This document is written for blind and visually impaired users of MuseScore 3. It is not intended to provide a full description of all of the features of MuseScore; you should read this in conjunction with the regular MuseScore documentation.
MuseScore comes with support for the free and open source NVDA screen reader for Windows. You can also install a script to enable support for JAWS, or install a script for Orca on Linux.
Eventually we hope to support other screen readers such as VoiceOver and Narrator. Currently, unsupported screen readers will usually read menus and dialogs, but reading the score note by note currently requires one of the supported screen readers.
Beginning with MuseScore 3.3, most of the features of MuseScore are fully accessible, it is viable both as a score reader and editor. Previous versions were more limited with respect to editing.
When you run MuseScore for the first time, you will be asked some questions on startup. We recommend you accept the defaults, but answer "no" to the question about showing tours, since these unfortunately are not yet accessible.
When MuseScore starts, the first thing you normally see is the Start Center window. This shows you a list of recent scores that you can access via Shift+Tab and then using the left and right cursor keys. You may find it easier to open scores directly from the File menu, however so you can press Esc to close the Start Center if you prefer. In fact you may want to permanently disable it. After closing the Start Center, open the Edit menu (Alt+E), choose Preferences, and in the General tab, uncheck Show Start Center, then close the Preferences window.
MuseScore includes keyboard shortcuts for many of its commands, and others that do not have shortcuts defined by default can be customized later, in Edit, Preferences, Shortcuts.
The user interface in MuseScore works much like other notation programs or other document-oriented programs in general. It has a single main document window within which you can work with a score. MuseScore supports multiple document tabs within this window. It also supports a split-screen view to let you work with two documents at once, and you can have multiple tabs in each window.
In addition to the score window, MuseScore has a menu bar that you can access via the shortcuts for the individual menus:
Hint: once you have opened a menu, it may take several presses of the Up or Down keys before everything is read properly. Also, if at any point the screenreader stops responding, a useful trick to kickstart it again is to press Alt to move focus to the menu bar, then Esc to return to the score. Sometimes switching to another application then back can help as well.
In addition to the menu bar, there are also a number of toolbars, palettes, and sub-windows within MuseScore, and you can cycle through the controls in these using Tab (or Shift+Tab to move backwards through this same cycle). When you first start MuseScore, or load a score, focus should be in the main score window.
If nothing is selected (press Esc to clear any selection), pressing Tab takes you to a toolbar containing a series of buttons for operations like New, Open, Play, and so forth. Tab will skip any buttons that aren't currently active. The names and shortcuts (where applicable) for these buttons should be read by your screen reader.
Once you have cycled through the buttons on the toolbar, the next window Tab will visit is the Palettes. This is used to add various elements to a score (dynamics, articulations, and so forth).
If an element is selected in the score, the first window visited by Tab is the Inspector, which is used for making various manual adjustments in your score. Many of these features are based on the visual appearance of the score (although a few relate to playback).
If you have opened one of the additional optional windows, such as the Selection Filter, the Tab key will also visit these. You can close windows you do not need by going to the View menu and making sure none of the first set of checkboxes is selected (the windows that appear before the Zoom settings). By default, only the Palettes and Inspector should be selected. See Initial Setup for instructions for disabling the Start Center. F9 can be used to toggle the Palettes while F8 will toggle the Inspector.
To return focus to the score window after visiting the toolbar, or a subwindow, press Esc. If something was selected before visiting the other window, the selection is left intact, but pressing Esc once focus is in the score window clears the selection. The selection is automatically restored when you commence navigation using the accessibility commands described below.
When you first start MuseScore 3 an empty example score is loaded by default. If you wish to experiment with editing features, this would be a good place to begin. Otherwise, you will probably want to start by loading a score. MuseScore uses the standard shortcuts to access system commands like Ctrl+O (Mac: Cmd+O) to open a file, Ctrl+S (Mac: Cmd+S) to save, Ctrl+W (Mac: Cmd+W) to close, etc.
If you press Ctrl+O (Mac: Cmd+O) to load a score, you are presented with a fairly standard file dialog. MuseScore can open scores in its own format (MSCZ or MSCX) as well as import scores in the standard MusicXML format, in MIDI format, or from a few other programs such as Guitar Pro, Capella, and Band-in-a-Box. Once you have loaded a score, it is displayed in a new tab within the score window. You can move between the tabs in the score window using Ctrl+Tab (does not apply for Mac). Hint: if the name of the score in the current tab is not read, ask your screen reader to read the title bar.
To read the score note by note, see below, but there are a few other interesting things you can do with a loaded score. You can press Space to have MuseScore play the score for you. You can use File / Export to convert to another format, including PDF, PNG, WAV, MP3, MIDI, MusicXML, etc. And of course, you can print it via File / Print or Ctrl+P (Mac: Cmd+P).
If a score contains multiple instruments, it may already have linked parts generated. Linked parts are presented as part tabs within score tabs, but currently, there is no way to navigate these part tabs using the keyboard. The parts would not normally contain information different from the score; they would just be displayed differently (each part on its own page). If a score does not already have parts generated, you can do so through File / Parts, and that dialog is accessible. If you wish to print the parts, you can work around the inability of accessing part tabs individually by using the File / Export Parts dialog, which automatically exports PDF’s (or other formats) for all parts in one step.
When you first load a score, the score window has the keyboard focus, but there will be nothing selected. The first step to reading a score is to select something, and the most natural place to begin is with the first element of the score. After a score is loaded, Alt+Right (Mac: Alt+Right) will select the literal first element, which is likely the title; Ctrl+Home (Mac: Cmd+Home) will select the first "musical" element (usually a clef or an initial barline).
As you navigate between elements, your screen reader should give the name of the selected element. You will hear it read the name of the element (for example, “Treble clef”) and also give position information (for example, “Measure 1; Beat 1; Staff 1; Violin”). The amount of information read is optimized to not repeat information that has not changed. Pressing Shift currently interrupts the reading, which might also be useful.
Most navigation in MuseScore is centered around notes and rests only—it will skip clefs, key signatures, time signatures, barlines, and other elements. So if you just use the standard Right and Left keys to move through your score, you will only hear about notes and rests (and the elements attached to them). However, there are two special accessibility commands that you will find useful to gain a more complete summarization of the score:
These commands include clefs and other elements that the other navigation commands skip, and also navigate through all voices within the current staff, whereas other navigation commands such as Right and Left only navigate through the currently selected voice until you explicitly change voices. For instance, if you are on a quarter note on beat 1 of measure 1, and there are two voices in that measure, then pressing Right will move on to the next note of voice 1—which will be on beat 2—whereas pressing Alt+Right (Mac: Alt+Right) will stay on beat 1 but move to the note on voice 2. Only once you have moved through all notes on the current beat on the current staff will the shortcut move you on to the next beat. The intent is that this shortcut should be useful for navigating through a score if you don’t already know what the contents are.
When you navigate to an element, your screen reader should read information about it. For notes and rests, it will also read information about elements attached to them, such as lyrics, articulations, chord symbols, etc. The accessibility commands will also navigate through those elements individually.
One important note: Up and Down by themselves, with Shift, or with Ctrl / Cmd are not useful shortcuts for navigation! Instead, they change the pitch of the currently selected note or notes. Be careful not to inadvertently edit a score you are trying to read. Up and Down should only be used with Alt if your intent is navigation only. See the list of navigation shortcuts below.
If you should lose track of your place in the score - or if you lose the selection completely - press Shift+L ("location") to get the current location.
The following shortcuts are useful for moving “horizontally” through a score:
The following shortcuts are useful for moving “vertically” through a score:
The Alt+Up and Alt+Down commands are similar to the Alt+Right and Alt+Left commands in that they are designed to help you discover the content of a score. You do not need to know how many notes are in a chord, how many voices are in a staff, or how many staves are in a score in order to move vertically through the score using these commands.
Excluding certain elements like lyrics, or chord names while reading the score is possible by using the Selection filter (F6). Uncheck those elements you don't want to read. However, this feature may not currently be implemented.
The Space bar serves both to start and stop playback. Playback will start with the currently selected note if one is selected; where playback was last stopped if no note is selected; or at the beginning of the score on first playback.
MuseScore supports looped playback so you can repeat a section of a piece for practice purposes. To set the “in” and “out” points for the loop playback via the Play Panel (F11):
You can also control the loop playback and control other playback parameters, such as overriding the basic tempo of a score, using the View / Play Panel (F11).
While some advanced score editing techniques require visual inspection of the score, and a small number of commands may require the mouse, as of MuseScore 3.3 most score editing features are fully accessible.
You can enter music into the default empty score (a score with one staff, using a piano sound), or edit an existing score that you have opened already, or you can create a new score with the set of instruments you want.
To create a new score, use File, New or Ctrl+N. A wizard then walks you through the score creation process.
The first screen of the wizard has fields to enter the title, composer, and other information. The second allows you to select a template (predefined scores for common ensembles like choral SATB or jazz big band) or to select instruments. The third allows you to select an initial key signature and tempo. Sometimes this screen gets skipped, so if this happens, press the Back button to go back. To select a key, use Up and Down. The key signature control does not work well with some screenreaders, but if you give the "read current line" command (e.g., NVDA+L), it may read the currently-selected key. The next and final screen of the wizard allows you to select an initial time signature, pickup (anacrusis), and the number of measures to start with.
Once you have a score, you can begin editing it.
To enter notes, you need to be in note input mode. First, navigate to the measure in which you would like to enter notes, then press N. Almost everything about note input is designed to be keyboard accessible, and the standard documentation should be good to help you through the process. Bear in mind that MuseScore can either be in note input or normal mode, and it won’t always be clear which mode of these you are in. When in doubt, press Esc. If you were in note input mode, this will take you out. If you were in normal mode, you will stay there, although you will also lose your selection.
The basic process of note input is to first select a duration (for example, using shortcuts 4-5-6 for eighth, quarter, half), then enter a note by typing its letter name. Once a duration is selected you can enter multiple notes of the same duration. Press 0 to enter a rest.
The Up and Down keys raise or lower the pitch by a half step, adding or removing accidentals as necessary. To change enharmonic spelling of a note, press J.
To enter a tie, select the duration of the tied note then press +. To create triplets, select the total duration for the triplet, then press Ctrl+3 (similarly for quadruplets and other tuplets). To enter music in multiple voices on a single staff, pressing Ctrl+Alt plus a number from 1 to 4 will switch to that voice (keep in mind, the first voice for each staff is always voice 1).
There is much more to note input in MuseScore. See for the section on Note Input in the Handbook.
MuseScore supports the usual keyboard shortcuts for selection. Navigating is the same as selecting for single elements. To select a range of elements, navigate to the first, press and hold Shift, then navigate to the second. Ctrl+A will select the entire score.
As mentioned previously, many symbols other than notes are entered from the palettes window. The basic use model is, first select the element or elements in the score you want to apply the palette item to, then apply the palette element. There are a few different ways to select the palette element.
The simplest method to use at first is to simply browse the palettes window by keyboard. To reach the palettes window, press Shift+Tab. The screenreader may not specifically tell you that you are in the palettes window, but you will discover that you are as you navigate. Depending on whether you have used the palettes before, focus may be where you left off, or at the top. Press Tab a few times to get to the first palette within the window (Clefs). You can browse the list of palettes using the Up and Down cursor keys. The Right cursor key opens a palette, and then all four cursor keys can be used to navigate through the elements (they are arranged in a table). You can also use Tab to navigate the palette names and contents.
Once you have found a palette item you want to apply, press Enter to apply it to the currently-selected score elements and return focus to the score. The next time you press Shift+Tab to return to the palettes, the last-used palette item will still be selected, so Enter will apply it again. The screenreader may stop responding after applying a palette item, even though focus has returned to the score, but the trick of pressing Alt followed by Esc should get it working again.
You can also use the palette search facility to quickly find a palette item. The search box is one of the first elements at the top of the palette, so you can navigate to it, or you can define a shortcut (Edit, Preferences, Shortcuts) for the "Palette search" command, which will subsequently take you directly to the search box. Once you are in the box, type the first few characters of a search term, and only palette items matching that search will shown. You can then navigate to the search results and find the element you want. The Down cursor will take you directly to the first search result, then you can use Right after that. However, on some systems MuseScore may crash when using the palette search function with a screen reader enabled.
Another way to reach the palettes window is with the F9 shortcut, which toggles the palettes window on and off. By default, the palettes window is open, so pressing F9 will close it, but then pressing it again opens the window and puts the cursor in the search box.
There is one other useful technique for palette accessibility, and that is the "Apply current palette element" command (for which you can define a shortcut). If you are in the score, this will apply the last-used palette element automatically (the equivalent of Shift+Tab followed by Enter).
Some elements can be added or edited via menu commands or keyboard shortcuts. The Edit menu has standard copy and paste commands (and the usual shortcuts work too). The Add menu has commands to add notes, tuplets, measures, frames, text, and some lines. The Format menu has commands relating mostly to the visual appearance of the score (e.g., page and staff size, position and size of symbols, fonts used for text), which can be extremely useful in producing large print a.k.a. "modified stave notation" scores (see below). The Tools menu has a number of other useful commands, including ones to remove measures or other selected ranges, to transpose a selection, to join and split measures, and more. any of these commands have shortcuts defined by default that should be read by a screenreader. You can define custom shortcuts for most of the rest in Edit, Preferences, Shortcuts.
There are also shortcuts for a number of palette items, and the possibility to define others (although many palette items currently do not support this). Some useful shortcuts to remember include:
Ctrl+T: staff text
Alt+Shift+T: tempo
Ctrl+L: lyrics
Ctrl+K: chord symbol
Ctrl+M: rehearsal mark
S: slur
Shift+S: staccato
Shift+V: accent
Shift+N: tenuto
Shift+O: marcato
slash: grace note
less than: crescendo
greater than: diminuendo
You can customize the keyboard shortcuts by opening the Edit menu, selecting Preferences, then navigating to the Shortcuts tab. Once there, Tab will take you to the list of shortcuts, and you can navigate the list directly with the Up and Down cursor keys, but it is a very long list. You can instead hit Tab a few more times to reach the Search box, then type the first few characters of the command to filter the list, then navigate back to the list.
Once you have found the command you wish to customize, press Enter. You can then press the key combination you wish to be the shortcut. It can be a single key, a key with Shift, Ctrl, and/or other modifiers, or even a sequence or two or more keys pressed in succession. After entering the shortcut you wish, press Tab to get to the Add or Replace button (Tab is the only key that won't be interpreted as part of a shortcut sequence). If you reach Cancel without ever seeing Add or Replace, it means the shortcut you choose conflicts with another. Navigate back to the where you typed the shortcut and it will tell you the name of the command it conflicts with. Hit Tab to get to the Clear button to clear it, then try again with a different shortcut.
At some point, we may provide a set of special accessibility-optimized shortcuts. There is already a facility in the shortcut dialog to save and load shortcut definitions, so it is possible to share shortcut definitions with other users.
The Album feature has been disabled for 3.x. It will come back in 4.x (x > 0!).
The Album Manager allows you to prepare a list of multiple scores and save the list as an album file ("*.album"), print all the scores as one long print job with consistent page numbers, or even join the scores into a single new MSCZ score. This is ideal for preparing an exercise book or combining multiple movements of an orchestration.
To open the Album Manager, go to File → Album...
If you have previously created an album, you can open it through the Album Manager by clicking the Load button. A file selection dialog will appear to let you load the .album file from your file system.
To print an album as if it were a single document, click Print Album. The scores loaded into the Album Manager are printed in the order they are listed in with the correct page numbers, ignoring the page number offset values in Layout → Page Settings... → First page number for all but the first score. As the album is printed in one print job, double-sided printing (duplex printing) also works as expected.
To combine multiple scores into a single .mscz file, click Join Scores. The scores are combined in the selected order into one single score. If not already present, line- and section breaks are added to the last measure or frame of each score in the combined file.
All style settings are taken from the first score, different style settings from subsequent score are ignored.
All the scores should have the same number of parts and staves for this to work correctly, ideally with the same instruments in the same order. If the scores have the same total number of instruments but not the same ones, or not in the same order, then the instrument names from the first score will overwrite ones from subsequent scores. If some of the scores have fewer instruments than the first score, then empty staves will be created for those sections. Any part or staff that is not present in the first score will be lost in the joined score.
Upon clicking the Close button, you will be prompted to save your album as a .album file. This file is not the same as a joined score; it simply consists of the list of scores. Album files can be loaded into the Album Manager as described above.
Nel menù Attrezzi è raggruppato un buon numero di comandi utili.
Apre la finestra dialogo Trasposizione con varie opzioni per il trasporto di passaggi musicali.
Vedere Trasposizione automatica.
Il comando esplodi permette di selezionare un passaggio musicale in un unico rigo e di dividere (esplodere) gli accordi nelle loro note o voci costituenti come segue:
Per “esplodere” una sezione dello spartito:
Note: (1) Se la selezione è tutta in voce 1, MuseScore scarterà la nota o le note più basse di qualsiasi accordo che contenga più note del numero di righi nella selezione. (2) Se la selezione è tutta in voce 1, e se un dato accordo ha meno note del numero di righi di destinazione, allora le note saranno duplicate come necessario in modo che ogni rigo riceva una nota. (3) Qualsiasi musica esistente nei righi di destinazione viene sovrascritta. (4) Se si seleziona una battuta parziale, il comando “Esplodi” espanderà automaticamente la selezione a una battuta completa.
Il comando Implodi funziona in modo opposto a "Esplodi":
Tutte le note selezionate nel rigo sono ora visualizzate nella voce 1.
Sviluppa sul rigo la sigla accordale trasformandola in note effettive secondo quanto definito nella sezione “Riproduci” di Formato→Stile→Sigle accordali. Vedere: Interpretazione e Realizzazione delle Sigle accordali.
Per ottenere questa funzionalità:
1. Selezionare una o più sigle accordali;
2. Scegliere Attrezzi→Realizza sigle accordali.
MuseScore scriverà nel rigo tutte le note che compongono l’accordo nella forma prefissata in Formato→Stile→Sigle accordali sovrascrivendo quanto presente nel rigo di origine per la voce a cui sono collegate le sigle accordali.
Nel caso si voglia mantenere la melodia utilizzare una delle due possibilità:
1. aggiungere una seconda voce composta di sole pause a cui collegare le sigle accordali da riscrivere;
2. aggiungere un nuovo rigo, copiare il contenuto del rigo originale e incollarlo sul nuovo rigo sul quale si potrà operare senza perdere nessun elemento. il rigo con melodia e sigle accordali utilizzare una seconda voce.
Nel caso si vogliano variare solo localmente i parametri di un accordo per un diverso sviluppo:
1. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla sigla accordale;
2. Nella finestra dialogo “Sigla accordale” che compare, scegliere “Realizza le sigle accordali”
3. Spuntare la casella “Sovrascrivi con opzioni personalizzate” e modificare i campi che si rendono disponibili per ottenere il risultato voluto;
4. Premere Ok
Permette di scambiare le voci di note in un intervallo selezionato di battute. Vedere Scambio voci di note.
Unire o dividere battute. Vedere Operazioni sulle battute: dividere e unire.
Questo comando è utilizzato per rimuovere completamente un elemento, o un intervallo di elementi dalla partitura.
Per rimuovere battute (incluse battute parziali):
Nota: Se l’intervallo selezionato include solo parte di una battuta, the risultato includerà una battuta di durata inferiore rispetto alla Indicazione metrica in vigore. Questa eventualità è rappresentata da un piccolo segno - (meno) appena sopra l’accollatura.
Per unire le battute:
La seguente tabella è un riassunto comparativo dei comandi Cancella e Rimuovi l’intervallo selezionato quando applicati a singoli elementi:
Elemento Selezionato | Applicare Cancella | Applicare Rimuovi l’intervallo selezionato | |
---|---|---|---|
Nota | Sostituisce con pausa | Rimuove la sezione di partitura | |
Pausa (voce 1) | Nessun effetto | Rimuove la sezione di partitura | |
Pausa (voci 2-4) | Cancella pausa | Rimuove la sezione di partitura | |
Stanghetta | Nessun effetto | Cancella stanghetta e unisce battute | |
Battuta | Sostituisce il contenuto con pausa | Rimuove la battuta |
Nota: Per inserire note, vedere Inserire.
Questo comando riempie la selezione con barre ritmiche, una per battito (movimento):
Se una battuta è vuota, le barre ritmiche sono aggiunte alla voce 1, a grandezza naturale e centrate sulla linea centrale del rigo:
Note: (1) Se in una battuta nella selezione sono già presenti delle note, il comando metterà le barre ritmiche nella prima voce vuota disponibile. (2) Le barre ritmiche della voce 2 sono a grandezza naturale e centrate sulla linea centrale del rigo; le barre ritmiche della voce 3 appaiono piccole e sopra il rigo; le barre ritmiche della voce 4 sono piccole e sotto il rigo. (3) Se una battuta contiene note in tutte le 4 voci, la voce 1 sarà sovrascritta. (4) Tutte le barre ritmiche sono impostate per non trasposizione o riproduzione sonora.
Questo comando alterna la visualizzazione delle note selezionate tra notazione normale e notazione con barre ritmiche:
Le teste di nota selezionate sono cambiate in teste ritmiche di nota che non saranno trasportate o riprodotte.
Le teste di nota barrate, nelle voci uno o due sono fissate alla linea centrale del rigo; quelle nelle voci tre o quattro sono piccole (notazione "accentata") e fissate sopra o sotto il rigo:
Nei righi di percussione, le note nelle voci 3 e 4 non sono convertite in piccole barre ma in piccole note sopra o sotto il rigo.
Corregge le alterazioni per adattarle alla tonalità corrente. Vedere Alterazioni: ridefinire (enarmonicamente) le altezze .
Questa opzione corregge le legature di valore, le durate e le travature (raggruppamenti) secondo la pratica standard della notazione musicale. Per esempio:
Prima:
Dopo:
Tutte le note legate e che hanno la stessa lunghezza di una nota punteggiata saranno cambiate nella nota punteggiata con due limitazioni. (i) Solo l'ultima nota di un gruppo di note legate avrà un singolo punto. Usando questa opzione le note con più di un punto non vengono generate. (ii) Le note puntate non passeranno da un raggruppamento travatura) a un altro a meno che la loro durata non sia la stessa di tutti i raggruppamenti che occupa. Qualsiasi nota con più di un punto sarà raggruppata secondo le regole di cui sopra.
Per applicare:
Note: Questa è una funzionalità sperimentale e vi sono bug conosciuti. Le articolazioni e gli abbellimenti vengono eliminati e alcune altezze sono riscritte. Le legature di valore tra le stanghette possono essere perse su UNDO.
Il comando Risequenzia numeri/lettere di chiamata permette di riordinare l’ordinamento numerico/letterale di numeri/lettere di chiamata nella partitura se, per qualche ragione, fosse andato fuori sequenza. Per maggiori dettagli vedere Risequenziazione automatica dei segni di prova.
Questo comando crea una copia della partitura (in una nuova scheda), elimina le stanghette di ripetizione e annota invece le sezioni ripetute per intero.
Questo comando copia tutti i testi cantati della partitura negli appunti:
Scatta un'istantanea di una parte selezionata della finestra del documento. Sono supportati i formati PNG, PDF e SVG. Vedere Acquisizione immagini.
Questo rimuove automaticamente tutte le battute vuote alla fine della partitura.
Le cifre si inseriscono direttamente. Gruppi di più cifre impilate una sopra l'altra si inseriscono direttamente in un unico testo, impilandole con Invio:
Gli accidenti possono essere immessi utilizzando i normali tasti:
Per inserire: | digitare: |
---|---|
doppio bemolle | bb |
bemolle | b |
bequadro | h |
diesis | # |
doppio diesis | ## |
I caratteri verranno automaticamente convertiti nei relativi simboli lasciando il box di modifica. Gli accidenti possono essere messi prima o dopo una cifra (e ovviamente al posto di una cifra nel caso di terza alterata), secondo lo stile voluto; entrambi gli stili saranno allineati correttamente con l'accidente a destra o a sinistra.
Cifre col taglio o col simbolo + possono essere inserite aggiungendo uno \, / oppure il + dopo la cifra (intervalli alterati); uscendo dal box di modifica verrà sostituita con la corretta modifica della sua grafia:
Il carattere incorporato può gestire la corrispondenza delle alterazioni, favorendo le combinazioni più usuali:
1+, 2+, 3+, 4+ result in (or )
e 5\, 6\, 7\, 8\, 9\ restituranno (or )
Si rammenti che / può essere combinata solo col 5; la barra applicata a qualsiasi altra cifra produrrà un ?.
+ può essere anche usato prima della cifra; in questo caso la cifra non sarà modificata ma il + verrà correttamente allineato a sinistra.
Prima e dopo alterazioni, cifre e linee di continuazione si posso mettere parentesi aperte e chiuse, sia tonde: '(', ')' e sia quadre: '[', ']'; le parentesi aggiunte non altereranno il corretto allineamento del carattere principale.
Note: (1) L'editor non verifica il bilanciamento fra parentesi aperte e chiuse, tonde o quadre. (2) più parentesi allineate non sono sintatticamente corrette e impediranno il corretto trattamento del testo inserito. (3) È consentita la parentesi fra la cifra e il suffisso di abbreviazione ('+', '\', '/'), ma non consentirà la restituzione del simbolo composto.
Le linee di continuazione si inseriscono aggiungendo un '_' (trattino basso) alla fine della linea. Ogni cifra del gruppo può avere la sua linea di continuazione:
Le linee di continuazione vanno tracciate per l'intera durata del gruppo di Basso continuo.
Linee di continuazione 'Estese'
Talvolta, una linea di continuazione deve essere collegata con una linea del gruppo successivo, quando un grado dell'accordo deve essere tenuto per entrambe le armonie. Esempi (entrambi da J. Boismortier, Pièces de viole, op. 31, Paris 1730):
Nel primo caso, ciascun gruppo ha la propria linea di continuazione; nel secondo, la linea di continuazione del primo continua 'nel' secondo gruppo.
Ciò si può fare immettendo più (due o più) trattini bassi "__" alla fine della linea di cifra del primo gruppo.
Ogni gruppo di Basso continuo ha una durata, indicata da un tratto grigio chiaro sovrastante (naturalmente, questa linea è meramente a scopo informativo e non verrà stampata o esportata in PDF).
In prima istanza, un gruppo ha la medesima durata della nota a cui è collegato. Potrebbe essere necessaria una differente durata per porre più gruppi sotto una singola nota o estendere un gruppo su più note.
A questo fine, ogni combinazione di tasti nella tabella qui sotto può essere utilizzata per (1) far avanzare il box di modifica della relativa durata, e (2) impostare la durata di detto gruppo fino alla nuova posizione del box di modifica.
Digitandone varie in sequenza senza immettere alcuna cifra di B. C. estenderà detto gruppo.
Digitare: | per avere: |
---|---|
Ctrl+1 | 1/64 |
Ctrl+2 | 1/32 |
Ctrl+3 | 1/16 |
Ctrl+4 | 1/8 (croma) |
Ctrl+5 | 1/4 (semiminima) |
Ctrl+6 | metà (minima) |
Ctrl+7 | intero (semibreve) |
Ctrl+8 | doppio intero (breve) |
(le medesime cifre utilizzate per le durate delle note)
Impostare l'esatta durata di di un gruppo di cifre è obbligatorio solo in due casi:
Comunque, è buona norma impostare sempre le durate al valore inteso nell'ottica di un utilizzo di plugin e del MusicXML.
Per modificare un'indicazione di Basso continuo già inserita utilizzare una delle seguenti opzioni:
Per una modifica più agevole si aprirà il consueto box di modifica col testo convertito in caratteri normali ('b', '#' and 'h' per le alterazioni, i modificatori distinti, trattini bassi, ecc.).
Una volta fatto, premere Spazio per spostarsi alla nota successiva, oppure click fuori del box di modifica per uscirne, come per una nuova immissione di Basso continuo.
Per configurare come apparirà il Basso continuo: da menu, selezionare Formato → Stile… → Basso continuo.
Interlinea: la distanza fra le linee di base delle cifre sovrapposte espressa in percentuale della dimensione carattere.
L'immagine seguente mostra il significato dei vari parametri:
Allineamento: Sceglie l'allineamento verticale: con In alto, la linea superiore di ogni gruppo viene allineata come da Posizione verticale e il gruppo cifrato vi 'pende' (ciò è utilizzato di consueto nella scrittura del Basso continuo ed è il modo predefinito); con In basso, la linea inferiore di ogni gruppo viene allineata come da Posizione verticale e il gruppo cifrato vi 'siede' (ciò talvolta è utilizzato in alcuni tipi di scrittura per l'analisi armonica):
Stile: Sceglie fra "Moderno" o "Storico". La differenza fra i due è mostrata sotto:
Affinché sostituzioni significative e combinazioni grafiche funzionino e al fine di un corretto allineamento, il 'motore' del Basso continuo si aspetta che il testo immesso segua alcune regole (che in ogni caso sono le stesse regole di sintassi del Basso continuo):
Se un testo immesso non segue queste regole non verrà processato: verrà memorizzato e mostrato così com'è, senza nessun posizionamento.
Digitare: | per avere: |
---|---|
Ctrl+G | Aggiunge un nuovo gruppo di cifre alla nota selezionata. |
Spazio | Fa avanzare il box di modifica alla nota successiva. |
Maiusc+Spazio | Sposta il box di modifica alla nota precedente. |
Tab | Fa avanzare il box di modifica alla misura successiva. |
Maiusc+Tab | Sposta il box di modifica alla misura precedente. |
Ctrl+1 | Fa avanzare il box di modifica di 1/64, impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+2 | Fa avanzare il box di modifica di 1/32, impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+3 | Fa avanzare il box di modifica di 1/16, impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+4 | Fa avanzare il box di modifica di 1/8 (croma), impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+5 | Fa avanzare il box di modifica di 1/4 (semiminima), impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+6 | Fa avanzare il box di modifica di 1/2 (minima), impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+7 | Fa avanzare il box di modifica di un intero (semibreve), impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+8 | Fa avanzare il box di modifica di un doppio intero (breve), impostando tale durata per il precedente gruppo. |
Ctrl+Spazio | Inserisce un effetivo spazio; utile quando la cifra appare "sulla seconda linea (p.es., 5 4 -> 3). |
BB | Inserisce un doppio bemolle. |
B | Inserisce un bemolle. |
H | Inserisce un bequadro. |
# | Inserisce un diesis. |
## | Inserisce un doppio diesis. |
_ | Inserisce una linea di continuazione. |
__ | Inserisce una linea di continuazione 'Estesa'. |
Note: Nei comandi Mac Ctrl è rimpiazzato dal Cmd.
È possibile cambiare l'aspetto di un rigo nel corso della partitura aggiungendo ad una battuta un elemento Cambio tipo di rigo e regolando le sue proprietà nell'Ispettore.
Quando si modificheranno le proprietà del __Cambio tipo di rigo __ nell'Ispettore, i nuovi valori saranno prioritari rispetto a quelli nella finestra globale Proprietà Rigo / Parte: tutti i righi. Solamente i valori che in "Proprietà Rigo / Parte: tutti i righi" che non possono essere modificati nell'Ispettore del "Cambio tipo di rigo" saranno validi lungo tutta la partitura.
Le proprietà che possono essere alterate nell'Ispettore del __Cambio tipo di rigo__sono:
Offset
L'ammontare di quanto il rigo cambiato risulterà spostato verso l'alto o verso il basso: misurato in spazi (abbr.: sp) .
Rigo piccolo
Spuntare per il rigo di proporzioni ridotte.
Ridimensiona
Cambia in percentuale la dimensione del rigo e di tutti gli elementi associati.
Linee
Il numero di linee che costituiscono il rigo.
Distanza linee
La distanza fra due linee del rigo misutara in spazi (abbr.: sp).
Offset di grado
Offset in gradi (musicali) verso l'alto o verso il basso aggiunto alle note.
Mostra stanghette
Controlla se sul rigo verranno mostrate le stanghette.
Mostra tagli addizionali
Controlla se verranno mostrati i tagli aggiuntivi per note sopra/sotto al rigo.
Senza gambi
Controlla verrà mostrata la notazione standard o senza gambi.
Schema teste delle note
Consente la scelta di come verranno mostrate le teste delle note.
Genera chiavi
Controlla se verrà mostrata la chiave.
Genera indicazione metriche
Controlla se verrà mostrata l'indicazione/i metrica/e .
Genera armatura di chiave
Controlla se verrà mostrata l'Armatura di chiave.
Per illustrare l'utilizzo del Cambio tipo di rigo, il rigo mostrato sotto è stato creato coi seguenti passi:
Impostato "Linee" a 7,
Dopodiché le proprietà globali del rigo vengono cambiate utilizzando le Proprietà Rigo:
1 Impostato "Linee" a 2.
2. Cambiato "Colore linee rigo".
Come si può vedere, il cambio in "Linee" ha effetto solamente fino al primo Cambio tipo di rigo, mentre il cambio di "Colore linee rigo" ha effetto lungo tutta la partitura.
Note: Questa pagina si applica solo a MuseScore vers. 3.1 e superiori. Gli utenti di versioni precedenti alla 3.1 dovrebbero andare su Diagrammi per tastiera (versioni precedenti la 3.1).
MuseScore permette l'uso e la creazione di diagrammi degli accordi (o accordi). Di solito appaiono sopra il rigo sugli spartiti in linea melodica (lead sheet) e sugli spartiti per pianoforte. Sono comunemente usati per accordi di chitarra, ma MuseScore permette la creazione di diagrammi per qualsiasi strumento.
Sotto è riportato un semplice esempio di utilizzo dei diagrammi degli accordi.
(Nota: i diagrammi degli accordi sono un'alternativa alla Intavolatura, che è una forma di notazione specializzata preferita da alcuni esecutori di strumenti a corda).
Il meccanismo del diagramma degli accordi può essere utilizzato in diversi modi.
Accordi Standard. Un set di 21 diagrammi di comuni accordi per chitarra si trova nella tavolozza “Diagrammi chitarra” nell'area di lavoro Avanzata. Questi consistono in un singolo esempio di accordo maggiore, minore e di settima per ogni tono della scala diatonica (CDEFGAB). Questi 21 accordi sono adatti per molte semplici partiture di musica pop o folk. Vedere la panoramica di questa tavolozza qui sotto.
Accordi modificati. In molti casi, gli accordi standard della tavolozza “Diagrammi chitarra” sono usati come punto di partenza per creare diagrammi di accordi modificati, tramite l’Ispettore. Questa tecnica permette di applicare ai 21 diagrammi standard estensioni, alterazioni, diverse disposizioni (voicing), diverse posizioni, ecc. Esistono letteralmente migliaia di accordi per chitarra in uso generale, il che rende impraticabile una tavolozza o un dizionario completo. Vedere How to use Fretboard Diagrams for custom/complex chords per gli esempi.
Accordi "Freehand" (“A mano libera”). I chitarristi più esperti spesso preferiscono partire da una griglia di accordi vuota, e poi disegnare gli accordi specifici desiderati. Vedere How to use Fretboard Diagrams for custom/complex chords per esempi.
Nota: Molti aspetti della notazione musicale seguono standard tipografici ben stabiliti. I diagrammi degli accordi per chitarra sono un'eccezione. L'uso è variato molto di anno in anno, da editore a editore, da insegnante a insegnante e da arrangiatore ad arrangiatore. Molte pratiche incoerenti persistono ancora oggi, e stili distinti di notazione degli accordi sono preferiti in diversi generi musicali e regioni. Per questo motivo, l'interfaccia Diagrammi degli accordi di MuseScore supporta diagrammi di vari tipi. Gli utenti sono liberi di scegliere i loro preferiti.
La tavolozza “Diagrammi chitarra” nell’Area di lavoro Avanzata mette a disposizione 21 diagrammi, che comprendono un singolo accordo maggiore, minore e di settima per ogni tono della scala diatonica (CDEFGAB). Il nome di ogni diagramma appare quando il cursore passa sopra la voce.
Nota: Questa gamma di diagrammi di accordi, o qualsiasi selezione di 21 accordi, non sarebbe tipicamente sufficiente per scopi di pubblicazione. Gli arrangiatori devono considerare molte altre disposizioni (voicing), posizioni e qualità di accordi. Questa tavolozza è anche un esempio dei diversi formati di diagramma per chitarra in uso, come discusso sopra. Inoltre si dà il caso che questi 21 accordi incorporino indicatori di corde aperte/mute (i simboli X e O sopra i diagrammi). Anche se questi simboli appaiono spesso nelle partiture pubblicate, il loro uso varia a seconda del contesto. Per esempio, gli arrangiamenti jazz generalmente omettono gli indicatori delle corde mute, a meno che non siano importanti per il contesto, e raramente usano le corde aperte.
In futuro saranno probabilmente disponibili altre tavolozze contenenti una gamma più ampia di accordi standard. Queste cercheranno di rispondere alle esigenze di specifici generi e situazioni musicali.
I Diagrammi degli accordi modificati sono creati aggiungendo e poi modificando un diagramma esistente dalla tavolozza. Modificando gli accordi standard, è possibile creare Diagrammi degli accordi per qualsiasi accordo suonabile, e replicarne la diteggiatura su qualsiasi strumento a corde occidentale, indipendentemente dall’accordatura, dal numero di corde, o dal numero di tasti. La maggior parte del materiale che segue riguarda il processo di modifica dei diagrammi e la creazione di nuovi.
I diagrammi personalizzati possono essere salvati in una tavolozza personalizzata, se lo si desidera, per utilizzi futuri. I diagrammi modificati possono ovviamente essere copiati/incollati all'interno di uno spartito nei soliti modi.
Per aggiungere un Diagramma degli accordi alla partitura, usare uno dei seguenti metodi:
Quando il cursore passa sopra il diagramma scelto all'interno della tavolozza, il suo nome apparirà come un suggerimento a comparsa (vedere l’esempio nella panoramica).
Quando si aggiunge un diagramma degli accordi a una partitura, viene creato automaticamente anche una sigla accordale. La sigla accordale è normalmente posizionata sopra il diagramma e prende il nome dell'accordo dalla cella della tavolozza dell'accordo. Il posizionamento automatico e la formattazione della sigla accordale di un diagramma è controllato dalle impostazioni di stile (vedere impostazioni di stile, sotto).
Una sigla accordale generata da un diagramma degli accordi può essere selezionata, spostata e modificata come qualsiasi altro elemento di testo. Si comporta generalmente come le normali sigle accordali che vengono aggiunte usando Aggiungi→Testo→Sigle accordali o la scorciatoia Ctrl+K.
Nota 1: Un campo nella pagina di stile delle Sigle accordali (sottomenu: Stile selezionare Formato→Stile→Sigle accordali) – nonché nella pagina di stile dei Diagrammi chitarra – controlla la "Distanza della sigla accordale dal diagramma __". Questo valore interagisce con il campo __Distanza minima nella sezione Elemento" dell’Ispettore, al fine di controllare il posizionamento automatico della sigla accordale rispetto al diagramma. Notare anche che il "bordo superiore" del diagramma degli accordi include lo spazio vuoto dove apparirebbero gli indicatori di corde aperte/mute, anche se quell'area è vuota. Questo potrebbe lasciare uno spazio più grande di quello desiderato. Come al solito, il posizionamento manuale può essere usato per annullare le impostazioni automatiche.
Nota 2 : Le sigle accordali automatiche generate per gli diagrammi degli accordi non sono completamente integrate con le normali sigle accordali che possono essere direttamente associate alle note sul rigo. In particolare, l’evidenziazione (focus?) non scorre dalla sigla accordale di un diagramma degli accordi alla sequenza di altri simboli nella pagina quando si usa Spazio per muoversi attraverso le sigle accordali. Questo problema minore sarà affrontato in un futuro aggiornamento.
La posizione di un Diagramma degli accordi può essere regolata usando i tasti freccia in Modalità modifica; o con gli offset X- e Y- nella sezione "Elemento" in alto nell’Ispettore.
Visibilità, Colore e Ordine di impilatura possono anche essere regolati nella sezione "Elemento": vedere il diagramma sotto modifica.
Alcune proprietà predefinite e globali dei Diagrammi degli accordi (vedere immagine seguente) possono essere regolate dal sottomenù Stile: selezionare Formato→Stile→Diagrammi chitarra. Alcune di queste proprietà possono essere modificate tramite l’Ispettore; ma molte hanno effetto su tutti i Diagrammi degli accordi nella partitura.
Molte delle proprietà di Diagrammi chitarra esposte nell'Ispettore comprendono i pulsanti "ripristina lo stile predefinito" e "imposta come stile predefinito". Questi valori non appaiono tipicamente nella pagina dello stile, ma sono regolabili tramite l'Ispettore.
Quando un diagramma degli accordi è selezionato, può essere modificato nell’Ispettore come segue:
L’Ispettore visualizza tre sezioni correlate al Diagramma degli accordi:
Di seguito è riportato un esempio dell’Ispettore con un Diagramma degli accordi selezionato.
(Vedere le proprietà dell’Ispettore sopra, nell’esempio modifica).
(Vedere le proprietà dell’Ispettore sopra, nell’esempio di modifica).
Alcuni arrangiatori ed educatori usano una forma più avanzata di Diagramma degli accordi che a) incorpora più tipi di "punti", e che b) permette più punti per corda.
Questa tecnica è associata in particolare ai molti libri e arrangiamenti pubblicati da Ted Greene e dai suoi successori. (Nota: nessun altro software di notazione supporta attualmente questo stile di diagramma).
Stile di notazione a più punti. Con questo approccio, i punti rotondi sono suonati per primi. Poi, su battiti successivi, le note rappresentate dagli altri punti vengono suonate in ordine. Questo permette a un diagramma singolo di rappresentare più battiti di musica. (La sequenza usuale è: punto→X→quadrato→delta. L’uso varia comunque). Ecco due esempi di diagrammi a più punti.
Stile di notazione “nota opzionale”. Un altro uso di punti multipli per corda permette ad altri simboli di mostrare note opzionali, piuttosto che note ritardate. Di solito, viene mostrata una disposizione (voicing) dell'accordo correlato, come un'estensione opzionale o una versione opzionale dell'accordo senza radici. Ecco un esempio di un'estensione opzionale.
Diagrammi degli accordi di MuseScore permette di creare questi e altri tipi di diagrammi multi-simbolo. Un accordo viene prima creato e modificato usando i passi base descritti sopra. Poi, i pulsanti di punti multipli sopra il diagramma sono utilizzati per aggiungere note secondarie.
(Nota: Gli utenti esperti dei diagrammi in stile Ted Greene troveranno che diverse caratteristiche secondarie degli diagrammi di Ted non sono ancora supportate in MuseScore. Questi includono: a. Visualizzazione del numero di tasto su un tasto più alto del primo tasto visibile. b. Permettere ai simboli delle note di includere cifre, non solo i quattro stili di punti attualmente supportati. c. Permettere la creazione di annotazioni su e tra gli diagrammi, come cerchiare una nota particolare, o disegnare linee che collegano le note in diagrammi adiacenti. Tuttavia, MuseScore fornisce molti strumenti per il disegno e l'annotazione che possono servire al posto di queste tecniche).
(Nota: Poiché i simboli multi-nota non sono standardizzati, anche all'interno della comunità Ted Greene, gli utenti devono fare attenzione ad indicare come vengono utilizzati all'interno di una determinata partitura.)
Note: This page applies to versions of MuseScore prior to 3.1 only. Users of MuseScore 3.1 and above should go to Fretboard diagrams.
A range of fretboard (or chord) diagrams for the guitar are provided in the Fretboard Diagrams palette in the Advanced Workspace.
You can create a chord diagram for any fretted, stringed instrument by editing an existing one. It can be saved to a custom palette for future use if required.
To add a fretboard diagram to the score, use one of the following methods:
As the cursor hovers over the chosen diagram within the palette, its name will appear as a pop-up hint.
When a fretboard diagram is selected, it can be edited in the Inspector as follows:
The position of a Fretboard Diagram can be adjusted using the keyboard arrows in Edit mode; or with the X- and Y-offsets in the "Element" section at the top of the Inspector.
Visibility, Color and Stacking order can also be adjusted from the "Element" section.
Certain default and global properties of Fretboard Diagrams (e.g. barre thickness, vertical position, scale, fret-number font-size and position) can be adjusted from the Style submenu: select Format→Style…→Fretboard Diagrams. Some of these properties are subject to override via the Inspector; but most affect all Fretboard Diagrams in the score.
Se MuseScore o il computer dovessero bloccarsi, o se viene a mancare la corrente, un messaggio pop-up al riavvio di MuseScore chiederà se si desidera ripristinare la sessione precedente:
Cliccare Yes, per avviare il tentativo di recupero dei file dalla sessione interrotta. Oppure cliccare No per ignorare il messaggio.
Quando MuseScore recupera i file dopo un crash, li rinomina con il nome del percorso completo aggiunto davanti al nome del file originale. Questo nome molto lungo apparirà nella scheda (o nelle schede) sopra la finestra della partitura attiva.
Per assicurarsi che il file sia salvato nella sua posizione originale. Salvare immediatamente il file ripristinato usando l'opzione "Salva Come...": questa aprirà una finestra che permetterà di navigare nella cartella e nella directory corrette. Se invece si usa il comando "Salva", il file verrà salvato nella sua posizione attuale, che difficilmente sarà quella originale.
Nel caso in cui venga usato "Salva" al posto di "Salva Come..." con un file recuperato, si dovrà effettuare la ricerca dei file sul computer. La posizione effettiva di quei file varierà a seconda del sistema operativo e in quale directory è installato MuseScore.
Per Windows 7, con un'installazione predefinita di MuseScore nella directory dei file di programma, i file recuperati sono salvati automaticamente in C:\Program Files\MuseScore 3\bin
(in realtà %ProgramFiles%\MuseScore 3\bin
).
Per Windows 10, guardare in C:\Users\[User Name]\AppData\Local\VirtualStore\Program Files\MuseScore 3\bin
(in realtà%LOCALAPPDATA%\VirtualStore\%ProgramFiles:~3%\MuseScore 3\bin
).
Potrebbe essere necessario eseguire una ricerca a livello di sistema per trovare i file salvati direttamente dopo il recupero di una sessione. Usare le parole chiave del nome del file originale così come i caratteri jolly, e specificare la data di modifica.
How to recover a backup copy of a score (MuseScore HowTo)
To change the appearance of Musescore user interface, see Preferences instead.
To edit sound samples, see SoundFonts and SFZ files instead.
A computer font (font family, font face, typeface, wikipedia) is a digital data file containing a set of graphically related glyphs, characters, or symbols. This chapter discusses object's font assignment and font options and other related info. There are several different usage of font data by an object depending on:
Font file cannot be embedded into a score file.
A Musescore Text object is an object that contains individual characters that can be entered and removed by using (typing on) a computer keyboard. Text object can be edited in Edit mode, simply double-click on it to enter Edit mode. Text line object (Line object containing Text) has Begin Text, Continue Text, End Text properties, see Lines chapter.
There are two types of characters in a Text object, plain character and professional glyph ("Musical text" character), they have different formatting options.
Plain characters, entered using a computer keyboard, use font assigned in Inspector (musescore 3), Properties panel (musescore 4) and the Style windows (Format → Style → [item] and Format → Style → Text Styles → [item]), see formatting concept in the Layout and formatting in Musescore and Text styles and properties chapters. Their font options are explained in the "Font options of plain characters" section below.
Musicians use symbols and marks to indicate various aspects of a composition, most of these glyphs cannot be found on any typical computer keyboard. To add new professional glyphs into any Text object on a score, use the "Symbols and special characters" window's Common Symbols tab and Musical Symbols tab (Some items under these two tabs are not professional glyphs.), or Keyboard shortcuts, see Text editing chapter. They are also present in some of the pre-configured Text objects found in Palettes. Musescore displays them using data that only exist in fonts designed specifically for musical notation. The font assignment and font options are distinct from plain characters, see "Font options of glyphs" section below.
Special internal encoding such as <sym> is used to store professional glyph inside Text object, rather than using its raw unicode codepoint. Some features relies on this special internal encoding to work, including
It is possible but not advisable to achieve similar visual result by directly using raw unicode characters defined in Private Use Area (PUA, wikipedia). To do this, use "Symbols and special characters" window Unicode tab, or the Master palette window Symbol category, or copy from other programs or from the internet. Unicode characters entered this way are plain characters. Using raw PUA unicode characters bypasses font fallback mechanism and creates unnecessary risk of displaying the unsupported character symbol (tofu, wikipedia).
There are objects that are text visually but are not Musescore Text object technically because they cannot be edited using (typing on) a computer keyboard. These objects utilize font file data. Also, some non textual objects utilize font file data. All of these objects are referred to as non-Text objects in this chapter. To change their "font" (font assignment and font option) see "Font options of Professional glyphs inside Text objects; all non-Text objects" section below.
Plain characters can use fonts already built into Musescore program, and fonts installed on the operating system(OS).
It is advisable to only use fonts that are generally available across different machines. Scores containing text that uses fonts such as Times New Roman, Arial etc. should render correctly on all machines. Same goes for scores on www.musescore.com , but for related issues please contact official dot com support rather dot org volunteers.
There is only one level of font assignment for Non-Text objects and professional glyphs, which is score-wide or staff-wide setting.
Professional glyphs inside Text objects ignore the object's font assignment (the Inspector settings etc explained in "Plain characters" section, those are used by plain characters only).
Both the Non-Text objects and professional glyphs only use fonts already built into the Musescore program, they cannot directly use fonts installed on the OS. As Musescore program is shipped with a limited set of font due to licensing reason, it leads to limitation on their font options.
However, if a different version of a particular built-in font is installed on the OS, Musescore uses it instead. This allows using custom fonts indirectly on that particular machine. Musescore check the font's name only, when determining whether these verions belongs to the same font. See details of this method at https://johngrren007.blogspot.com/2018/04/musejazz-customised-font.html, and https://musescore.org/en/node/299448#comment-1171159. Score files (*.mscz) using this trick do not reliably render identically on other machines, because the modified font files are not embedded into the score file. To install a new font file onto an OS, refer to the instructions written for that OS, or try google.
Font option restriction explained in this chapter is valid for Musescore 3.6.2, but musescore is open-source and there are forks (wikipedia), see MuseScore, MuseScore 3, MuseScore 4 and How can I add third party SMuFL Fonts?.
Musescore create in-app user interface, and musical symbols and notation on score, with data content from font files. Some fonts are invented by Musescore project development team for Musescore and maintained by the team. Some fonts are from other companies, the team does not edit their content at all. Read the readme file https://github.com/musescore/MuseScore/blob/master/fonts/README.md . Musescore software development focuses on engraving creation, based on real world notation popularity and significance, it does not aim to create support for every symbols included in any one particular font.
Emmentaler has been renamed as "mscore" after musescore 3.6.2
Standard Music Font Layout (SMuFL) is a standard way of mapping the thousands of musical symbols required by conventional music notation, to the code-points of Private Use Area (PUA, wikipedia) in Unicode's Basic Multilingual Plane. It improves font format independence. The SMuFL standard itself is not managed by the Musescore project development team.
"Musical text" is a component of Musescore's implementation, the internal encoding schema does not conform to any standard, research the musescore 3.6.2 archived source code
MuseScore può importare ed esportare un'ampia varietà di formati di file, permettendo di condividere e pubblicare partiture nel formato che meglio soddisfa le proprie esigenze.
MuseScore salva file nei seguenti formati nativi:
Una nota sui caratteri: MuseScore non incorpora i font di testo nei file salvati o esportati in formato nativo. Se si vuole che i propri file MuseScore siano visualizzabili da altri utenti di MuseScore, assicurarsi di usare per il testo le famiglie di caratteri incorporate Edwin (dalla versione 3.6), FreeSerif, o FreeSans, o un carattere che anche gli altri hanno installato. Se un sistema non ha i font specificati nel file originale, MuseScore userà un'opzione di ripiego, che potrebbe far apparire la partitura in modo diverso.
*.mscz
)MSCZ è il formato di file standard di MuseScore ed è raccomandato per la maggior parte degli usi. Una partitura salvata in questo formato occupa poco spazio su disco, ma conserva tutte le informazioni necessarie. Il formato è una versione compressa ZIP dei file .mscx
e include qualsiasi immagine che la partitura può contenere e una miniatura.
*.mscx
)MSCX è la versione non compressa del formato file MuseScore. Una partitura salvata in questo formato manterrà tutte le informazioni, tranne le immagini. Può essere aperto con un editor di testo, permettendo all'utente di accedere al codice sorgente del file.
.*.mscz,
) or (.*.mscx,
)I file di backup sono creati automaticamente e salvati nella stessa cartella dei file di MuseScore. La copia di backup contiene la versione precedentemente salvata del file MuseScore e può essere importante se la copia normale si corrompe, o per visualizzare una vecchia versione della partitura.
Il file di backup aggiunge un punto all'inizio del nome del file (.
) e una virgola (,
) alla fine (es. se il file normale si chiama "untitled.mscz
", la copia di backup sarà ".untitled.mscz,
"), e il punto e la virgola devono essere rimossi dal nome per poter aprire il file di backup in MuseScore. Dato che è memorizzato nella stessa cartella del normale file MuseScore, potrebbe anche essere necessario dargli un nome unico (per esempio cambiando ".untitled.mscz,
" in "untitled-backup1.mscz
").
Nota: Per vedere i file di backup di MuseScore, potrebbe essere prima necessario cambiare le impostazioni di sistema in "Mostra file nascosti". Vedere anche How to recover a backup copy of a score.
MuseScore può esportare una partitura come file grafico in formato PDF, PNG o SVG.
*.pdf
)I file PDF (Portable Document Format) sono ideali per condividere gli spartiti con altri utenti che non hanno bisogno di modificarne il contenuto. Questo è un formato molto diffuso e la maggior parte degli utenti ha un visualizzatore PDF di qualche tipo sul proprio computer.
Per impostare la risoluzione dei PDF esportati:
*.png
)I file PNG (Portable Network Graphics) sono basati su un formato immagine bitmap, ampiamente supportato da software su Windows, Mac OS, e Linux, e molto popolare sul web. MuseScore crea immagini PNG come apparirebbero se stampate un'immagine per pagina.
Per impostare la risoluzione delle immagini PNG esportate:
Nota: Se si vogliono creare immagini che mostrino solo parti della partitura (con o senza elementi a schermo come riquadri, note invisibili e colori delle note fuori gamma), usare invece Acquisizione immagini.
*.svg
)I file SVG (Scalable Vector Graphics) possono essere aperti dalla maggior parte dei browser web (eccetto Internet Explorer prima della versione 9) e dalla maggior parte dei software di grafica vettoriale. Tuttavia, la maggior parte dei software SVG non supporta i font incorporati, quindi i font MuseScore appropriati devono essere installati per visualizzare correttamente questi file. SVG è il formato corrente per tutte le partiture salvate su MuseScore.com.
Per impostare risoluzione e trasparenza dei file SVG esportati, vedere le istruzioni sotto PNG (sopra). Notare che MuseScore non supporta (ancora) i gradienti nell'esportazione (sebbene lo faccia per le immagini in una partitura).
MuseScore può creare audio stereo normalizzato della partitura in uno dei seguenti formati: WAV, MP3, OGG VORBIS, FLAC. Per esportare un file audio:
È possibile regolare la frequenza di campionamento di tutti i formati audio come segue:
*.wav
)WAV (Waveform Audio Format) è un formato audio non compresso. È stato sviluppato da Microsoft e IBM, ed è ampiamente supportato da software per Windows, OS X e Linux. È un formato ideale per la creazione di CD, in quanto la qualità del suono viene preservata. Per la condivisione via e-mail o internet, usare un'alternativa compressa come MP3.
*.mp3
)MP3 è un formato audio compresso molto usato. I file MP3 sono ideali per la condivisione e il download su internet grazie alle loro dimensioni relativamente piccole.
Per impostare MP3 bitrate (velocità di trasmissione):
*.flac
)Free Lossless Audio Codec (FLAC) è un formato audio compresso. I file FLAC occupano circa la metà dello spazio dell'audio non compresso e hanno qualità altrettanto buona. Windows e OS X non hanno un supporto integrato per FLAC, ma software come il lettore multimediale gratuito e open source VLC media player può riprodurre file FLAC su qualsiasi sistema operativo.
*.ogg
)Ogg Vorbis è inteso come un rimpiazzo senza brevetto per il popolare formato audio MP3 (che anche MuseScore supporta - vedi sopra). Come per MP3, i file Ogg Vorbis sono relativamente piccoli (spesso un decimo dell'audio non compresso), ma perdono un po' di qualità del suono. Windows e OS X non hanno un supporto integrato per Ogg Vorbis. Tuttavia, software come VLC media player e Firefox possono riprodurre file Ogg su qualsiasi sistema operativo.
MuseScore può importare e esportare file MusicXML e MIDI; è anche in grado di importare una varietà di file in formato nativo da altri programmi di scrittura musicale.
*.musicxml
, *.xml
)MusicXML è lo standard universale per gli spartiti musicali. È il formato raccomandato per la condivisione di spartiti tra diversi programmi di scrittura musicale, inclusi MuseScore, Sibelius, Finale, e più di 100 altri. MuseScore importa *.xml
e *.musicxml
, esporta *.musicxml
, e l’obsoleto *.xml
(dalla versione 3.5) in quanto, con le precedenti versioni, se il programma di scrittura musicale usato necessitava di questo tipo di file, si doveva procedere a rinominarlo dopo l’esportazione.
*.mxl
)Il MusicXML compresso crea file più piccoli del normale MusicXML. Questo è uno standard più recente e non è ampiamente supportato dai vecchi programmi di scrittura musicale, ma MuseScore ha un supporto completo per l'importazione e l'esportazione.
*.mid
, *.midi
, *.kar
)MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato ampiamente supportato da sequenziatori e software di notazione musicale. Per i dettagli del protocollo vedi il sito della MIDI Association.
I file MIDI sono molto utili per la riproduzione, ma contengono poche informazioni sul layout della partitura (formattazione, definizione dell'intonazione, voicing, ornamenti, articolazioni, ripetizioni, armature di chiave, ecc.) Per condividere file tra diversi software di notazione musicale, si raccomanda invece MusicXML.
Per i dettagli su come importare file MIDI vedere Importazione MIDI.
*.md
) (solo importazione)MuseData è un formato sviluppato da Walter B. Hewlett a partire dal 1983 come mezzo iniziale di condivisione della notazione musicale tra software. Da allora è stato eclissato da MusicXML; tuttavia diverse migliaia di partiture in questo formato sono ancora disponibili online.
*.cap
, *.capx
) (solo importazione)I file CAP e CAPX sono creati dal programma di scrittura musicale Capella. MuseScore importa abbastanza accuratamente la versione 2000 (3.0) o successive.
*.bww
) (solo importazione)I file BWW sono creati dal programma di scrittura musicale di nicchia Bagpipe Music Writer.
*.mgu
, *.sgu
) (solo importazione)I file BB sono creati dal software di arrangiamento musicale Band-in-a-Box. Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale.
*.ove
) (solo importazione)I file OVE sono creati dal programma di scrittura musicale Overture. Questo formato è popolare principalmente negli ambienti di lingua cinese, come la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale e sembra valere solo Overture 3 e successivi.
MuseScore può aprire file Guitar Pro con le seguenti estensioni: *.gtp, *.gp3, *.gp4, *.gp5, *.gpx, e, a partire dalla versione 3.5, *.gp.
*.ptb
) (solo importazione)I file PTB sono creati da [Power Tab Editor](http://www.power-tab.net Il supporto di MuseScore è attualmente sperimentale.
MuseScore offre diverse funzioni specializzate per creare stampe di musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) simili alle edizioni commerciali dal XX secolo in poi.
In MuseScore, le note che hanno durata maggiore di quella della battuta sono normalmente rappresentate con legatura di valore attraverso la stanghetta. Tuttavia MuseScore ha una caratteristica speciale che gli permette di visualizzare i valori intatti delle note, senza dividerle e legarle in questo modo. Questo permette di trascrivere musica senza stanghette (cioè non è divisa in battute), come quella del rinascimento:
Nota: La funzione è ancora in sviluppo e può contenere bug. Il valore di nota più lungo supportato è la longa (una longa punteggiata è ancora spezzata e legata).
Poiché per i musicisti attuali una completa mancanza di linee di battuta potrebbe rendere l'esecuzione della musica più difficile, molti editori moderni hanno optato per un compromesso chiamato Mensurstrich, con il quale le stanghette di battuta sono disegnate tra i righi, ma non attraverso di essi.
Per posizionare le stanghette di battuta tra i righi:
Prima che venisse introdotto il concetto di altezza assoluta, gli esecutori dovevano spesso trasporre "al momento" la musica vocale per ottenere estensioni cantabili dal loro ensemble. Per aiutarli, a volte veniva incluso un ambitus che indicava l'intervallo di estensione vocale all'inizio del pezzo.
Per applicare un ambitus, usare uno dei seguenti metodi:
Quando viene applicato, l'ambitus visualizza automaticamente l'intervallo di note del rigo corrispondente: se c'è un'interruzione di sezione, allora viene visualizzato solo l'intervallo di note della sezione. Oltre l'interruzione di sezione potrà essere applicato un nuovo ambitus.
L'intervallo di note dell'ambitus può essere regolato manualmente selezionandolo e cambiando i valori di "Nota apicale" e "Nota inferiore" nell’Ispettore. Per la regolazione automatica cliccare sul pulsante Corrispondenza rigo nell’Ispettore.
ATTENZIONE - Questa parte è da aggiornare
Nel sistema di notazione mensurale, le indicazioni metriche non definivano la lunghezza di una battuta, ma la lunghezza di brevi e semibrevi. MuseScore supporta i simboli di tempo mensurali come metodo di visualizzazione nella finestra dialogo delle “proprietà indicazioni metriche” piuttosto che come simboli, ma in questo caso hanno proprio solo funzione di “visualizzazione”, poiché la proporzione, per esempio, tra minima e semibreve non può essere modificata.
Un modo per fare uso di questi simboli è quello di trascrivere composizioni rinascimentali in cui sono simultaneamente presenti più voci con diverse indicazioni metriche senza utilizzare gruppi irregolari. Modificare l'indicazione metrica in base al singolo rigo, fino a far coincidere inizio e fine battuta in tutti i righi. Se questo risultasse impossibile prendere in considerazione la possibilità di aumentare le dimensioni delle battute in base al minimo comune denominatore.
De Profundis Clamavi a 5 voci di Josquin Des Prez
Una intavolatura d'epoca dall'aspetto autentico è possibile per strumenti come il liuto, la tiorba ecc. I vari stili storici sono ben supportati da una scelta di capotasti e simboli di nota, intavolatura opzionale "capovolta", e simboli speciali per le note della corda del basso. Vedere Intavolatura.
Negli spartiti per pianoforte è frequente l'utilizzo di tutti e due i righi (chiave di basso e chiave di violino) per scrivere frasi musicali. Questo effetto può essere ottenuto in MuseScore come segue:
Per prima cosa inserire tutte le note della frase in un rigo. Esempio:
Selezionare una nota e premere Ctrl+Maiusc + ↓/↑ (Mac: Cmd+Maiusc + ↓/↑). Questo sposta tutte le note di quella voce giù/su tra un rigo e l’altro. Esempio:
Nota: Nel caso si vogliano spostare solo alcune note in un accordo, è necessario assicurarsi che appartengano a voci separate.
Per posizionare le code, un clic (doppio clic per le versioni precedenti la 3.4) sull’elemento per visualizzarne le maniglie. Usare le frecce della tastiera oppure trascinare le maniglie per modificare l’angolo e l’altezza della coda:
Questa caratteristica è ancora sperimentale e visibile solo se MuseScore viene avviato usando l'opzione '-e', vedi Command line options
Per il progetto Open-Goldberg, era necessaria la capacità di creare diverse versioni della partitura. Una versione è l'"Urtext", una partitura che è vicina alla versione originale di Bach. Una seconda versione potrebbe essere una variazione di Czerny che, oltre all'Urtext, contiene le diteggiature.
La funzione dei livelli permette di creare diverse versioni da un file della partitura. Se vuoi aggiungere delle diteggiature, devi creare un livello e contrassegnare gli elementi della diteggiatura con il nome del livello.
Per prima cosa, creare dei livelli:
Poi, creare una variante della partitura:
Aggiungere il livello visibile alla variante della partitura poi selezionare tutte le diteggiature e contrassegnarle con il nome della variante della partitura:
Livello predefinito:
Livello Czerny:
MuseScore can import MIDI files (.mid/.midi/.kar) and convert them into music notation.
The MIDI Import Panel appears at the bottom of the screen: you can expand this by dragging the interface with the document window upwards. The panel shows all the tracks in the file (only those with note events are shown) and allows you to adjust parameters affecting the conversion process. If there are multiple tracks, then one more track is added at the top of the list to select all tracks at once.
To accept the default conversion: Simply press the "X" symbol on the top-left of the Import Panel to close it. The panel can be re-opened at any time during the session by pressing "Show MIDI import panel" at the bottom of the document window.
To reimport the file: Adjust the desired parameters in the Import Panel (see below) and press Apply. If you have made changes to the Import Panel but wish to UNDO them, press Cancel. To close the Import Panel, press the "X" symbol at the top-left of the panel.
If you reimport the file after making changes to the temporary generated result score, MuseScore will prompt you what should happen with that modified score: Save it somewhere, Discard it or Cancel. The Save option will save the modified score as a Musescore file in your \bin directory without modifying the original MIDI file. It will then reimport the original MIDI file and apply the import panel settings. The import panel settings are NOT applied to the saved file. The Discard option will UNDO your changes to the Musecore file, then reimport the original MIDI file and apply the new settings. The Cancel option will reimport the original MIDI file in the first tab and apply any import panel setting then create a new tab with your modified score but without applying any import panel settings. The second tab is the same as hitting SAVE, then opening the saved file. Therefore, you cannot apply import panel settings to a user modified score. You must first apply the import panel settings, make any changes to the score, then save the score using the standard Save command.
Mouse wheel scrolling (MIDI Import Panel): Vertical scrolling is the default. For horizontal scrolling, press Shift or Ctrl while using the wheel.
Quantize MIDI notes by some regular grid. The grid MAX resolution can be set via the drop-down menu:
However, the actual quantization grid size is adaptive and reduces when the note length is small, so for each note the quantization value is different. But there is an upper limit for the quantization value, and that value can be set by the user as "max. quantization".
For example, if some note is long - say, half note, and the max. quantization is set to 8th, then the note will be quantized with the 8th-note grid, not the half- or quarter-note grid as it supposed to be by the algorithm.
Such quantization scheme allows to quantize all notes in the score (with different lengths!) adequately.
importmidi_clef.cpp
). This option is available for non-drum tracks only.MuseScore permette di scegliere tra diverse modalità di inserimento note. Un passo alla volta (vedere sotto) è la modalità predefinita, ma altre possono essere raggiunte cliccando la piccola freccia a discesa accanto al pulsante “Inserimento note” nella barra degli strumenti inserimento note .
Questo è il metodo predefinito di inserimento delle note e comporta l'inserimento delle note una alla volta: prima selezionando una durata della nota con il mouse o la tastiera del computer, poi scegliendo un'altezza con il mouse, la tastiera del computer, la tastiera MIDI o la tastiera virtuale pianoforte.
Per dettagli vedere Inserimento note: elementi basilari.
La modalità “Modifica altezze” permette di correggere le altezze di una sequenza di note lasciando le loro durate invariate (da non confondere con Accidenti: Ridefinire le altezze).
Potete anche usare la funzione “Modifica altezze” per creare un nuovo passaggio da uno già esistente caratterizzato dalla stessa sequenza di durate - copiando e incollando quest'ultimo, poi applicando “Modifica altezze”.
La modalità “Ritmo” permette di inserire le durate con una singola pressione del tasto. Combinando le modalità “Ritmo” e “Modifica altezze” si ottiene un metodo molto efficiente di inserimento delle note.
Le modalità “Tempo reale” fondamentalmente permettono di eseguire il pezzo su una tastiera MIDI (o sulla tastiera virtuale pianoforte) e ottenere la notazione aggiunta. Tuttavia è necessario essere consapevoli delle seguenti limitazioni che si applicano attualmente:
Tuttavia, queste restrizioni significano che MuseScore ha poche scelte quando analizza come dovrebbe essere annotato l’inserimento, il che rende molto accurata la modalità di inserimento in tempo reale.
Nella versione automatica di inserimento con modalità “Tempo reale”, si suona a un tempo fisso indicato da un battito del metronomo. Si può regolare il tempo cambiando il ritardo tra i battiti dal menù: Modifica → Preferenze... → Inserimento note (Mac: MuseScore → Preferenze... → Inserimento note).
La partitura smette di avanzare non appena si rilascia il tasto. Se si vuole che la partitura continui ad avanzare (ad esempio per consentire l’inserimento di pause) si può usare la scorciatoia Avanzamento Tempo reale per avviare il metronomo.
Nella versione manuale di inserimento in “Tempo reale”, il tempo di ingresso deve essere indicato toccando un tasto o un pedale, ma si può suonare a qualsiasi velocità anche non costante. Il tasto predefinito per impostare il tempo (chiamato "Avanzamento Tempo reale") è Enter sul tastierino numerico (Mac: Fn+Return), ma si raccomanda vivamente di cambiarlo con un tasto o un pedale MIDI (vedere sotto).
La scorciatoia “Avanzamento Tempo reale” è usata per scandire manualmente i battiti in modalità “Tempo reale – (manuale)”, o per avviare i battiti del metronomo in modalità “Tempo reale – automatico”. È chiamata "Avanzamento Tempo reale" perché fa sì che la posizione di inserimento si sposti in avanti – o “avanzi” – attraverso la partitura.
Il tasto predefinito per l’Avanzamento in Tempo reale è Enter sul tastierino numerico (Mac: Fn+Return), ma è fortemente raccomandato di sostituirlo con un tasto o un pedale MIDI tramite il “Controllo remoto MIDI” di MuseScore. Detto controllo è disponibile dal menù: Modifica → Preferenze... → Inserimento note (Mac: MuseScore → Preferenze... → Inserimento note).
In alternativa, se si dispone di un interruttore a pedale USB o un pedale per computer che può simulare i tasti della tastiera, è possibile impostarli per simulare Enter sul tastierino numerico.
Quando le note sono inserite, vengono posizionate appena prima dell'elemento iniziale selezionato, che sarà evidenziato con un marcatore quadrato blu. L'elemento iniziale e tutte le note o le pause successive all'interno della stessa battuta saranno spostati in avanti. È possibile spostare avanti e indietro il punto di inserimento usando i tasti freccia → o ←, e il nuovo punto di inserimento verrà evidenziato.
La modalità Inserire (chiamata Timewise nelle versioni precedenti la 3.0.2) permette di inserire e cancellare note e pause all’interno delle battute, spostando automaticamente avanti o indietro la musica successiva. La durata della battuta viene automaticamente aggiornata mentre si procede.
In alternativa, se vi è la necessità di inserire solo una o due note, è preferibile usare una scorciatoia:
Ogni qualvolta la durata totale delle note e delle pause all'interno della battuta non corrisponde all' indicazione metrica, sopra la battuta stessa apparirà un piccolo segno + o -.
Vedere anche: Rimuovere un intervallo selezionato (Attrezzi).
Per uscire dalla modalità “Inserimento note”, cliccare sul pulsante dello strumento “Inserire le note …”, premere N, o Esc. Questi passaggi portano in modalità Normale, nella quale è possibile cambiare le durate e cancellare note o pause come segue:
Nota: ATTENZIONE. Questa sezione del manuale non è aggiornata alla versione 3.6 di MuseScore. In particolare – per detta versione – i paragrafi relativi a Personalizzare le parti, Aggiungere strumenti a una parte, Rimuovere strumenti da una parte, Selezionare i righi per uno strumento, Selezionare le voci per uno strumento possono essere applicati come funzionalità solo in fase di creazione di nuova parte mentre non hanno valore per le modifiche, non più previste. Per “modificare” una parte, crearla nuovamente con le caratteristiche aggiuntive e Cancellare la vecchia parte esistente.
MuseScore permette non solo di creare e stampare una partitura completa, ma anche di generare da essa le parti dei singoli strumentisti.
Una parte può essere creata da un pentagramma specifico di uno strumento nella partitura principale o anche da una voce all'interno di un rigo. Questo permette di visualizzare più parti (per esempio Flauto 1 e 2) su un unico rigo nella partitura ma di estrarle come parti separate.
Per la Parte che si sta visualizzando, durante la riproduzione sonora Musescore esegue un "assolo", cioè nessun’altra Parte suona. Questo perché la casella-box “Riproduci solo la parte” del Mixer è selezionata di default.
Se si vogliono ascoltare tutte le tracce abilitate alla riproduzione sonora mentre si sta visualizzando una parte, deselezionare semplicemente la casella-box “Riproduci solo la parte”. È inoltre possibile usare i pulsanti “Muto” e “Solo” del Mixer per ottenere vari mix parziali di tutte le tracce disponibili. Questo può rivelarsi molto utile perché permette di correggere, arrangiare e comporre all'interno di qualsiasi parte mentre si ascoltano le altre tracce per il contesto.
Il metodo più diretto è quello di creare tutte le parti in una volta sola. Le parti sono generate su una base uno-a-uno dagli strumenti corrispondenti nella partitura:
Le parti sono ora accessibili cliccando sulle schede sopra la finestra del documento.
Questo metodo permette di generare parti specifiche solo per strumenti selezionati (anziché tutti insieme):
Se si vogliono creare più parti, ripetere i passi da 1 a 3 (sopra) per ogni parte.
L’impostazione delle parti ora è terminata. Non vi è più necessità di farlo di nuovo, a meno che non si voglia aggiungere o rimuovere uno strumento dalla partitura completa.
(vedere Nota iniziale)
Una volta generata una parte (o tutte le parti), si può selezionare qualsiasi parte in alto e usare i controlli in basso per controllare non solo quale strumento è inserito nella parte, ma anche quali righi e voci all'interno dello strumento stesso sono inclusi.
(vedere Nota iniziale)
Per aggiungere strumenti a una parte esistente:
(vedere Nota iniziale)
Per rimuovere strumenti da una parte esistente:
(vedere Nota iniziale)
Per selezionare i righi di uno strumento da includere nella parte:
(vedere Nota iniziale)
Nota: Se si seleziona solo la voce 1 per un dato rigo, solo il contenuto della voce 1 per quel rigo sarà incluso nella parte. Quindi, per condividere il flauto 1 e 2 sullo stesso rigo, si dovranno inserire tutte le note su entrambe le voci, anche nei passaggi in cui condividono il contenuto. Inoltre non si possono inserire le due parti come accordi nei passaggi in cui condividono il ritmo.
Per essere in grado di esportare parti, queste devono essere state create prima, vedere sopra.
Questo genererà file con i nomi "<titolo>" + "-" + "<nome parte>.<estensione>". In aggiunta, quando si esporta in PDF, questo genererà anche "<titolo>" + "-Partitura_E_Parti.pdf".
Le parti e la partitura sono "collegate", il che significa che qualsiasi cambiamento al contenuto di una influenzerà l'altra (ad eccezione dei cambiamenti al layout). Quando si creano parti, queste vengono salvate insieme alla partitura (se si apre la partitura si troveranno delle schede per la partitura e per ogni parte creata).
Tuttavia, se si vuol salvare una parte individualmente:
Allegato | Dimensione |
---|---|
Part_Creation5_en.png | @dimensione KB |
Part_Creation4_en.png | @dimensione KB |
Part_Creation3_en.png | @dimensione KB |
Part_Creation2_en.png | @dimensione KB |
Part_Creation1_en.png | @dimensione KB |
Parts-create-all_en.png | @dimensione KB |
Parts-create-voices_en.png | @dimensione KB |
Parts_create_All_Parts_en.png | @dimensione KB |
Parts_create_Single_Part_en.png | @dimensione KB |
I plugin sono piccoli pezzi di software ognuno dei quali aggiunge una particolare caratteristica a MuseScore. Abilitando un plugin, una nuova opzione di menu viene aggiunta al menu Plugin: successivamente, quando questa opzione viene selezionata, il plugin esegue un particolare compito nella partitura.
Alcuni plugin sono pre-installati con MuseScore – vedere Plugin installati di default (sotto). Si possono trovare molti altri plugin nell’archivio plugin: alcuni funzionano con MuseScore 3, altri solo con le vecchie versioni di MuseScore, e altri ancora con tutte le versioni. Per distinguere gli uni dagli altri: i file di codice dei plugin di MuseScore 3.x e 2.x hanno estensione .qml
; per le versioni più vecchie l’estensione è .js
.
Attenzione. I plugin possono potenzialmente contenere codice dannoso o nocivo, che può compromettere o danneggiare le partiture o il sistema. I plugin sono interamente non controllati (tranne quelli installed by default). È quindi necessario fidarsi dell'autore oppure controllare personalmente il codice.
Nota: Alcuni plugin per funzionare possono richiedere l'installazione di altri componenti (font, per esempio). Controllare la documentazione del plugin per maggiori informazioni.
La maggior parte dei plugin sono forniti come archivi ZIP: scaricare il file .zip del plugin e decomprimetelo (unzip) in una delle directory menzionate sotto (a seconda del proprio sistema operativo). Se il plugin è fornito direttamente come file .qml non compresso, scaricarlo semplicemente e metterlo in una delle stesse directory.
Una volta che un plugin è installato, per poterlo utilizzare deve essere abilitato in Gestione plugin - vedere Abilitare/disabilitare i Plugin.
Su Windows, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in %HOMEPATH%\Documents\MuseScore3\Plugins
. In alternativa, specificare una cartella diversa nel file Preferenze.
I Plugin installati di default si trovano in %ProgramFiles%\MuseScore 3\Plugins
(o %ProgramFiles(x86)%\MuseScore 3\Plugins
per la versione a 32-bit) e in %LOCALAPPDATA%\MuseScore\MuseScore 3\plugins
su Windows 7 e successivi. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.
Su macOS, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in ~/Documents/MuseScore3/Plugins
. In alternativa, specificare una cartella diversa nelle Preferenze di MuseScore.
I Plugin installati di default si trovano nel pacchetto MuseScore in /Applications/MuseScore 3.app/Contents/Resources/plugins
(per trovare i file nel pacchetto dell’applicazione, cliccare con il tasto destro del mouse su Preferenze in MuseScore 3.app
e scegliere "Show package contents"), e in ~/Library/Application Support/MuseScore/MuseScore 3/plugins
. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.
Su Linux, i nuovi plugin dovrebbero essere installati in ~/Documents/MuseScore3/Plugins
. In alternativa, specificare una cartella diversa nelle Preferenze di MuseScore.
I Plugin installati di default si trovano in /usr/share/mscore-3.x/plugins
e in ~/.local/share/data/MuseScore/MuseScore3/plugins
. Queste cartelle non dovrebbero essere modificate.
I nomi delle directory potrebbero essere leggermente diversi, a seconda della lingua del proprio sistema operativo.
Per poter accedere ai plugin installati dal menu Plugins, devono essere abilitati in Gestione Plugin:
Lo si fa semplicemente spuntando la casella appropriata. Questo aggiunge il nome del plugin alla lista nel file Menù Plugin.
È possibile creare nuovi plugin, modificarne di esistenti ed eseguirli tramite il Creatore plugin:
La documentazione di tutti gli elementi disponibili può essere trovata anche qui.
Alcuni plugin sono preinstallati con MuseScore, ma non sono abilitati di default. Vedere Abilitare/disabilitare i Plugin (sopra) per abilitare i plugin.
(N.d.R.: alcuni dei plugin demo sono stati creati con precedenti versioni di MuseScore e non sono ancora stati aggiornati, ragione per cui potrebbero non funzionare con la versione 3.6)
Questo plugin importa testo ABC da un file o dagli appunti e lo converte in MusicXML. È richiesta la connessione a Internet perché il plugin utilizza un servizio web esterno per la conversione.
Questo plugin dimostrativo colora le note nella gamma selezionata (o nell'intera partitura), a seconda della loro altezza. Colora la testa di tutte le note in tutti i pentagrammi e voci secondo la convenzione di Boomwhackers. Ogni tonalità ha un colore diverso. C e C♯ hanno un colore diverso. C♯ e D♭ hanno lo stesso colore.
Per colorare tutte le note di nero, basta eseguire nuovamente il plugin (sulla stessa selezione). Si potrebbe altresì usare il plugin 'Remove Notes Color' plugin.
Questo plugin demo crea una nuova partitura. Crea una nuova partitura per pianoforte con note da 4 quarti: C, D, E, F. È un buon inizio per imparare a realizzare una nuova partitura e aggiungere note da un plugin.
Questo plugin dimostrativo illustra alcuni compiti di base.
Questo plugin attribuisce il nome alle note in un intervallo selezionato o per l'intera partitura. Mostra i nomi delle note (come testo di rigo) secondo le impostazioni linguaggio di MuseScore: voci 1 e 3 note sopra il rigo; voci 2 e 4 note sotto il rigo; e note dell'accordo in un elenco separato da virgole, a partire dalla nota più alta.
Questo plugin demo crea un pannello GUI.
Creano una partitura random.
Questo plugin demo esegue un comando esterno. Probabilmente funzionerà solo su Linux.
Questo plugin di test itera attraverso l'elenco delle partiture.
Plugin dimostrativo per dimostrare l'uso di una ScoreView
Questo plugin di test percorre tutti gli elementi in una partitura
La funzione di posizionamento automatico (AP) di MuseScore assicura che, nella maggior parte dei casi, gli elementi siano correttamente distanziati e non collidano o si sovrappongono tra loro.
Nota: quando si crea un elemento, AP è automaticamente abilitato, ma può essere disattivato se necessario (vedere Disabilita posizionamento automatico).
Un elemento appena creato, come testo di rigo o diteggiatura, assume una posizione predefinita sul rigo specificata dalle proprietà "di posizione" contenute nel menù Stile. Queste proprietà "di posizione" possono includere caratteristiche come:
Per i dettagli sulle impostazioni disponibili per ogni tipo di elemento, vedere Impaginazione e formattazione: Stile.
Usare uno dei seguenti metodi:
Usare uno dei seguenti metodi:
Gli elementi con proprietà di "Posizionamento" disponibile nell' Ispettore possono essere facilmente spostati da sopra a sotto il rigo, e viceversa:
Note: Quando, per un elemento, è abilitato il posizionamento automatico, non è possibile riposizionarlo in modo da causare collisioni con altri elementi.
L'elemento ritorna alla sua posizione predefinita. Può essere riposizionato a piacere e non viene più “evitato” quando si posizionano altri elementi (ovvero sono possibili eventuali collisioni).
Per cambiare il valore di Ordine di impilatura:
Nei casi in cui gli elementi possono sovrapporsi, Ordine di impilatura controlla l'ordine in cui vengono messi uno sopra l'altro. L'elemento con il valore più basso sarà posto dietro.
È possibile personalizzare molti dei comportamenti predefiniti di MuseScore tramite il menù: Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...).
La finestra di dialogo delle preferenze ha più schede:
Ripristina tutte le preferenze al valore predefinito ripristinerà tutte le preferenze a quelle che MuseScore aveva quando è stato installato.
Ok salverà le impostazioni e chiuderà la finestra di dialogo.
Annulla chiuderà la finestra di dialogo senza applicare le modifiche.
Applica renderà effettive le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo.
Qui è possibile definire:
Usare “Area di visualizzazione” per impostare le proprie preferenze di colori e sfondi per le rappresentazioni a schermo della partitura e della carta. Lo "Sfondo" di default è blu scuro (RGB 20, 36, 51; Alpha 255) e la "Carta" di default è bianca.
In questa scheda ci sono le preferenze per inserimento note e controllo remoto MIDI. Qui si può impostare quanto segue:
Il Controllo remoto MIDI permette di usare alcuni tasti della tastiera MIDI per inserire note e pause e per selezionare la durata delle note, senza coinvolgere il mouse o la tastiera del computer. L'impostazione predefinita è off.
Per assegnare un comando a un tasto MIDI:
Una volta definite le impostazioni dei tasti, si può usare la tastiera MIDI per controllare le operazioni di inserimento delle note. Una volta definite le impostazioni dei tasti è possibile usare la tastiera MIDI per controllare le operazioni di input delle note. Si possono verificare le impostazioni dei tasti osservando la Barra degli strumenti inserimento note di MuseScore mentre si premono i tasti MIDI.
Per disattivare temporaneamente il Controllo Remoto Midi: deselezionare la relativa casella di spunta: tutti i pulsanti di azione dei tasti di ingresso MIDI appariranno ora in grigio. Nota: Le assegnazioni di tasti personalizzate sono sempre salvate tra le sessioni di MuseScore e non sono influenzate dalla disattivazione.
Note: (1) L'opzione "Pulisci" spegne tutti i pulsanti verdi per la sessione corrente di MuseScore; tutte le impostazioni dei tasti MIDI registrate dall'utente vengono comunque mantenute e saranno ricaricate nella sessione successiva. (2) Un'impostazione di tasto MIDI attivata non può essere successivamente disattivata, e il pulsante verde rimarrà sempre acceso: tuttavia può essere sovrascritta con un tasto MIDI diverso usando nuovamente il pulsante rosso. (3) Se lo stesso tasto MIDI è accidentalmente assegnato a più di un'opzione, allora tutti i tasti verdi associati rimangono accesi anche se solo uno funzionerà. Per rimediare, vedere "(2)".
La scheda Preferenze partitura include:
Vedere anche Carica/Salva Stile
Questo permette di impostare l'interfaccia audio (API) e specificare il dispositivo da utilizzare per la riproduzione audio: ad esempio, altoparlanti/cuffie integrati, cuffie USB, wireless, ecc.
Quando un dispositivo esterno di ingresso MIDI è collegato, il suo identificatore appare in Ingresso MIDI. Quando il dispositivo è collegato per la prima volta, è necessario selezionare la corretta opzione Uscita MIDI per abilitare l'ingresso delle note e la corretta riproduzione audio (ad esempio, in Windows, questo potrebbe essere "MMS<device name>"): poi chiudere e riaprire il programma per confermare le modifiche.
Spuntate queste opzioni come richiesto se usate il kit di connessione audio JACK. Spuntare queste opzioni come richiesto se si usa il Kit di Connessione Audio JACK.
In caso di comunicazione persa tra il dispositivo audio o la tastiera MIDI e MuseScore (nessuna uscita sonora o azione MIDI), cliccare su Riavvia i dispositivi Audio e MIDI per ripristinarli.
Queste impostazioni determinano come vengono importati i file provenienti da altre origini:
Queste impostazioni determinano come i vari file vengono esportati da MuseScore:
Questa scheda elenca tutti i comandi in MuseScore e tutte le scorciatoie da tastiera (per brevità “scorciatoie”) associate ad essi. Le scorciatoie elencate nelle preferenze appaiono anche accanto ai loro comandi associati nei menù.
Per cercare un comando particolare: Inserire il suo nome nella casella "Cerca" nella parte inferiore della finestra.
Per creare una nuova scorciatoia per un comando:
Per riportare una scorciatoia alle sue impostazioni predefinite di sistema: Selezionare un comando nell’elenco e premere Ripristina scorciatoie predefinite.
Per salvare l’elenco delle scorciatoie: Premere Salva e salvare con un nome di file a propria scelta.
Per caricare un elenco di scorciatoie salvato: Premere Carica ecc.
Per cancellare tutte le scorciatoie per una voce: Selezionare la voce e premere Pulisci.
Per stampare l'elenco delle scorciatoie (incl. esportazione in pdf): Premere Stampa ecc.
Stabilisce se MuseScore controllerà gli aggiornamenti e le estensioni all'avvio.
Gli aggiornamenti possono essere controllati manualmente in Aiuto→Controlla aggiornamenti.
Permette di controllare le impostazioni specifiche per "applicazione, "esportazione", "i/o" e "interfaccia utente", così come le impostazioni del colore.
La finestra Proprietà Rigo/Parte vi permette di fare cambiamenti su come si presenta un Rigo, regolarne intonazione e trasposizione, cambiare lo strumento ecc. Per aprirla:
Click-destro su una parte vuota del rigo, o sul nome dello strumento, e selezionare Proprietà Rigo/Parte....
Finestra Proprietà Rigo/Parte, come da versione 3.6.
Ai fini pratici, vi sono quattro diversi tipi di rigo:
1a. Rigo Standard I. Un rigo con altezze dei suoni utilizzato per la maggioranza degli strumenti eccettuati quelli tastati a corde pizzicate.
1b. Rigo Standard II. Un rigo con altezze dei suoni per uno strumento a corde pizzicate tastato con possibilità di impostare numero di corde e accordatura dello strumento.
2. Rigo di Intavolatura. Un rigo con altezze dei suoni per uno strumento a corde pizzicate tastato che presenta la musica come una serie di cifre di tasto sulle corde. Con possibilità di impostare numero di corde e accordatura dello strumento.
3. Rigo per le Percussioni. Un rigo con altezze dei suoni per strumenti a percussione.
È possibile cambiare un tipo di rigo in un altro utilizzando la finestra Strumenti, purché in questa venga caricato lo strumento giusto. Ad esempio, per cambiare un rigo standard in uno di intavolatura questa dovrà contenere uno strumento a pizzico. Analogamente, per cambiare un rigo standard in uno per le percussioni su questa dovrà venir caricato un appropriato strumento a percussione e così via.
Gran parte delle opzioni della finestra Proprietà Rigo / Parte sono comuni a tutti i righi, ma ciascun tipo ha una o due esclusive specifiche opzioni.
Le seguenti Proprietà del rigo sono comuni a tutti i righi:
Linee
Il numero di linee che costituiscono il rigo.
Distanza Linee
La distanza fra due linee del rigo misutara in spazi (abbr.: sp.). Nota: Non è consigliabile cambiare questo valore da quello predefinito mostrato. Se ci fosse bisogno di un rigo più grande o più piccolo utilizzare invece la finestra Impostazioni pagina.
Distanza extra sopra il rigo
Aumenta e diminuisce la distaza fra il rigo selezionato e quello superiore in tutte le accolalture. Nota: Questa impostazione non ha effetto sul rigo superiore di un'accollatura, che è controllato dalla minima/massima distanza fra le accollature (vedi Impaginazione e formattazione: Formato → Stile … → Pagina).
Nota: per alterare il distanziamento superiore di un solo rigo in una particolare accollatura, vedi interruzioni e Distanziatori.
Ridimensiona
Cambia in percentuale la dimensione del rigo selezionato e di tutti gli elementi associati (per regolare la dimensione globale della partitura utilizzare Ridimensionamento dal menu Formato→Impostazioni pagina… ).
Nascondi quando è vuoto
In base all'impostazione di "Nascondere i righi vuoti all'interno dei sistemi" in Formato → Stile ... → Partitura, determina se un rigo vuoto verrà nascosto.
Valori possibili:
Mostra chiave
Controlla se sul rigo verrà mostrata la chiave.
Mostra indicazione metrica
Controlla se sul rigo verrà mostrata o meno la/le indicazione metrica/e .
Mostra Stanghette
Controlla se sul rigo verranno mostrate le stanghette.
Nascondi la stanghetta di accollatura
Show/hide barline at left-hand edge of the staff.
Non nascondere se l'accollatura è vuota
Non nasconde mai, perfino se tutta l'accollatura è vuota. Questa è prioritaria su qualsiasi impostazione di "Nascondere i righi vuoti" in Formato → Stile ... → Partitura.
Rigo piccolo
Crea un rigo di proporzioni ridotte. Si può impostare il fattore di scala predefinito in Formato → Stile ... → Dimensioni.
Linee invisibili
Rende invisibili le linee del rigo.
Colore linee rigo
Utilizzare il selettore di colore per cambiare il colore delle linee del rigo.
Rigo parziale
Utilizzato per creare un Rigo parziale in cui compaiono solo le misure contenenti note (p.es. ossia (Wikipedia); o partiture a righi parziali). Può essere utilizzato indipendentemente da "Nascondi quando è vuoto" o "Nascondi righi vuoti all'interno dei sistemi".
Strumento
Lo Strumento caricato nella finestra Strumento (I) o Cambia strumento. Il suono associato a questo Strumento, volendo, può essere cambiato nel Mixer.
Nota: Le proprietà sotto (p.es. Nome parte, Nome strumento esteso etc.) sono impostate ai valori predefiniti fissati nel file di MuseScore instruments.xml.
Nome parte
Il nome della parte. Questo è inoltre mostrato nel Mixer e nella finestra Strumenti dialog (I). Ogni modifica effettuata sul Nome parte ha effetto unicamente su quello specifico strumento.
Nota: Il Nome parte è definito dal valore dell'elemento trackName nel file instruments.xml. Se trackName non è stato definito, verrà utilizzato al suo posto il valore di longName (cioè il "Nome strumento esteso"—vedi sotto).
Nome strumento esteso
Nome mostrato alla sinistra del rigo nella prima accollatura della partitura. Il Nome strumento esteso può essere inoltre modificato direttamente come un oggetto di testo (vedi Modifica del testo).
Nome strumento abbreviato
Nome mostrato alla sinistra del rigo nelle successive accollature della partitura. Il Nome strumento abbreviato può essere inoltre modificato direttamente come un oggetto di testo (vedi Modifica del testo). La modifica ha effetto su tutte le ricorrenze nella partitura.
Estensione note utilizzabile
Per disabilitare la colorazione delle note fuori estensione: Da menu, scegliere Modifica→Preferenze... (Mac: MuseScore→Preferenze...), click sulla scheda "Inserimento note", e togliere la spunta a "Colora le note fuori estensione".
Vedi anche, Colorazione delle note fuori estensione.
Trasposizione
Questa opzione assicura che i righi degli strumenti traspositori mostraranno la musica scritta con la corretta trasposizione. Impostare la trasposizione in termini di intervallo musicale ascendente o discendente (più le ottave, se necessarie).
Usa la dinamica di una singola nota (a partire dalla versione 3.1)
Lasciare spuntato per consentire la riproduzione delle Dinamiche sulla nota quali sfz etc.) e forchette di diminuendo e crescendo sulle note singole (o legate).
frecce di navigazione
Utilizzare i bottoni ↑ and ↓ , in basso a sinistra nella finestra Proprietà rigo, per spostarsi al rigo precedente o successivo.
I righi degli strumenti a pizzico tastati hanno alcune opzioni extra oltre a quelle elencate sopra,
Numero di corde
Mostra il numero di corde dello strumento.
Modifica dati corda…
Questo pulsante apre una finestra di dialogo che consente di fissare numero e intonazione delle corde. Si veda Cambiare l'accordatura.
Facendo click su Stile, proprietà avanzate… si aprirà una finestra che consente l'accesso alle opzioni avanzate di visualizzazione per quel rigo. Queste varieranno in relazione al Tipo di rigo scelto: si vedano le rispettive sezioni sotto per i dettagli.
In basso nella finestra di dialogo Stile, proprietà avanzate ci sono un certo nemero di bottoni che consentono agevolmente di cambiare i seguenti:
Mostra chiave / indicazione metrica / stanghette / armatura di chiave / tagli addizionali
Possibilità di impostare la visualizzazione ON opp. OFF.
Senza gambo
Se spuntata, le note del rigo non avranno gambi, codette o travature.
Schema della testa delle note
Vedi Schemi teste di nota.
Capovolgi
Se non spuntata, la linea superiore dell'intavolatura si riferirà alla corda più acuta e quella inferiore alla più bassa (la scelta più frequnte). Se spuntata, la linea superiore dell'intavolatura si riferirà alla corda più bassa e quella inferiore alla più acuta (p.es. intavolatura italiana per Liuto). per esempio:
Intavolatura 'Capovolta'.
Cifre di tasto sono numeri o lettere utilizzati per indicare la posizione delle note sulla tastiera. Il seguente gruppo di opzioni definisce l'aspetto delle cifre di tasto:
Carattere
Il carattere utilizzato per disegnare la cifra. Vengono forniti 8 tipi di carattere che supportano tutti i simboli nei differenti stili (Moderno con grazie, Moderno senza grazie, Rinascimentale, Phalèse, Bonneuil-de Visée, Bonneuil-Gaultier, Dowland, Apprendimento Liuto).
Dimensione
Dimensione del carattere in punti tipografici. I tipi di carattere incorporati solitamente offrono buoni risultati se di corpo 9 o 10pt.
Offset Verticale
MuseScore prova a porre i simboli in modo leggibile e di norma (post a 0) per i font incorporati. Se il font avesse i simboli non allineati alla linea di base (o in qualsiasi altro modo che MuseScore non si dovesse aspettare), questa proprietà consentirà di spostare le cifre di tasto verso l'alto (offset negativo) o verso il basso (offset positivo) per un miglio posizionamento verticale. i valori sono espressi in sp.
Le cifre sono
La sceltà è fra cifre di tasto Numeri (‘1’, ‘2’...) o Lettere (‘a’, ‘b’...). Nel caso di lettere, ‘j’ sarà evitata e per il 9° tasto si utilizzerà ‘k’.
Le cifre sono poste
La sceltà è fra Sulle linee or Sopra le linee. Per esempio:
Cifre di tasto letterali sopra le linee.
Le linee sono
La sceltà è Continue (le linee tagliano le cifre) or Spezzate (viene introdotto un piccolo spazio dove compare la cifra). Per esempio:
Intavolatura con linee spezzate.
Mostra serie di cifre di tasto legate
Se non spuntata, verrà mostrata solo la prima di una sequenza di note legate. Se spuntata, saranno mostrate tutte le note legate.
Mostra diteggiature nell'intavolatura
Spuntare per consentire la visualizzazione dei simboli di diteggiatura applicati da una tavolozza.
Questo gruppo di opzioni definisce l'aspetto dei simboli indicanti i valori (di durata) delle note.
Carattere
Il carattere utilizzato per scrivere i valori di durata dei simboli. Vengono forniti 5 tipi di carattere che supportano tutti i simboli necessari nei 5 differenti stili (moderno, intavolatura italiana, intavolatura francese, francese barocca (senza teste), francese barocca). Utilizzati esclusivamente con l'opzione Simboli delle note.
Dimensione
Dimensione del carattere in punti tipografici. I tipi di carattere incorporati solitamente offrono buoni risultati se di corpo 15 pt. Utilizzati esclusivamente con l'opzione Simboli note.
Offset Verticale
Ha effetto solo quando è selezionata l'opzione Simboli note (vedi sotto). Utilizzare valori negativi per spostare verso l'alto i simboli di durata delle note, positivi per spostarli verso il basso.
Mostra come:
Ripeti:
Se diverse note in sequenza hanno la medesima durata, si potrà specificare se e dove ripetere lo stesso simbolo di nota. P.es.
Nota: Questa opzione è disponibile solo se è selezionata "Mostra come: Simboli note" (vedi sopra).
Stile gambi:
Note: Questa opzione è disponibile solo se è selezionata "Mostra come: Gambi e travature" (vedi sopra).
Posizione gambi:
Nota: Questa opzione è disponibile solo se sono selezionate "Mostra come: Gambi e travature" e "Stile del gambo: Accanto al rigo" (vedi sopra).
Minime:
Questa opzione è disponibile solo se sono selezionate "Mostra come: Gambi e travature" e "Stile del gambo: Accanto al rigo" (vedi sopra).
Mostra pause
Nel caso che i simboli delle note debbano essere utilizzati per indicare anche le pause; quando utilizzati per le pause, i simboli sono disegnati in posizione leggermente più in basso. Utilizzata sono con l'opzione Simboli note.
Mostra una breve partitura intavolata con i parametri applicati.
In qualsiasi momento è possibile sostituire ogni strumento in partitura con un altro. Il seguente metodo aggiorna contestualmente suono, trasposizione e nome del rigo.
Da non confondere con Cambio strumento lungo il rigo.
Titolo: Proprietà partitura
La finestra di dialogo delle Proprietà partitura contiene meta-dati del documento come "Titolo", "Compositore", "Copyright" ecc. Per visualizzarla:
Diversi meta-dati sono generati automaticamente quando si crea una partitura usando la Procedura guidata nuova partitura , e altri possono essere aggiunti in seguito. I meta-dati possono essere anche incorporati in intestazioni o piè di pagina se necessario – vedere sotto.
Nota: i meta-dati aggiunti saranno collocati in ordine alfabetico tra quelli presenti e potranno sempre essere eliminati, se necessario, tramite l’icona che li contraddistingue.
Ogni partitura visualizza in Proprietà partitura i seguenti campi:
È consuetudine, quando si usa la “Procedura guidata nuova partitura”, creare un lavoro con il movementTitle come titolo (anche se poi finisce in workTitle) e, direttamente dopo aver creato la partitura, modificare questa informazione nel dialogo “Proprietà partitura”.
Ogni parte ha inoltre il seguente meta-dato, generato e compilato alla creazione della parte:
Per mostrare il contenuto di uno o più meta-dati in un'intestazione o in un piè di pagina per la partitura/parte:
Per un rigo standard si può scegliere uno qualsiasi dei nove schemi di testa di nota. Per impostare uno schema di testa di nota:
Gli schemi sono i seguenti:
(Per maggiori informazioni sulle diverse varianti di teste di note, vedere SMuFL specification)
L'impostazione si applica a un dato rigo e la testa delle note assumerà la forma scelta durante l’inserimento e la modifica delle note in quel rigo. Ecco un esempio.
Si può accedere a una gamma di teste di nota alternative tramite la tavolozza Testa Nota dell'area di lavoro Avanzata, o l'Ispettore (vedi Cambio gruppo testa nota, sotto).
Nota: Il design della testa della nota può variare a seconda del carattere musicale selezionato (Leland, Emmentaler, Gonville, Bravura, MuseJazz, Petaluma). Quelle nella tavolozza sono visualizzate come mezze note con carattere Bravura.
MuseScore supporta una serie di stili di note:
Per cambiare la forma di una o più teste di nota nella partitura, usare una delle seguenti possibilità:
Occasionalmente potrebbe sorgere la necessità di cambiare la durata apparente di una testa di nota - cioè il tipo di testa di nota - senza alterarne la sua durata effettiva, sottostante:
Quando due note in voci differenti, ma della stessa altezza scritta, cadono sul medesimo battito, può verificarsi una delle due seguenti possibilità:
MuseScore rispetta le seguenti regole:
Nota: Se due note all'unisono si presentano nella stessa voce sono sempre spostate.
Per trasformare le teste nota spostate appartenenti a voci opposte in teste nota condivise:
In una piccola minoranza di casi (dove la nota di valore minore è puntata) questa soluzione non è applicabile, quindi usare la seguente alternativa:
Nel primo esempio qui sotto, le note delle voci 1 e 2 condividono le teste per impostazione predefinita, perché sono tutte nere, non puntate:
Al contrario, nel prossimo esempio, le note bianche non possono condividere le teste delle note con quelle nere, quindi sono spostate a destra:
Per creare una testa di nota condivisa, cambiare il tipo di testa della nota nera da un ottavo in modo che corrisponda a quello della nota bianca o, per versioni precedenti la 3.5, renderla invisibile (come spiegato sopra):
In alcuni casi, una testa di nota condivisa, quando incollata a un rigo di intavolatura, può risultare in due capotasti separati su corde adiacenti. Per correggere, rendere invisibili tutte le note di intavolatura estranee selezionandole e usando la scorciatoia da tastiera V (o deselezionando l'opzione "visibile" nell'Ispettore).
Lo Strumento di confronto partiture vi permette di confrontare due versioni di una partitura per trovare le differenze fra loro.
Aprire lo Strumento di confronto partiture:
Da menu, selezionare Visualizza→Strumento di confronto partiture.
La finestra di dialogo si apre sotto la finestra di documento ed è composta di tre sezioni (da sinistra a destra):
il primo passo è selezionare le partiture. Utilizzare l'elenco a discesa vicino a "Partitura 1" per scegliere fra le partiture aperte al momento, o click sul pulsante Sfoglia per aprire l'Esplora risorse e scegliere una partitura dal disco. Quindi utilizzare l'elenco a discesa più a destra per scegliere se la prima partitura debba essere la versione aperta o quella dell'ultimo salvataggio. Partitura 2 è impostato sulla medesima partitura ma se ne può scegliere un'altra fra quelle aperte.
Una volta scelte partiture e versioni premere Confronta per fare il confronto.
"Intelligente" è l'opzione predefinita nella _Modalità Diff.__: questa presenta le differenze fra le partiture in un formato leggibile (p.es. "Battuta 1: Elemento inserito Pausa"). Cambiare la scelta di Modalità Diff. in "Grezzo" se si preferiscono i risultati mostrati in codice XML.
Premendo Confronta verrà mostrata una lista di differenze sulla destra e la visualizzazione dei documenti cambierà in "Documenti affiancati". Nel riquadro Confronto , doppio click su una differenza della lista ed entrambe le partiture si disporranno automaticamente per mostarvi gli elementi cambiati, che saranno anche evidenziati.
Per uscire dallo Strumento di confronto partiture, disattivare le due opzioni "Strumento di confronto partiture" e "Documenti affiancati" nel menu Visualizza.
Qui sotto si possono vedere due piccole partiture con alcune differenze fra loro:.
L'ultimo salvataggio:
La verione corrente:
Il risultato del confronto apparirà come questo:
La Tavolozza generale è un “contenitore” di simboli usati per popolare le aree di lavoro (Essenziale, Avanzata, e Personalizzata). Viene inoltre utilizzata per creare nuove Indicazioni metriche e Armature di chiave.
Per aprirla, usare una delle seguenti opzioni:
La Tavolozza generale è divisa in sezioni basate sul tipo di simbolo. Passando il mouse sopra un elemento, viene mostrato un tool tip (una breve definizione in nero su sfondo giallo).
Per trasferire un elemento della Tavolozza generale a una tavolozza personalizzata :
Nota: Tranne che per la sezione Simboli (sotto), è insolito aggiungere elementi alla partitura direttamente dalla Tavolozza generale: usare invece le tavolozze dell'area di lavoro. Tuttavia, se lo si desidera, gli elementi possono comunque essere aggiunti direttamente usando (i) il drag-and-drop (trascina e rilascia) o (ii) selezionando una o più note/pause e facendo doppio clic sull'elemento.
La sezione Simboli della Tavolozza generale è un grande contenitore di centinaia di simboli musicali in aggiunta a quelli che si trovano nelle aree di lavoro preimpostate. Può essere aperta dalla Tavolozza generale, oppure direttamente dalla partitura tramite la scorciatoia Z.
Le sottocategorie dei Simboli possono essere visualizzate cliccando su "Simboli". Usare il menu font caratteri in basso a destra nel riquadro per scegliere tra i simboli specifici relativi ai caratteri Leland, Bravura, Emmentaler, Gonville, MuseJazz o Petaluma. Si può cercare un particolare simbolo inserendo una parola chiave nella casella di ricerca.
Per aggiungere un elemento alla partitura dalla sezione Simboli, usare una delle seguenti opzioni:
La posizione del simbolo può essere regolata trascinando o cambiando gli spiazzamenti orizzontale / verticale nell’ Ispettore. Anche il colore e la visibilità possono essere regolati nell'Ispettore.
Nota: Gli elementi della sezione Simboli non seguono alcuna regola di posizionamento (in molti casi a differenza di elementi identici di altre sezioni della Tavolozza generale), né influenzano la riproduzione della partitura.
Gli elementi della sezione Simboli possono essere collegati tra loro nella pagina dello spartito, in modo che possano essere spostati come una sola unità:
Trascinate il primo elemento e l'elemento collegato lo seguirà.
The timeline was developed as part of the Google Summer of Code 2017, and is included for the first time in MuseScore 3.0.
The timeline is a navigation tool that displays an abstraction of the score to the order of measure numbers and instrument names. There are four parts to the timeline:
This is found in the top left corner of the timeline. These are the names of the meta rows.
This is found in the bottom left corner of the timeline. These are the names of the rows in the main grid.
This is found in the top right corner of the timeline. These hold the meta values of the score.
This is found in the bottom right corner of the timeline. This holds multiple 'cells' (a specific measure and staff in the score represented as a square)
Meta are elements found on the score that are not notes, but are still important to the score (key signature, time signature, tempo, rehearsal marks, bar lines, and jumps and markers).
To select a measure in the timeline, press the mouse button on the cell. A blue box will appear around the selected cell and the respective measure in the score will be selected. The score view will place the selected measure in view.
Holding Shift and holding the left mouse button and dragging the mouse over the main grid will create a selection box. Upon releasing the mouse button, all the cells underneath the selection box will be selected, as well as all the measures in the score.
If a cell is already selected, holding Shift and selecting another cell in the timeline will stretch the selection to that new cell, similar to how the score does
If no cells are currently selected, holding Ctrl and selecting a cell will select the entire measure
To clear selection, holding Ctrl and clicking anywhere on the grid or the meta rows will clear any current selection.
Selecting the meta values on the timeline will attempt to select the respective meta values in the score.
Scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and instrument labels down or up respectively. The meta labels and rows do not move.
Holding Shift and scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and meta rows left or right respectively. The meta labels and instrument labels do not move.
Holding Alt and scrolling the mouse wheel up or down will move the grid and meta rows left or right respectively, faster than Shift scrolling. The meta labels and instrument labels do not move.
To drag the contents of the timeline, hold the left mouse button and move it around.
All meta labels besides the measures meta may be rearranged in any way. By moving the mouse cursor onto one of the meta labels, small up and down arrows will appear. Click the left mouse button on the up arrow to swap the meta label with the one above it. Click the left mouse button on the down arrow to swap the meta label with the one below it.
In order to hide all the meta labels while keeping all the meta information on the timeline, there is an arrow that appears on the measures meta when the mouse is over it. Click the left mouse button on the large up arrow to collapse all the currently visible meta rows into one row, where the meta values are staggered in that row. Click the left mouse button on the large down arrow to expand the meta rows again.
All instruments--hidden or not--will be displayed on the timeline. To start this interaction, the mouse cursor is moved over an instrument label. A small eye will appear on the right side of the label that is open if the instrument is visible on the score, and closed if the instrument is hidden. Click the left mouse button on the eye to toggle between the two options.
To zoom in or out of the score, hold Ctrl and scroll the mouse wheel up or down respectively (Mac: Cmd + scroll).
To bring up a context menu, right-click on the timeline. There are three context menus found in these locations: meta labels, instrument labels, and meta rows.
Upon clicking the right mouse button on the meta labels, a context menu appears that displays all possible meta labels as well as two options: "Hide all" and "Show all." Next to each meta label in the menu, there is a check box that shows if the meta label is currently being shown on the timeline. To show or hide one of the meta labels, select the box of the meta label in the context menu. Selecting "Hide all" will hide all meta labels except for the measures meta. Selecting "Show all" will display all meta labels.
Clicking the right mouse button on the meta rows will display the same context menu as the meta labels.
Clicking the right mouse button on the instrument labels will display a context menu with the option to "Edit Instruments." Selecting this will bring you to the same dialog as Edit > Instruments... or pressing I for the shortcut.
To setup a transposing instrument, visit Staff / Part properties instead.
The default tuning is equal temperament (12-EDO/12-TET), and the default concert pitch setting is A4 = 440Hz. Concert pitch is configurable in synthesizer.
MuseScore supports tuning systems such as Just intonation, Pythagorean tuning, and Scordatura etc. indirectly, see create desired playback below.
Default notation uses 7 accidentals: ♭ (flat), ♮ (natural), ♯ (sharp), 𝄪 (double sharp), 𝄫 (double flat), ♯𝄪 (triple sharp), ♭𝄫 (triple flat), see source code.
You can add these 7 accidentals using any of the following:
See the main chapter Accidentals for more information.
MuseScore supports microtonal notation systems such as Helmstolk Ellis notation, Johnston notation etc., so that tuning systems such as Just intonation, Pythagorean tuning etc can be notated precisely. MuseScore development focuses on engraving support, rather than playback support, see create desired playback below.
Professional glyphs of some SMuFL (Wikipedia) symbols are shipped with Musescore, add them by using any of the following:
Note: Adding symbols other than the 7 accidentals used in the default notation system may damage compatibility with plugins such as Chord Identifier (Pop Jazz), because of the implicit change explained in microtonal playback below.
To create desired playback for a custom tuning or notation system, use one of the following methods:
With some tweaking, you can create desired playback on a whole score or a phrase to:
To create the desired playback, use:
Direct playback of microtonal notation is not supported, create desired playback by using:
Points to consider when adjusting Tuning property.
Alternatively, use a software in microtonal composition and playback such as Mus2, see a list on Xenharmonic Wiki.
Tuning, Temperament, Intonation, Notation, EDO (Equal Division of the Octave), TET (Tone Equal Temperament), HEJI (Helmholtz-Ellis Just Intonation), HEWM (Helmholtz-Ellis-Wolf-Monzo), Sagittal notation system, Stein, Dicot, Porcupine, Meantone, Superpyth, Well-tempered.