stile ... → Partitura, determina se un rigo vuoto verrà nascosto.

                                Valori possibili:

                                • Automatico (predefinito): Il rigo verrà nascosto quando vuoto, e sia impostato "Nascondere i righi vuoti".
                                • Sempre: Il rigo verrà nascosto quando vuoto, anche se non sia impostato "Nascondere i righi vuoti".
                                • Mai: Il rigo vuoto non verrà nascosto.
                                • Strumento: Per gli strumenti scritti su più righi, Il rigo verrà nascosto solamente se tutti i righi di quello strumento sono vuoti.

                                Mostra chiave
                                Controlla se sul rigo verrà mostrata la chiave.

                                Mostra indicazione metrica
                                Controlla se sul rigo verrà mostrata o meno la/le indicazione metrica/e .

                                Mostra Stanghette
                                Controlla se sul rigo verranno mostrate le stanghette.

                                Nascondi la stanghetta di accollatura
                                Show/hide barline at left-hand edge of the staff.

                                Non nascondere se l'accollatura è vuota
                                Non nasconde mai, perfino se tutta l'accollatura è vuota. Questa è prioritaria su qualsiasi impostazione di "Nascondere i righi vuoti" in Formato → Stile ... → Partitura.

                                Rigo piccolo
                                Crea un rigo di proporzioni ridotte. Si può impostare il fattore di scala predefinito in Formato → Stile ... → Dimensioni.

                                Linee invisibili
                                Rende invisibili le linee del rigo.

                                Colore linee rigo
                                Utilizzare il selettore di colore per cambiare il colore delle linee del rigo.

                                Rigo parziale
                                Utilizzato per creare un Rigo parziale in cui compaiono solo le misure contenenti note (p.es. ossia (Wikipedia); o partiture a righi parziali). Può essere utilizzato indipendentemente da "Nascondi quando è vuoto" o "Nascondi righi vuoti all'interno dei sistemi".

                                Strumento
                                Lo Strumento caricato nella finestra Strumento (I) o Cambia strumento. Il suono associato a questo Strumento, volendo, può essere cambiato nel Mixer.

                                Nota: Le proprietà sotto (p.es. Nome parte, Nome strumento esteso etc.) sono impostate ai valori predefiniti fissati nel file di MuseScore instruments.xml.

                                Nome parte
                                Il nome della parte. Questo è inoltre mostrato nel Mixer e nella finestra Strumenti dialog (I). Ogni modifica effettuata sul Nome parte ha effetto unicamente su quello specifico strumento.

                                Nota: Il Nome parte è definito dal valore dell'elemento trackName nel file instruments.xml. Se trackName non è stato definito, verrà utilizzato al suo posto il valore di longName (cioè il "Nome strumento esteso"—vedi sotto).

                                Nome strumento esteso
                                Nome mostrato alla sinistra del rigo nella prima accollatura della partitura. Il Nome strumento esteso può essere inoltre modificato direttamente come un oggetto di testo (vedi Modifica del testo).

                                Nome strumento abbreviato
                                Nome mostrato alla sinistra del rigo nelle successive accollature della partitura. Il Nome strumento abbreviato può essere inoltre modificato direttamente come un oggetto di testo (vedi Modifica del testo). La modifica ha effetto su tutte le ricorrenze nella partitura.

                                Estensione note utilizzabile

                                • Amatoriale: Note al di fuori da questo intervallo verranno colorate in verde oliva/giallo scuro nella partitura.
                                • Professionale: Note al di fuori da questo intervallo verranno colorate in rosso nella partitura.

                                Per disabilitare la colorazione delle note fuori estensione: Da menu, scegliere Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), click sulla scheda "Inserimento note", e togliere la spunta a "Colora le note fuori estensione".

                                Vedi anche, Colorazione delle note fuori estensione.

                                Trasposizione
                                Questa opzione assicura che i righi degli strumenti traspositori mostraranno la musica scritta con la corretta trasposizione. Impostare la trasposizione in termini di intervallo musicale ascendente o discendente (più le ottave, se necessarie).

                                Usa la dinamica di una singola nota (a partire dalla versione 3.1)
                                Lasciare spuntato per consentire la riproduzione delle Dinamiche sulla nota quali sfz etc.) e forchette di diminuendo e crescendo sulle note singole (o legate).

                                frecce di navigazione
                                Utilizzare i bottoni ↑ and ↓ , in basso a sinistra nella finestra Proprietà rigo, per spostarsi al rigo precedente o successivo.

                                Proprietà Rigo / Parte: solo corde pizzicate

                                I righi degli strumenti a pizzico tastati hanno alcune opzioni extra oltre a quelle elencate sopra,

                                Numero di corde
                                Mostra il numero di corde dello strumento.

                                Modifica dati corda…
                                Questo pulsante apre una finestra di dialogo che consente di fissare numero e intonazione delle corde. Si veda Cambiare l'accordatura.

                                Stile, proprietà avanzate…

                                Facendo click su Stile, proprietà avanzate… si aprirà una finestra che consente l'accesso alle opzioni avanzate di visualizzazione per quel rigo. Queste varieranno in relazione al Tipo di rigo scelto: si vedano le rispettive sezioni sotto per i dettagli.

                                Modelli

                                In basso nella finestra di dialogo Stile, proprietà avanzate ci sono un certo nemero di bottoni che consentono agevolmente di cambiare i seguenti:

                                • Il numero di linee in un rigo per le percussioni.
                                • Il tipo di rigo per uno stumento a corde pizzicate. Ad esempio, si potrà cambiare da rigo standard ad intavolatura e viceversa, o scegliere fra un certo numero di possibili intavolature.
                                1. Fare una scelta dalla lista a discesa etichettata "Modelli";
                                2. Premere < Ripristino a Modello;
                                3. Premere OK per confermare le modifiche ed uscire dalla finestra (o Annulla per annullare l'operazione).

                                Opzioni per Rigo Standard e Rigo per le Percussioni

                                Mostra chiave / indicazione metrica / stanghette / armatura di chiave / tagli addizionali
                                Possibilità di impostare la visualizzazione ON opp. OFF.

                                Senza gambo
                                Se spuntata, le note del rigo non avranno gambi, codette o travature.

                                Schema della testa delle note
                                Vedi Schemi teste di nota.

                                Opzione per Rigo d'intavolatura

                                Capovolgi
                                Se non spuntata, la linea superiore dell'intavolatura si riferirà alla corda più acuta e quella inferiore alla più bassa (la scelta più frequnte). Se spuntata, la linea superiore dell'intavolatura si riferirà alla corda più bassa e quella inferiore alla più acuta (p.es. intavolatura italiana per Liuto). per esempio:

                                Esempio: intavolatura 'Capovolta'
                                Intavolatura 'Capovolta'.

                                Opzione per Rigo d'intavolatura: cifre di tasto

                                Cifre di tasto sono numeri o lettere utilizzati per indicare la posizione delle note sulla tastiera. Il seguente gruppo di opzioni definisce l'aspetto delle cifre di tasto:

                                Carattere
                                Il carattere utilizzato per disegnare la cifra. Vengono forniti 8 tipi di carattere che supportano tutti i simboli nei differenti stili (Moderno con grazie, Moderno senza grazie, Rinascimentale, Phalèse, Bonneuil-de Visée, Bonneuil-Gaultier, Dowland, Apprendimento Liuto).

                                Dimensione
                                Dimensione del carattere in punti tipografici. I tipi di carattere incorporati solitamente offrono buoni risultati se di corpo 9 o 10pt.

                                Offset Verticale
                                MuseScore prova a porre i simboli in modo leggibile e di norma (post a 0) per i font incorporati. Se il font avesse i simboli non allineati alla linea di base (o in qualsiasi altro modo che MuseScore non si dovesse aspettare), questa proprietà consentirà di spostare le cifre di tasto verso l'alto (offset negativo) o verso il basso (offset positivo) per un miglio posizionamento verticale. i valori sono espressi in sp.

                                Le cifre sono
                                La sceltà è fra cifre di tasto Numeri (‘1’, ‘2’...) o Lettere (‘a’, ‘b’...). Nel caso di lettere, ‘j’ sarà evitata e per il 9° tasto si utilizzerà ‘k’.

                                Le cifre sono poste
                                La sceltà è fra Sulle linee or Sopra le linee. Per esempio:

                                Esempio: lettere
                                Cifre di tasto letterali sopra le linee.

                                Le linee sono
                                La sceltà è Continue (le linee tagliano le cifre) or Spezzate (viene introdotto un piccolo spazio dove compare la cifra). Per esempio:

                                Esempio: numeri con linee spezzate
                                Intavolatura con linee spezzate.

                                Mostra serie di cifre di tasto legate
                                Se non spuntata, verrà mostrata solo la prima di una sequenza di note legate. Se spuntata, saranno mostrate tutte le note legate.

                                Mostra diteggiature nell'intavolatura
                                Spuntare per consentire la visualizzazione dei simboli di diteggiatura applicati da una tavolozza.

                                Opzioni rigo di intavolatura: Valori delle note

                                Questo gruppo di opzioni definisce l'aspetto dei simboli indicanti i valori (di durata) delle note.

                                Carattere
                                Il carattere utilizzato per scrivere i valori di durata dei simboli. Vengono forniti 5 tipi di carattere che supportano tutti i simboli necessari nei 5 differenti stili (moderno, intavolatura italiana, intavolatura francese, francese barocca (senza teste), francese barocca). Utilizzati esclusivamente con l'opzione Simboli delle note.

                                Dimensione
                                Dimensione del carattere in punti tipografici. I tipi di carattere incorporati solitamente offrono buoni risultati se di corpo 15 pt. Utilizzati esclusivamente con l'opzione Simboli note.

                                Offset Verticale
                                Ha effetto solo quando è selezionata l'opzione Simboli note (vedi sotto). Utilizzare valori negativi per spostare verso l'alto i simboli di durata delle note, positivi per spostarli verso il basso.

                                Mostra come:

                                • Nessuna: Non verrà mostrato nessun valore di durata (come nell'esempio sopra)
                                • Simboli note: verranno segnati simboli a forma di note sopra il rigo. Con quest'opzione selezionata i simboli vengono segnati solamente ad ogni cambio di valore della nota, senza essere ripetuti (per default) per una sequenza di note di ugual valore. P.es.
                                  Example: Simboli note
                                • Gambi e travature: verranno segnati Gambi e travature (o codette). Le durate sono indicate per ogni nota, secondo le norme ortografiche per dei righi ordinari; tutti i comandi della tavolozza Proprietà gruppo note potranno essere applicati a queste travature. P.es.
                                  Example: Gambi

                                Ripeti:

                                Se diverse note in sequenza hanno la medesima durata, si potrà specificare se e dove ripetere lo stesso simbolo di nota. P.es.

                                • Mai
                                • Alla nuova accollatura
                                • Alla nuova battuta
                                • Sempre

                                Nota: Questa opzione è disponibile solo se è selezionata "Mostra come: Simboli note" (vedi sopra).

                                Stile gambi:

                                • Accanto al rigo: I gambi sono disegnati come linee di altezza fissa sopra/sotto il rigo.
                                • Attraverso il rigo: I gambi attraversano il rigo fino alla cifra di tasto.

                                Note: Questa opzione è disponibile solo se è selezionata "Mostra come: Gambi e travature" (vedi sopra).

                                Posizione gambi:

                                • Sopra: Gambi e travature sono disegnati sopra il rigo.
                                • Sotto: Gambi e travature sono disegnati sotto il rigo.

                                Nota: Questa opzione è disponibile solo se sono selezionate "Mostra come: Gambi e travature" e "Stile del gambo: Accanto al rigo" (vedi sopra).

                                Minime:

                                • Nessuna
                                • Gambo corto
                                • Gambo barrato

                                Questa opzione è disponibile solo se sono selezionate "Mostra come: Gambi e travature" e "Stile del gambo: Accanto al rigo" (vedi sopra).

                                Mostra pause
                                Nel caso che i simboli delle note debbano essere utilizzati per indicare anche le pause; quando utilizzati per le pause, i simboli sono disegnati in posizione leggermente più in basso. Utilizzata sono con l'opzione Simboli note.

                                Anteprima

                                Mostra una breve partitura intavolata con i parametri applicati.

                                Cambio strumento

                                In qualsiasi momento è possibile sostituire ogni strumento in partitura con un altro. Il seguente metodo aggiorna contestualmente suono, trasposizione e nome del rigo.

                                1. Click destro su una parte vuota di qualsiasi misura O sul nome dello strumento e scegliere Proprietà rigo/parte...;
                                2. Click su Cambia strumento... (riquadro"Proprietà parte");
                                3. Scegliere il nuovo strumento e click su OK per tornare alla finestra Proprietà rigo/parte;
                                4. Click OK nuovamente per tornare alla partitura.

                                Da non confondere con Cambio strumento lungo il rigo.

                                Collegamenti esterni

                                • Come creare un ossia con un altro rigo (per MuseScore 2, ancora funzionante con MuseScore 3, sebbene qui l'opzione Rigo parziale potrebbe essere la scelta migliore).
                                • Come creare un ossia utilizzandi la cattura immagine (per MuseScore 2, ancora funzionante con MuseScore 3, sebbene qui l'opzione Rigo parziale potrebbe essere la scelta migliore).
                                upload
                                Allegato Dimensione
                                譜表_パートのプロパティ.png 58.3 KB

                                Proprietà partitura

                                  Titolo: Proprietà partitura
                                  La finestra di dialogo delle Proprietà partitura contiene meta-dati del documento come "Titolo", "Compositore", "Copyright" ecc. Per visualizzarla:

                                  1. Assicurarsi che la partitura o la parte di strumento applicabile sia la scheda attiva;
                                  2. Dal menù, selezionare File → Proprietà partitura….

                                  Diversi meta-dati sono generati automaticamente quando si crea una partitura usando la Procedura guidata nuova partitura , e altri possono essere aggiunti in seguito. I meta-dati possono essere anche incorporati in intestazioni o piè di pagina se necessario – vedere sotto.

                                  Modifica dei meta-dati

                                  1. Assicurarsi che la partitura o la parte di strumento applicabile sia la scheda attiva;
                                  2. Dal menù, selezionare File → Proprietà partitura…;
                                    Proprietà della partitura
                                  3. Modificare il testo dei vari meta-dati come richiesto;
                                  4. Per aggiungere un altro meta-dato, cliccare sul pulsante Singola. Compilare i campi "Nome" e "Valore" e premere OK;
                                    Aggiunta nuovo meta-dato

                                  Nota: i meta-dati aggiunti saranno collocati in ordine alfabetico tra quelli presenti e potranno sempre essere eliminati, se necessario, tramite l’icona Bidone che li contraddistingue.

                                  Meta-dati preesistenti

                                  Ogni partitura visualizza in Proprietà partitura i seguenti campi:

                                  • Percorso file: posizione del file della partitura sul computer.
                                  • Versione di MuseScore: versione di MuseScore con cui la partitura è stata salvata l'ultima volta.
                                  • Revisione: revisione di MuseScore con cui la partitura è stata salvata l'ultima volta.
                                  • Livello API: versione del formato del file.
                                  • arranger (arrangiatore): (vuoto)
                                  • composer (compositore): inizialmente impostato con lo stesso contenuto del campo "Compositore" sulla prima pagina della Procedura guidata nuova partitura.
                                  • copyright: inizialmente impostato con lo stesso contenuto del campo "Copyright" sulla prima pagina della Procedura guidata nuova partitura (se hai bisogno di un simbolo di copyright, copia/incolla questo: ©).
                                  • creationDate (data di creazione): data di creazione della partitura. Questo campo potrebbe essere vuoto, se la partitura è stata salvata in modalità test (vedere Opzioni della linea di comando).
                                  • lyricist (paroliere): inizialmente impostato con lo stesso contenuto del campo "Paroliere" sulla prima pagina della Procedura guidata nuova partitura.
                                  • movementNumber (numero movimento): (vuoto)
                                  • movementTitle (titolo movimento): (vuoto)
                                  • originalFormat (formato originale) / mscVersion (versione MuseScore) / ecc.: questo campo esiste solo se lo spartito è importato (vedere Formati file) e assume valore dipendente dal formato di importazione.
                                  • platform (piattaforma): sistema operativo con cui è stata creata la partitura. Questo campo potrebbe essere vuoto, se la partitura è stata salvata in modalità test.
                                  • poet (poeta): (vuoto)
                                  • source (sorgente): Può contenere un URL se la partitura è stata scaricata da o salvata su MuseScore.com.
                                  • translator (traduttore): (vuoto)
                                  • workNumber (numero lavoro): (vuoto)
                                  • workTitle (titolo lavoro): inizialmente impostato con lo stesso contenuto del campo "Titolo" sulla prima pagina della Procedura guidata nuova partitura.

                                  Inserimento meta-dati Lavoro / Movimento / Parte

                                  • workNumber è il numero del lavoro principale (ad esempio: 8 – per "Le Quattro Stagioni," Op. 8, di Vivaldi).
                                  • workTitle è il titolo del lavoro principale (esempio: "Le Quattro Stagioni").
                                  • movementNumber è un numero di movimento nell'opera principale (ad esempio: 3 per l'Autunno).
                                  • movementTitle è il titolo di un movimento nell’opera principale (esempio: “Autunno”).

                                  È consuetudine, quando si usa la “Procedura guidata nuova partitura”, creare un lavoro con il movementTitle come titolo (anche se poi finisce in workTitle) e, direttamente dopo aver creato la partitura, modificare questa informazione nel dialogo “Proprietà partitura”.

                                  Ogni parte ha inoltre il seguente meta-dato, generato e compilato alla creazione della parte:

                                  • partName (nome parte): il nome della parte assegnato all’atto della creazione della parte stessa (che è anche usato per compilare il corrispondente testo del nome della parte nel riquadro verticale superiore – essere consapevoli che le successive modifiche di uno non si riflettono nell'altro).

                                  Intestazione / Piè di pagina

                                  Per mostrare il contenuto di uno o più meta-dati in un'intestazione o in un piè di pagina per la partitura/parte:

                                  1. Assicurarsi che la partitura o la parte di strumento corretta sia la scheda attiva;
                                  2. Dal menù, selezionare Formato → Stile → Intestazione, piè di pagina:
                                    Stile Intestazione/Piè di pagina
                                    Se si passa con il mouse sopra la regione di testo Intestazione o Piè di pagina, apparirà una lista di macro, con il loro significato, così come i meta-dati esistenti e il loro contenuto.
                                    Stile / Intestazione, Piè di pagina: meta-dati e macro
                                  3. Aggiungere meta-dati (esempio: $:workTitle:) e macro (esempio: $M) alle caselle appropriate, come desiderato. Immediatamente dopo la modifica, il meta-dato è visibile in partitura nella posizione stabilita. Effettuare le eventuali correzioni, se necessario;
                                  4. Se nella scheda attiva è presente solo una delle parti della composizione, cliccare su Applica a tutte le parti, nel caso si vogliano applicare queste impostazioni all’intera partitura;
                                  5. Cliccare OK per confermare intestazione e/o piè di pagina e uscire dal dialogo.

                                  Vedere anche

                                  • Impaginazione e formattazione: Intestazione e piè di pagina
                                  • Command line options: Test mode

                                  Schemi teste di nota

                                  Per un rigo standard si può scegliere uno qualsiasi dei nove schemi di testa di nota. Per impostare uno schema di testa di nota:

                                  • Cliccare con il tasto destro su un rigo e selezionare Proprietà Rigo/Parte…; cliccare su Stile, proprietà avanzate… e scegliere dall’elenco a discesa "Schema della testa della nota".

                                  Gli schemi sono i seguenti:

                                  • Normale: Questo è lo schema predefinito e che sarà utilizzato dalla maggior parte degli utenti: è anche l'unico schema in MuseScore 1 e 2. Usa teste di nota normali che possono essere cambiate tramite la tavolozza “Teste nota” o l'Ispettore.
                                  • Nomi toni: Le teste delle note cambiano automaticamente e dinamicamente per includere il nome inglese dell'altezza nella testa della nota.
                                    Nomi toni
                                  • Nomi toni Tedeschi: Proprio come il precedente, ma B sarà sostituito da H, e Bb da B.
                                    Nomi toni Tedeschi
                                  • Solfeggio Do Mobile (anche chiamato Tonic Solfa): Le teste delle note includono la sillaba del solfeggio, a seconda del grado della scala. Usa Ti e non Si.
                                    Do Mobile/Solfa
                                  • Solfeggio Do Fisso: Le teste delle note includono la sillaba di solfeggio per il nome della nota. Come si usa in Francia, Italia, Spagna, ecc. Si usa Si e non Ti.
                                    Do Fisso
                                  • 4 Forme (Walker): Le teste delle note seguono il sistema a quattro forme usato in libri come Southern Harmony di William Walker (1835).
                                    4 Forme (Walker)
                                  • 7 Forme (Aikin): Le teste delle note seguono il sistema a sette forme usato in libri come The Christian Minstrel di Jesse B. Aikin (1846), e nei libri della Ruebush & Kieffer Publishing Company. È il sistema a 7 forme più usato.
                                    7 Forme (Aikin)
                                  • 7 Forme (Funk): Le teste delle note seguono il sistema a sette forme usato in libri come Harmonia Sacra (1851) di Joseph Funk.
                                    7 Forme (Funk)
                                  • 7 Forme (Walker): Le teste delle note seguono il sistema a sette forme usato in libri come Christian Harmony di William Walker (1867).
                                    7 Forme (Walker)

                                  (Per maggiori informazioni sulle diverse varianti di teste di note, vedere SMuFL specification)

                                  L'impostazione si applica a un dato rigo e la testa delle note assumerà la forma scelta durante l’inserimento e la modifica delle note in quel rigo. Ecco un esempio.

                                  Nomi delle note

                                  Teste delle note

                                    Si può accedere a una gamma di teste di nota alternative tramite la tavolozza Testa Nota dell'area di lavoro Avanzata, o l'Ispettore (vedi Cambio gruppo testa nota, sotto).

                                    Nota: Il design della testa della nota può variare a seconda del carattere musicale selezionato (Leland, Emmentaler, Gonville, Bravura, MuseJazz, Petaluma). Quelle nella tavolozza sono visualizzate come mezze note con carattere Bravura.

                                    Gruppi di teste nota

                                    MuseScore supporta una serie di stili di note:

                                    • Normale: Testa di nota standard.
                                    • Testa trasversale (Ghost note): Usate nella notazione delle percussioni per rappresentare i piatti. Indica anche effetti muti e/o percussivi in strumenti a corda come la chitarra.
                                    • Diamante: Usato per indicare le note armoniche in strumenti come la chitarra, il violino ecc.
                                    • Barrata (Slash): Usato per annotare i ritmi (per esempio, le pennate alternate o strum della chitarra).
                                    • Triangolo su/giù: Usato nella notazione delle percussioni.
                                    • Note “di forma”: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Ti.
                                    • Croce cerchiata: Usato nella notazione delle percussioni.
                                    • Teste di nota cerchiate
                                    • Teste di nota barrate (slashed): Una testa di nota con una linea obliqua che la attraversa.
                                    • Teste a forma di "più" (+)
                                    • Alt. Breve: Usata in notazione musica antica.
                                    • Parentesi (tonde): Applicate intorno a nota (o alterazione) esistente.

                                    Cambio gruppo testa nota

                                    Per cambiare la forma di una o più teste di nota nella partitura, usare una delle seguenti possibilità:

                                    • Selezionare una o più note e cliccare su una testa di nota nella tavolozza (doppio clic nelle versioni precedenti alla 3.4).
                                    • Trascinare una testa di nota dalla tavolozza a una nota nella partitura.
                                    • Selezionare una o più note e cambiare il gruppo testa della nota nell’Ispettore, usando l’elenco a discesa sotto Nota → Gruppo testa della nota (non supportato per i righi di percussioni).

                                    Cambio tipo testa della nota

                                    Occasionalmente potrebbe sorgere la necessità di cambiare la durata apparente di una testa di nota - cioè il tipo di testa di nota - senza alterarne la sua durata effettiva, sottostante:

                                    1. Selezionare una o più note.
                                    2. Scegliere una delle seguenti possibilità nell’Ispettore sotto Nota → Tipo di testa della nota:
                                      • Auto: Automatico, cioè durata apparente = durata reale.
                                      • Semibreve: Testa della nota semibreve (4/4), indipendentemente dalla durata effettiva.
                                      • Minima: Testa della nota minima (2/4), indipendentemente dalla durata effettiva.
                                      • Semiminima: Testa della nota semiminima (1/4), indipendentemente dalla durata effettiva.
                                      • Breve: Testa della nota breve (8/4), indipendentemente dalla durata effettiva.

                                    Teste di note condivise

                                    Quando due note in voci differenti, ma della stessa altezza scritta, cadono sul medesimo battito, può verificarsi una delle due seguenti possibilità:

                                    • Le note possono condividere la stessa testa.
                                    • Le teste delle note possono essere spostate: cioè disposte una accanto all'altra.

                                    MuseScore rispetta le seguenti regole:

                                    • Le note con gambo nella stessa direzione non condividono le teste.
                                    • Le note puntate non condividono le teste con quelle non puntate.
                                    • Le note nere non condividono le teste con quelle bianche.
                                    • Le note semibrevi non condividono mai le teste delle note.

                                    Nota: Se due note all'unisono si presentano nella stessa voce sono sempre spostate.

                                    Cambiare teste di nota non condivise (spostate) in condivise

                                    Per trasformare le teste nota spostate appartenenti a voci opposte in teste nota condivise:

                                    • Rendere invisibile la testa della nota di valore più piccolo selezionandola e usando la scorciatoia da tastiera V (o deselezionando l'opzione "Visibile" nell’Ispettore).

                                    In una piccola minoranza di casi (dove la nota di valore minore è puntata) questa soluzione non è applicabile, quindi usare la seguente alternativa:

                                    • Selezionare il valore più piccolo di testa-nota e, nella sezione "Nota" dell’Ispettore, cambiare il "Tipo di testa della nota" in modo che corrisponda a quello della nota di valore maggiore nella voce opposta.

                                    Esempi di condivisione della testa della nota

                                    1. Nel primo esempio qui sotto, le note delle voci 1 e 2 condividono le teste per impostazione predefinita, perché sono tutte nere, non puntate:

                                      Teste di nota condivise: nere, non puntate

                                    2. Al contrario, nel prossimo esempio, le note bianche non possono condividere le teste delle note con quelle nere, quindi sono spostate a destra:

                                      Teste di nota non condivise

                                      Per creare una testa di nota condivisa, cambiare il tipo di testa della nota nera da un ottavo in modo che corrisponda a quello della nota bianca o, per versioni precedenti la 3.5, renderla invisibile (come spiegato sopra):

                                      Teste di nota bianche condivise

                                    Rimuovere capotasti duplicati

                                    In alcuni casi, una testa di nota condivisa, quando incollata a un rigo di intavolatura, può risultare in due capotasti separati su corde adiacenti. Per correggere, rendere invisibili tutte le note di intavolatura estranee selezionandole e usando la scorciatoia da tastiera V (o deselezionando l'opzione "visibile" nell'Ispettore).

                                    Collegamenti esterni

                                    • Shape notes at Wikipedia.
                                    • Ghost notes at Wikipedia.

                                    Strumento di confronto partiture

                                      Lo Strumento di confronto partiture vi permette di confrontare due versioni di una partitura per trovare le differenze fra loro.

                                      Introduzione

                                      Aprire lo Strumento di confronto partiture:

                                      • Da menu, selezionare Visualizza→Strumento di confronto partiture.

                                        Strumento di confronto partiture

                                      La finestra di dialogo si apre sotto la finestra di documento ed è composta di tre sezioni (da sinistra a destra):

                                      • Scegli le partiture da confrontare: Seleziona le partiture che si desidera confrontare.
                                      • Modalità Diff.: Seleziona come si vedrà il confronto.
                                      • Confronto: Viene mostrato per linee il confronto fra le partiture.

                                      Scegliere le partiture

                                      il primo passo è selezionare le partiture. Utilizzare l'elenco a discesa vicino a "Partitura 1" per scegliere fra le partiture aperte al momento, o click sul pulsante Sfoglia per aprire l'Esplora risorse e scegliere una partitura dal disco. Quindi utilizzare l'elenco a discesa più a destra per scegliere se la prima partitura debba essere la versione aperta o quella dell'ultimo salvataggio. Partitura 2 è impostato sulla medesima partitura ma se ne può scegliere un'altra fra quelle aperte.

                                      Una volta scelte partiture e versioni premere Confronta per fare il confronto.

                                      Scegliere la visualizzazione

                                      "Intelligente" è l'opzione predefinita nella _Modalità Diff.__: questa presenta le differenze fra le partiture in un formato leggibile (p.es. "Battuta 1: Elemento inserito Pausa"). Cambiare la scelta di Modalità Diff. in "Grezzo" se si preferiscono i risultati mostrati in codice XML.

                                      Visualizzazione del confronto

                                      Premendo Confronta verrà mostrata una lista di differenze sulla destra e la visualizzazione dei documenti cambierà in "Documenti affiancati". Nel riquadro Confronto , doppio click su una differenza della lista ed entrambe le partiture si disporranno automaticamente per mostarvi gli elementi cambiati, che saranno anche evidenziati.

                                      Uscire dal confronto

                                      Per uscire dallo Strumento di confronto partiture, disattivare le due opzioni "Strumento di confronto partiture" e "Documenti affiancati" nel menu Visualizza.

                                      Esempio

                                      Qui sotto si possono vedere due piccole partiture con alcune differenze fra loro:.

                                      L'ultimo salvataggio:
                                      Ultimo salvataggio
                                      La verione corrente:
                                      Corrente

                                      Il risultato del confronto apparirà come questo:
                                      Risultato del confronto

                                      Tavolozza generale

                                        La Tavolozza generale è un “contenitore” di simboli usati per popolare le aree di lavoro (Essenziale, Avanzata, e Personalizzata). Viene inoltre utilizzata per creare nuove Indicazioni metriche e Armature di chiave.

                                        Per aprirla, usare una delle seguenti opzioni:

                                        • Premere Maiusc+F9 (Mac: fn+Maiusc+F9).
                                        • Dal menu, selezionare Visualizza → Tavolozza generale.

                                        Master Palette

                                        La Tavolozza generale è divisa in sezioni basate sul tipo di simbolo. Passando il mouse sopra un elemento, viene mostrato un tool tip (una breve definizione in nero su sfondo giallo).

                                        Per trasferire un elemento della Tavolozza generale a una tavolozza personalizzata :

                                        • Trascinare il simbolo dalla finestra della Tavolozza generale ad una tavolozza personalizzata.

                                        Nota: Tranne che per la sezione Simboli (sotto), è insolito aggiungere elementi alla partitura direttamente dalla Tavolozza generale: usare invece le tavolozze dell'area di lavoro. Tuttavia, se lo si desidera, gli elementi possono comunque essere aggiunti direttamente usando (i) il drag-and-drop (trascina e rilascia) o (ii) selezionando una o più note/pause e facendo doppio clic sull'elemento.

                                        Simboli

                                        La sezione Simboli della Tavolozza generale è un grande contenitore di centinaia di simboli musicali in aggiunta a quelli che si trovano nelle aree di lavoro preimpostate. Può essere aperta dalla Tavolozza generale, oppure direttamente dalla partitura tramite la scorciatoia Z.

                                        Symbols

                                        Trovare un simbolo

                                        Le sottocategorie dei Simboli possono essere visualizzate cliccando su "Simboli". Usare il menu font caratteri in basso a destra nel riquadro per scegliere tra i simboli specifici relativi ai caratteri Leland, Bravura, Emmentaler, Gonville, MuseJazz o Petaluma. Si può cercare un particolare simbolo inserendo una parola chiave nella casella di ricerca.

                                        Applicare un simbolo

                                        Per aggiungere un elemento alla partitura dalla sezione Simboli, usare una delle seguenti opzioni:

                                        • Trascinare e rilasciare il simbolo sul pentagramma.
                                        • Selezionare una nota o una pausa e fare doppio clic su un simbolo.

                                        La posizione del simbolo può essere regolata trascinando o cambiando gli spiazzamenti orizzontale / verticale nell’ Ispettore. Anche il colore e la visibilità possono essere regolati nell'Ispettore.

                                        Nota: Gli elementi della sezione Simboli non seguono alcuna regola di posizionamento (in molti casi a differenza di elementi identici di altre sezioni della Tavolozza generale), né influenzano la riproduzione della partitura.

                                        Collegare simboli

                                        Gli elementi della sezione Simboli possono essere collegati tra loro nella pagina dello spartito, in modo che possano essere spostati come una sola unità:

                                        1. Applicare il primo simbolo allo spartito. Regolare la posizione come richiesto.
                                        2. Fare doppio clic, o trascinare un secondo elemento sul primo simbolo. Regolare la posizione come richiesto.

                                        Trascinate il primo elemento e l'elemento collegato lo seguirà.

                                        Vedere anche

                                        • Tavolozze e aree di lavoro
                                        • Simboli e caratteri speciali (aggiungere simboli musicali agli oggetti di testo)

                                        Timeline

                                          Introduction

                                          The timeline was developed as part of the Google Summer of Code 2017, and is included for the first time in MuseScore 3.0.

                                          Overview

                                          The timeline is a navigation tool that displays an abstraction of the score to the order of measure numbers and instrument names. There are four parts to the timeline:

                                          Meta labels

                                          This is found in the top left corner of the timeline. These are the names of the meta rows.

                                          Instrument labels

                                          This is found in the bottom left corner of the timeline. These are the names of the rows in the main grid.

                                          Meta rows

                                          This is found in the top right corner of the timeline. These hold the meta values of the score.

                                          Main grid

                                          This is found in the bottom right corner of the timeline. This holds multiple 'cells' (a specific measure and staff in the score represented as a square)

                                          Meta

                                          Meta are elements found on the score that are not notes, but are still important to the score (key signature, time signature, tempo, rehearsal marks, bar lines, and jumps and markers).
                                          Timeline

                                          Basic interaction

                                          Select a measure

                                          To select a measure in the timeline, press the mouse button on the cell. A blue box will appear around the selected cell and the respective measure in the score will be selected. The score view will place the selected measure in view.

                                          Select multiple measures

                                          Drag selection

                                          Holding Shift and holding the left mouse button and dragging the mouse over the main grid will create a selection box. Upon releasing the mouse button, all the cells underneath the selection box will be selected, as well as all the measures in the score.

                                          [Shift] selection

                                          If a cell is already selected, holding Shift and selecting another cell in the timeline will stretch the selection to that new cell, similar to how the score does

                                          [Ctrl] selection

                                          If no cells are currently selected, holding Ctrl and selecting a cell will select the entire measure

                                          Clearing selection

                                          To clear selection, holding Ctrl and clicking anywhere on the grid or the meta rows will clear any current selection.

                                          Meta values selection

                                          Selecting the meta values on the timeline will attempt to select the respective meta values in the score.

                                          Scrolling

                                          Standard scrolling

                                          Scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and instrument labels down or up respectively. The meta labels and rows do not move.

                                          [Shift] scrolling

                                          Holding Shift and scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and meta rows left or right respectively. The meta labels and instrument labels do not move.

                                          [Alt] scrolling

                                          Holding Alt and scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and meta rows left or right respectively, faster than Shift scrolling. The meta labels and instrument labels do not move.

                                          Dragging

                                          To drag the contents of the timeline, hold the left mouse button and move it around.

                                          Labels interaction

                                          Rearranging meta labels

                                          All meta labels besides the measures meta may be rearranged in any way. By moving the mouse cursor onto one of the meta labels, small up and down arrows will appear. Click the left mouse button on the up arrow to swap the meta label with the one above it. Click the left mouse button on the down arrow to swap the meta label with the one below it.

                                          Collapsing the meta labels

                                          In order to hide all the meta labels while keeping all the meta information on the timeline, there is an arrow that appears on the measures meta when the mouse is over it. Click the left mouse button on the large up arrow to collapse all the currently visible meta rows into one row, where the meta values are staggered in that row. Click the left mouse button on the large down arrow to expand the meta rows again.
                                          Timeline collapsed

                                          Hiding instruments

                                          All instruments--hidden or not--will be displayed on the timeline. To start this interaction, the mouse cursor is moved over an instrument label. A small eye will appear on the right side of the label that is open if the instrument is visible on the score, and closed if the instrument is hidden. Click the left mouse button on the eye to toggle between the two options.
                                          Hidden instrument

                                          Zooming

                                          To zoom in or out of the score, hold Ctrl and scroll the mouse wheel up or down respectively (Mac: Cmd + scroll).

                                          Context menus

                                          To bring up a context menu, right-click on the timeline. There are three context menus found in these locations: meta labels, instrument labels, and meta rows.

                                          Meta labels context menu

                                          Upon clicking the right mouse button on the meta labels, a context menu appears that displays all possible meta labels as well as two options: "Hide all" and "Show all." Next to each meta label in the menu, there is a check box that shows if the meta label is currently being shown on the timeline. To show or hide one of the meta labels, select the box of the meta label in the context menu. Selecting "Hide all" will hide all meta labels except for the measures meta. Selecting "Show all" will display all meta labels.

                                          Meta rows context menu

                                          Clicking the right mouse button on the meta rows will display the same context menu as the meta labels.

                                          Instrument context menu

                                          Clicking the right mouse button on the instrument labels will display a context menu with the option to "Edit Instruments." Selecting this will bring you to the same dialog as Edit > Instruments... or pressing I for the shortcut.

                                          Tuning systems, microtonal notation system, and playback

                                            To setup a transposing instrument, visit Staff / Part properties instead.

                                            Musical tuning systems and notation systems

                                            Default tuning

                                            The default tuning is equal temperament (12-EDO/12-TET), and the default concert pitch setting is A4 = 440Hz. Concert pitch is configurable in synthesizer.

                                            Other tuning systems

                                            MuseScore supports tuning systems such as Just intonation, Pythagorean tuning, and Scordatura etc. indirectly, see create desired playback below.

                                            Default notation

                                            Default notation uses 7 accidentals: b (flat), ♮ (natural), # (sharp), x (double sharp), bb (double flat), #x (triple sharp), bbb (triple flat), see source code.

                                            You can add these 7 accidentals using any of the following:

                                            • Shortcut keys: e.g. keyboard up/down keys ( these can be assigned in Preferences: Shortcuts: "Pitch up", "Pitch down", "Diatonic pitch up", "Diatonic pitch down", "Change enharmonic spelling"), or
                                            • Toolbar buttons, or
                                            • Palette : Accidentals section (a sidebar), or
                                            • Master palette : Accidentals category (a popup window). Do not add from Symbols category, they are non-functional visual symbols, see Notation types.

                                            See the main chapter Accidentals for more information.

                                            Microtonal notation systems

                                            MuseScore supports microtonal notation systems such as Helmstolk Ellis notation, Johnston notation etc., so that tuning systems such as Just intonation, Pythagorean tuning etc can be notated precisely. MuseScore development focuses on engraving support, rather than playback support, see create desired playback below.

                                            Professional glyphs of some SMuFL (Wikipedia) symbols are shipped with Musescore, add them by using any of the following:

                                            • Palette : inside the More button of the Accidental section (a sidebar), or
                                            • Master palette : Accidentals category and Symbols category (a popup window), or
                                            • A Plugin.

                                            Note: Adding symbols other than the 7 accidentals used in the default notation system may damage compatibility with plugins such as Chord Identifier (Pop Jazz), because of the implicit change explained in microtonal playback below.

                                            Creating the desired playback

                                            To create desired playback for a custom tuning or notation system, use one of the following methods:

                                            With default notation

                                            With some tweaking, you can create desired playback on a whole score or a phrase to:

                                            • emulate a performer's decision to play different pitches: for example, on the same sheet music, a violinist plays Pythagorean, a pianist plays Equal Temperament, or
                                            • emulate an instrument tuned to a custom tuning system.

                                            To create the desired playback, use:

                                            • Cent adjustment of notes with the Tuning property in Inspector: Note. To get a sensible result, you need to work out tables of cent values based on the tuning system and fundamental frequency beforehand, and may need to apply different tables to different sections; or
                                            • A plugin that automates this process, such as:
                                              • Tunings and Temperaments (as of Jan 2023, this plugin does not differentiate between enharmonic notes, i.e. Ab=G#), the workaround is to manually select and use separate values.)
                                              • Scordatura

                                            With microtonal notation systems

                                            Direct playback of microtonal notation is not supported, create desired playback by using:

                                            • Cent adjustment of notes with the Tuning property in Inspector, pay attention to points listed below.
                                            • A plugin that automates this process such as one of these suggested in a forum discussion.

                                            Points to consider when adjusting Tuning property.

                                            • Many SMuFL symbols provide visual / engraving purpose only and do not affect playback.
                                            • When applying some symbols to an existing accidental-marked note, Musescore automatically and implicitly change the note's internal / playback pitch to its "accidental-less" version, see Nominal-accidental chain—Xenharmonic WIKI, this discussion, and source code. Purpose of this design is to allow implementation of different tuning systems.
                                            • For example, adding a quarter-tone sharp symbol (small upward arrow with sharp sign, 𝄲) to F# changes its playback to F in pitch inside Musescore, and the quarter-tonesSharp symbol itself does not affect playback inside Musescore.

                                            Alternatively, use a software in microtonal composition and playback such as Mus2, see a list on Xenharmonic Wiki.

                                            Keywords for search engine

                                            Tuning, Temperament, Intonation, Notation, EDO (Equal Division of the Octave), TET (Tone Equal Temperament), HEJI (Helmholtz-Ellis Just Intonation), HEWM (Helmholtz-Ellis-Wolf-Monzo), Sagittal notation system, Stein, Dicot, Porcupine, Meantone, Superpyth, Well-tempered.

                                            See also

                                            • About the 7 accidentals: Source code accidental.cpp at github