In the previous →"Basics" chapter you learned how to enter notes and interact with the palettes. The "Notation" chapter describes the different types of notation in more detail, including more advanced music notation.
See also →"Advanced topics".
Le armature di chiave standard sono disponibili nella tavolozza Armature di chiave delle aree di lavoro Base o Avanzata. È comunque possibile creare armature di chiave personalizzate (più avanti).
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
Nel caso si debba cambiare l’armatura di chiave di una solo rigo, lasciando le altre invariate:
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
Nel caso si voglia sostituire l’armatura di chiave di un solo rigo, lasciando invariate le altre:
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
Per impostazione predefinita, MuseScore mostra le rimozioni di alterazione (bequadro) solo quando la tonalità cambia in C Maggiore/A minore (senza diesis o bemolle). In tutti gli altri casi, mostra semplicemente la nuova tonalità senza simboli di bequadro sulle alterazioni rimosse:
Tuttavia, si può scegliere di visualizzare i simboli di bequadro sulle alterazioni rimosse per tutti i cambi di tonalità:
Dal menù, selezionare Formato → Stile → Accidenti. Appariranno le seguenti opzioni:
Selezionare una delle tre opzioni.
Per esempio, selezionando l’opzione "Prima dell’armatura di chiave se cambia a un minor numero di diesis o bemolli" si ottiene:
Con l’opzione "Dopo l’armatura di chiave se cambia a un minor numero di diesis o bemolli. Prima se cambia tra diesis e bemolle" si ottiene:
Le Battute d’aspetto vengono interrotte in caso di cambio armatura di chiave:
Per disattivare la visualizzazione di una particolare armatura di chiave di cortesia:
Per disattivare la visualizzazione di tutte le armature di chiave di cortesia:
Nota: Le armature di chiave di cortesia non vengono visualizzate alle interruzioni di sezione.
Per creare una armatura di chiave personalizzata:
Premere Shift+K per visualizzare la sezione Armature di chiave nella Tavolozza generale.
Nel pannello Crea armatura di chiave, per ottenere la nuova armatura desiderata trascinare gli accidenti necessari dalla tavolozza al rigo situato al di sopra. Nota: La chiave di violino è solo decorativa; qui si possono creare armature di chiave personalizzate per qualsiasi tipo di rigo.
Nota: Un limite delle armature di chiave personalizzate è che non possono essere trasposte nel modo usuale. Se è necessaria una trasposizione, o se c'è un cambio di chiave, dovrà essere creata una nuova armatura di chiave personalizzata.
Per spostare una armatura di chiave dalla tavolozza generale a una tavolozza personalizzata:
Per applicare una armatura di chiave alla partitura direttamente dalla tavolozza generale, usare uno dei seguenti metodi:
Le Chiavi usate più comunemente (Violino, Basso, Alto, Tenore) si trovano nella tavolozza Chiavi dell’area di lavoro Base. Per una gamma più completa, vedere la tavolozza Chiavi nell'area di lavoro Avanzata (immagine sotto riportata).
Nota: Le chiavi "intermedie" sono sempre più piccole della chiave di sistema principale.
Esempio: Nell'immagine seguente, il pentagramma superiore inizia con una chiave di violino e passa immediatamente alla chiave di basso, poi dopo una nota e una pausa, cambia di nuovo in chiave di violino.
Nota: Il cambio di una chiave non modifica l'altezza di nessuna nota; sono invece le note che si spostano per preservare l'intonazione. Se necessario, congiuntamente al cambio chiave è possibile usare le Trasposizione.
Quando un cambio di chiave si verifica all’inizio di una accollatura, al termine dell’accollatura precedente sarà automaticamente generata una chiave di cortesia.
Per mostrare o nascondere tutte le chiavi di cortesia:
È inoltre possibile mostrare/nascondere le chiavi di cortesia caso per caso:
Note: Questa opzione può essere utile per gli utenti TAB che non vogliono che la chiave di violino si ripeta su ogni riga successiva.
Nella tavolozza Stanghette è disponibile una gamma di simboli di stanghette divisorie sufficienti per la maggior parte degli scopi ordinari (area di lavoro Base); solo le stanghette di ritornello sono disponibili anche nella tavolozza Salti e Ripetizioni (sia in area Base che Avanzata). Ulteriori simboli sono disponibili nella tavolozza Stanghette dell’area di lavoro Avanzata. È inoltre possibile creare le proprie stanghette personalizzate (vedere sotto).
Per cambiare una stanghetta esistente, usate una delle seguenti opzioni:
Per cambiare una stanghetta “non singola” (doppia, ritornello, ecc) in singola:
Per nascondere una stanghetta:
Per inserire una nuova stanghetta tra due esistenti utilizzare una delle due seguenti possibilità:
È possibile inserire una stanghetta per dividere una battuta in due separate. Usare uno dei seguenti metodi:
Nota: A partire dalla versione 3.1 (o precedente), tutte le stanghette aggiunte in questo modo vengono inserite come Normali. Vedere anche Dividere una battuta.
È possibile creare stanghette personalizzate selezionandone una o più e regolandone le proprietà nella sezione "Stanghetta" dell’Ispettore:
Vedere anche Mensurstrich.
Tramite l’Ispettore possono essere apportate anche modifiche al colore e al posizionamento orizzontale/verticale.
Le stanghette possono estendersi su più righi , come nel “Rigo di Pianoforte", o in una partitura orchestrale per unire strumenti appartenenti alla stessa sezione. Per unire le linee di battuta:
Entrare in modalità Modifica su una stanghetta.
Cliccare sulla maniglia blu inferiore e trascinarla verso il rigo a cui si vuole collegarla. La maniglia scatta automaticamente in posizione e quindi non c'è bisogno di posizionarla esattamente.
Premere Esc per uscire dalla modalità modifica.Verranno aggiornate anche tutte le altre stanghette pertinenti.
I più comuni tipi di alterazioni sono disponibili nella barra degli strumenti Alterazioni sopra la partitura e nella tavolozza Alterazioni nell’area di lavoro di base.
Una gamma più completa può essere trovata nella tavolozza Alterazioni nell'area di lavoro avanzata.
Le Alterazioni vengono aggiunte automaticamente a una nota, in modo appropriato, quando si aumenta o si diminuisce la sua altezza:
* ↑: Accresce l’altezza di una nota di un semitono (favorisce i diesis).
* ↓: Diminuisce l'altezza di una nota di un semitono (favorisce i bemolle).
Per aggiungere (i) un doppio bemolle o un doppio diesis, (ii) una “alterazione di cortesia” (nota anche come alterazione precauzionale o promemoria) o (iii) una alterazione non-standard, usare una delle seguenti opzioni:
Se si volessero aggiungere parentesi ad una alterazione precauzionale, utilizzare una delle seguenti possibilità:
Se necessario, le alterazioni possono essere cancellati cliccando su di esse e premendo Canc.
Per cambiare la notazione enarmonica di una nota, o di più note, sia nella scrittura in note reali (Partitura in DO) che in quella con trasposizione (N.d.T.: vedere Partitura in Do per migliore comprensione dell'argomento):
Per cambiare la scrittura enarmonica nella vista in note reali, senza influenzare la vista in note trasposte, o viceversa:
Nota: Se le altezze delle note selezionate non sono tutte uguali, l'effetto può essere imprevedibile.
Le Indicazioni metriche si trovano in una Tavolozza avente lo stesso nome sia nell’area di lavoro Base che in quella Avanzata.
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
Se l’indicazione metrica richiesta non è disponibile in nessuna delle tavolozze esistenti, può essere creata usando uno dei seguenti metodi:
Disponibile a partire dalla versione 3.3.
A partire dalla versione 3.5.1 c'è un supporto limitato per le indicazioni metriche frazionarie. In questo momento sono supportati solo i valori ½ e ¼. Se la tastiera non dispone di questi caratteri, per alcuni sistemi operativi è comunque possibile inserirli usando Alt+0189 per ½ e Alt+0188 per ¼. Si possono anche copiare/incollare da qui.
Per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà indicazione metrica usare uno dei seguenti metodi:
Per modificare la travatura delle note di una particolare indicazione metrica:
Spuntare la casella per "Cambia anche le note più brevi", significa che qualsiasi cambiamento di travatura a un livello viene applicato automaticamente anche alle durate più brevi. Il pulsante Ripristina annulla qualsiasi cambiamento fatto in quella sessione.
Le indicazioni metriche aggiuntive (o composte) sono talvolta usate per chiarire la divisione dei battiti all'interno di una battuta. Per creare una indicazione metrica aggiuntiva:
Nota: La sezione Indicazione metrica della Tavolozza generale permette anche di creare indicazioni metriche aggiuntive (vedere sopra).
In certi casi una partitura può mostrare pentagrammi con diverse indicazioni metriche che corrono allo stesso tempo. Per esempio, nella Variazione Goldberg 26 di Bach:
Nell'esempio precedente, l’indicazione metrica globale è 3/4, mentre quella del pentagramma superiore è stata impostata indipendentemente a 18/16.
Per impostare una indicazione metrica locale per un solo pentagramma:
Occasionalmente potrebbe sorgere l’esigenza di diminuire o aumentare la durata di una misura senza cambiare l'indicazione metrica, per esempio, in una battuta in levare (anacrusi) o in una cadenza ecc. Vedere Operazioni sulle battute: durata della battuta.
Quando si incontra una indicazione metrica le Battute d’aspetto vengono interrotte. Inoltre, una interruzione di sezione impedirà che una indicazione metrica di cortesia sia mostrata alla fine della battuta precedente.
I simboli di Arpeggio e Glissando sono disponibili nella tavolozza "Arpeggi e Glissando" nell’area di lavoro avanzata. Questa tavolozza include inoltre frecce direzioni arpeggio, una parentesi (di arpeggio), articolazioni strumenti a fiato e simboli slide in/slide out.
Per aggiungere un arpeggio, glissando etc. alla partitura, utilizzare uno dei seguenti metodi:
Per regolare la lunghezza e l’altezza del simbolo:
Dopo aver selezionato un simbolo, varie utili proprietà possono essere regolate nella sezione "Glissando" o "Arpeggio" dell’Ispettore.
Glissando
Arpeggio
Se utile per un uso futuro, è possibile salvare il risultato in una tavolozza personalizzata.
Quando un arpeggio o una freccia di direzione arpeggio vengono aggiunti alla partitura, inizialmente si estendono su una sola voce. Per cambiarne l’altezza, vedere Regolare le dimensioni (sopra). Riproduci: La riproduzione del simbolo può essere attivata o disattivata nell'Ispettore.
Aggiungere l'arpeggio al pentagramma superiore, selezionarlo e usare Maiusc+↓per estenderlo verso il basso fino al pentagramma successivo senza che questo influisca sulla distanza tra i sistemi.
Nota: In questo caso le note nei 2 pentagrammi devono essere nella stessa voce.
Un Glissando o, più informalmente, una slide, si estende su due note consecutive. Può essere ondulato o preciso, con o senza testo. Es.
Per spostare una maniglia finale verticalmente o orizzontalmente, da una nota all'altra:
Usare questo comando per creare glissando trasversali. Oppure per correggere le posizioni delle maniglie finali quando si applicano glissando multipli agli accordi.
Sono disponibili i simboli Fall, Doit, Plop e Scoop (N.d.T.: trattasi di articolazioni Jazz). Per cambiare la lunghezza e la curvatura, selezionare il simbolo, entrare in modalità modifica e regolare le maniglie come descritto in Modalità modifica: Linee.
Anche le linee Slide in e Slide out si trovano nella tavolozza "Arpeggi e Glissando". Per modificare la lunghezza e l’angolazione di una linea fare doppio clic su di essa e trascinare la maniglia (oppure utilizzare l'Ispettore o le frecce della tastiera per una regolazione più fine).
Il set completo di simboli si trova nella tavolozza Articolazioni nell'area di lavoro Avanzata:
e nella tavolozza Abbellimenti (sempre in area di lavoro Avanzata):
C'è anche una versione abbreviata di Articolazioni nell'area di lavoro Base.
Le Articolazioni sono i simboli aggiunti alla partitura che indicano come devono essere suonate una nota o un accordo particolari. I principali simboli di questo gruppo sono:
Sono incluse anche articolazioni speciali per archi e strumenti a pizzico, strumenti a fiato, ecc.
Abbellimenti include:
Nota: Appoggiature e acciaccature si trovano nella tavolozza Note di abbellimento.
Usare uno dei seguenti metodi:
Applicare un accidente a un ornamento esistente, come un trillo:
Usare uno dei seguenti metodi:
Nota: L’inserimento di corone sulle stanghette non influisce sul playback.
Le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate nelle Preferenze di MuseScore.
Subito dopo aver aggiunto un'articolazione o un abbellimento da tavolozza, il simbolo viene selezionato automaticamente: Può quindi essere spostato in alto o in basso dalla tastiera come segue:
Per abilitare le regolazioni in tutte le direzioni dalla tastiera:
I valori di offset orizzontale e verticale possono essere modificati anche nell’Ispettore. Per posizionare più di un simbolo alla volta, selezionare i simboli desiderati e regolarne i valori di offset nell'Ispettore.
Nota: Un simbolo può anche essere riposizionato cliccando e trascinando, ma per un controllo più preciso, usare i metodi di cui sopra.
Queste possono essere modificate nella sezione Articolazioni dell’Ispettore e possono includere:
Per le proprietà delle Bend vedere Bends.
Si possono trovare ulteriori impostazioni globali di stile per articolazioni e abbellimenti sotto Articolazioni, Abbellimenti.
Con lo strumento Bend possono essere create Bend di vari tipi. Lo strumento è situato nella tavolozza Articolazioni dell’area di lavoro Avanzata. Ogni bend applicato alla partitura può essere personalizzato nella sezione Bend dell’Ispettore.
Per applicare uno o più bend alla partitura, usare una delle seguenti opzioni:
Le proprietà globali del testo e della linea per tutti i bend nella partitura possono essere modificate in Formato→Stile→Bend.
Versione 3.4 e successive
Versioni precedenti la 3.4
Il bend è rappresentato da un grafico composto da linee grigie collegate da nodi quadrati blu (vedere immagine sopra). La pendenza della linea indica il tipo di curva:
L’asse verticale del grafico rappresenta quanto il bend tende verso l'alto o verso il basso: una unità equivale a un quarto di tono, 2 unità a un semitono, 4 unità a un tono intero, e così via. L’asse orizzontale del grafico indica la lunghezza del bend: ogni segmento di linea grigia si estende per 1 spazio (sp) nella partitura.
Un bend viene modificato aggiungendo o eliminando nodi nel grafico:
Aggiungendo un nodo si allunga il bend di 1 sp; cancellando un nodo lo si accorcia di 1 sp. I punti di inizio e fine del bend possono essere spostati solo verso l'alto e verso il basso.
L'altezza del simbolo del bend è regolata automaticamente in modo che il testo appaia appena sopra il rigo. Questa altezza può essere modificata, se necessario, con una soluzione alternativa:
Per regolare la posizione utilizzare una delle seguenti opzioni:
Dopo che un bend è stato creato nella partitura, può essere salvato per un uso futuro trascinando e rilasciando il relativo simbolo in una tavolozza tenendo premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Cmd+Maiusc). Vedere Area di lavoro personalizzata.
Per default, MuseScore raggruppa le note in accordo con le impostazioni fissate nella finestra di dialogo Proprietà indicazione metrica. Per modificare questo automatismo vedere Cambiare la travatura preimpostata.
MuseScore permette di “sovrascrivere” il raggruppamento preimpostato di qualsiasi nota utilizzando i simboli di raggruppamento nella tavolozza Proprietà gruppo note delle aree di lavoro “Essenziale” o “Avanzata”:
Per modificare il raggruppamento o “travatura” di una o più note (eccettuate le travature convergenti e divergenti, sotto descritte), utilizzare uno dei seguenti metodi:
Per applicare travature convergenti e/o divergenti, utilizzare uno dei seguenti metodi:
Note: (1) Le travature convergenti/divergenti necessitano di 2 o 3 linee a seconda del tempo e della velocità di cambiamento desiderati; (2) Per creare travatura convergente/divergente con 2 linee è necessario partire con l’esecuzione continua di note di sedicesimi (semicrome) appartenenti ad una medesima travatura; (3) Per creare travatura convergente/divergente con 3 linee è necessario partire con l’esecuzione continua di note di trentaduesimi (biscrome) appartenenti ad una medesima travatura; (4) La riproduzione sonora di questa tipologia di travature non è supportata.
Icona | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Inizio travatura | Se la nota era collegata alla precedente interrompe il collegamento. | |
Collega gruppo note | Crea travatura dalla nota selezionata a quella precedente (se applicabile). Applicabile anche a gruppi di sedicesimi + inferiori e a gruppi di trentaduesimi + inferiori. | |
Nessuna travatura | Interrompe travatura prima e dopo la nota selezionata. | |
Trav. Semicroma sub | Da questa nota inizia la travatura di secondo livello. | |
Trav. Biscroma sub | Da questa nota inizia la travatura di terzo livello. | |
Travatura automatica | Applica la travatura predefinita come determinato dalla indicazione metrica in vigore (vedere sopra). | |
Travatura convergente, più lento | Inizio di travatura convergente per indicare un tempo gradualmente più lento. | |
Travatura divergente, più veloce | Inizio di travatura divergente per indicare un tempo gradualmente più veloce. |
Note: È necessario sapere che la possibilità di effettuare il raggruppamento/travatura tra due note/pause è determinato dalle caratteristiche di entrambe le note. Per esempio: Due note consecutive entrambe contrassegnate come “Inizio travatura” non potranno essere collegate tra loro con travatura. Se le due note consecutive sono predisposte per connettersi l'una con l'altra si genererà la travatura, se una di loro non è predisposta, le due note non potranno raggrupparsi.
Regolazione tramite tastiera o mouse:
Regolazione con l’Ispettore:
Regolazione tramite tastiera o mouse:
Regolazione con l’Ispettore:
Nota: "Forza orizzontale" nella sezione "Gruppo" dell’Ispettore può essere selezionata solo se la casella "Posizione personalizzata" è stata precedentemente deselezionata. Questa impostazione sovrascrive i valori di “Posizione personalizzata” e imposta automaticamente la barra orizzontale alla sua altezza originale.
Se si vuole che tutte le travature di raggruppamento delle note in partitura restino orizzontali, in Formato→Stile→Gruppi di note è presente l’opzione “Appiattisci tutte le travature”. Se questa opzione non è selezionata, le travature assumeranno una inclinazione automatica dipendente dall’altezza delle note collegate. Questa impostazione globale può essere annullata per singole travature tramite i metodi descritti precedentemente.
Per regolare questo tipo di travature:
MuseScore spazia fra loro le note in accordo con il loro valore, comprensivo degli eventuali accidenti, testi cantati, etc. Nelle accollature dove è presente più di un pentagramma, il risultato potrebbe essere una irregolare spaziatura delle note, come nel seguente esempio:
La ridefinizione di impaginazione locale è una casella di spunta nell’ Ispettore che permette di specificare in quali passaggi nella partitura si vuole che la spaziatura delle note sia indipendente rispetto agli altri pentagrammi dell’accollatura. Applicando "Ridefinisci impaginazione locale" alla travatura che collega le note nel pentagramma superiore dell’esempio precedente si ottiene una più uniforme distribuzione delle note:
Per effettuare una reimpaginazione localizzata:
Per capovolgere una travatura di raggruppamento da sopra a sotto le note, o viceversa:
Per ripristinare le modalità di raggruppamento note in quelle definite nella indicazione metrica in vigore:
There are two fundamentally distinct types of notational functionality in Musescore, designed and implemented from the beginning for different purposes:
Musescore usually create a functional item when you do common editing such as pressing a keyboard shortcuts, clicking a toolbar button, or adding an item from the palette, as it is the most common expectation. Musescore uses different classes of elements internally, their usage are not interchangeable: They have distinct property fields that serves different purpose besides engraving or visual display. For example, if you add a Staff Text and type a #, it can never be configured to change a note's pitch, you must create a new accidental. See also Text types.
Musescore is shipped with non-functional symbols and text not interpreted by Musescore (yet), such as historical clefs under the SMUFLs of Bravura font, Musescore also provides non-functional versions of most functional items. These can be found under the Symbols category in the Master palette. Use a non-functional symbol or text when:
Alternatively, insert Images onto a score.
A specific non-functional symbol or text on a score can sometimes be achieved by the two approaches different in resizing capability:
Images inserted onto a score are resizable, .svg files enlarges without blurring, see Images.
(N.d.T.: attualmente le definizioni di parentesi relative a questo argomento non corrispondono alla comune nomenclatura in lingua italiana. Vengono infatti definite tutte “Graffa”. In attesa di chiarimenti porre attenzione in caso di modifiche. Nel corso della traduzione ho comunque cercato di essere il più chiaro possibile. Per la parentesi quadra più piccola e per l’argomento in generale, vedere il link indicato nei Collegamenti esterni).
Per il raggruppamento di righi nell’accollatura MuseScore rende disponibili la parentesi quadra e la parentesi graffa nella tavolozza Graffe (area di lavoro Avanzata).
Quando una nuova partitura viene creata usando un modello, MuseScore imposta automaticamente le parentesi corrette.
Per aggiungere una parentesi ad una accollatura, usare uno dei due metodi seguenti:
Quando si applica per la prima volta una parentesi, questa si collega solo a un rigo. Per estendere ad altri righi:
Lo spessore predefinito delle parentesi e la loro distanza dall’accollatura possono essere regolati in Formato → Stile → Accollatura.
Nella sezione Parentesi di accollatura si possono modificare le proprietà per le parentesi quadre nelle due caselle a sinistra, e le proprietà per le parentesi graffe nelle due caselle a destra.
Nuove funzionalità di MuseScore 3.6
Una nota di abbellimento è un tipo di ornamento musicale, solitamente stampato con dimensioni inferiori rispetto alle note regolari. La nota di abbellimento breve, o Acciaccatura, appare come una piccola nota con un tratto attraverso il gambo. La nota di abbellimento lunga, o Appoggiatura, non ha tratto.
Le note di abbellimento si trovano nella tavolozza "Note di abbellimento" nell'area di lavoro Essenziale o Avanzata.
Usare uno dei seguenti metodi:
Questo aggiungerà una nota di abbellimento della stessa altezza della nota regolare. Per aggiungere una sequenza di note di abbellimento a una nota normale, ripetete semplicemente le azioni di cui sopra tante volte quanto necessario. Vedi anche Cambio altezza (sotto).
Nota : Quando viene aggiunta alla partitura una nota di abbellimento, la relativa legatura non viene creata automaticamente con essa; deve quindi essere aggiunta separatamente. Vedere Legature.
Gli accordi di note di abbellimento sono costruiti come gli accordi normali:
È possibile creare un accordo di note di abbellimento al punto 2 anche usando le scorciatoie per aggiungere intervalli: Alt+1...9 per intervalli da un unisono a una nona superiore.
L’altezza della nota di abbellimento può essere regolata come per una nota normale:
Per regolare lo spazio orizzontale fra una nota di abbellimento e la sua “nota madre” utilizzare una delle seguenti possibilità:
Tramite l’Ispettore possono essere regolate altre varie proprietà delle note di abbellimento (vedere le sezioni "Elemento," "Accordo", e "Nota"), tra le quali la posizione verticale, la dimensione, le proprietà del gambo, ecc. Fa eccezione il valore "Spazio precedente", nella sezione Segmento, che si applica solo alle note normali.
I simboli di Respiro e Cesura sono disponibili nella tavolozza Respiri e Cesure (area d lavoro Avanzata).
Per aggiungere un respiro, o una cesura (altrimenti nota come caesura / linee di tram nel Regno Unito / binari ferroviari negli Stati Uniti) allo spartito, utilizzare una delle seguenti opzioni:
Il simbolo viene posizionato dopo la nota. La sua posizione può essere regolata modificando il valore di offset X e Y nell’Ispettore, oppure, in modalità modifica, utilizzando i tasti freccia.
È possibile regolare la lunghezza della cesura (in secondi) del simbolo aggiunto tramite l’Ispettore.
(N.d.T.: il titolo dell’argomento in inglese è “Measure rests”, ovvero letteralmente “Pause di battuta (intera)”. Il capitolo dapprima descrive come ottenere tali battute, necessarie per il processo di raggruppamento e creazione delle vere e proprie “Battute d’aspetto” successivamente trattate. Vedere Battuta d’aspetto su Wikipedia).
Una pausa intera di semibreve, centrata all'interno di una battuta (mostrata sotto), è usata per indicare che un'intera battuta (o una voce all'interno di una battuta) è silenziosa, indipendentemente dall'indicazione del tempo.
Usare il seguente metodo se tutte le misure selezionate sono "standard", cioè senza durate personalizzate:
1 Selezionare una battuta, o un intervallo di battute.
2. Press Canc.
Se una o più battute hanno una durata personalizzata, usare invece il seguente metodo:
Una Battuta d’aspetto indica un periodo di silenzio per uno strumento: il numero di battute è indicato dal numero sopra il pentagramma.
Le Battute d’aspetto vengono automaticamente interrotte in punti importanti, come le doppie stanghette, numeri di chiamata, cambi di Chiave o di Indicazione metrica, interruzioni di sezione etc. Si interrompono anche nelle battute appositamente impostate allo scopo (vedere: interrompi battute d’aspetto).
Per attivare o disattivare la visualizzazione di battute d’aspetto:
In alternativa:
Nota: Si raccomanda di inserire tutte le note nella partitura prima di abilitare le battute d’aspetto.
Potrebbe verificarsi la necessità di dividere in due una battuta d’aspetto:
Vedere anche: Operazioni sulle battute: Interrompere battute d’aspetto.
Le forcelle sono simboli utilizzati per indicare modifiche graduali del volume nella partitura. Sono di due tipi: crescendo (sempre più forte) e decrescendo (sempre più silenzioso).
In alternativa, usare una delle seguenti opzioni:
Una forcella è un tipo di Linea con proprietà di riproduzione sonora, e la sua lunghezza si modifica nello stesso modo:
Entrare in modalità modifica sulla forcella. Cliccare quindi sulla maniglia finale che si desidera spostare:
Usare una delle seguenti scorciatoie:
Questo modo di estendere o accorciare la forcella mantiene l’integrità di riproduzione sonora e le permette di superare le interruzioni di linea:
Per mettere a punto in modo preciso la posizione orizzontale di una maniglia finale (senza cambiare la riproduzione sonora), usare le seguenti scorciatoie:
Per cambiare l’altezza di una forcella:
In aggiunta alle forcelle, nella tavolozza Linee sono disponibili – con le stesse funzioni – le linee cresc. _ _ _ e dim. _ _ _. È possibile regolarne il testo, se necessario, tramite le opzioni nella sezione Dettagli linea di testo dell’Ispettore.
Per trasformare una forcella nella sua equivalente linea di testo:
A partire dalla versione 3.1, una forcella può essere tagliata, copiata e incollata come un elemento di testo: vedere Sommario dei comandi taglia / copia / incolla.
Per le versioni precedenti la 3.1, una forcella può essere solo duplicata: vedere Copiare linee.
Le proprietà di una forcella possono essere modificate tramite l’Ispettore, come di seguito:
Per impostazione predefinita, una forcella influisce sempre sulla riproduzione sonora quando si estende su una serie di note separate. Inoltre, per gli strumenti che supportano la dinamica di una singola nota (ad esempio archi, ottoni ecc.), la riproduzione sonora è abilitata anche per singola nota o per una serie di note legate. (Nota: Nelle versioni precedenti la 3.1 le forcelle influenzavano solo la riproduzione sonora tra note, non quella di note singole o legate).
Una forcella influisce sulla riproduzione sonora solo se prima e dopo di essa sono presenti dinamiche appropriate. Per esempio, un crescendo fra le dinamiche p e f avrà effetto sulla riproduzione sonora; al contrario un diminuendo tra p e f verrà ignorato. E se tra p e f sono presenti due o più Crescendo, saranno tutti ignorati ad eccezione del primo.
Una forcella può essere usata senza segni dinamici, regolando il "Cambio intensità" nell'Ispettore (valori compresi nell’intervallo da 0 a 127).
La tavolozza Linee nell’area di lavoro Avanzata contiene i seguenti oggetti:
Come si può vedere, la tavolozza include: Legature, Forcelle, Linee di Volta, Linee di ottava, e molte altre.
La maggior parte delle linee (eccettuate le Legature, Linee di Volta e l'Ambitus) può essere applicata da tavolozza nei seguenti modi:
Utilizzare uno dei seguenti metodi:
Alcune linee, come Forcelle, Volta, Ottava ecc., hanno effetto anche sulla riproduzione sonora della partitura stessa. Ogni maniglia finale è collegata, tramite una linea tratteggiata, ad un’ancora sul pentagramma (visibile in modalità modifica). Queste “ancore” indicano l’ estensione dell’effetto sulla riproduzione sonora.
In modalità normale, applicare uno dei seguenti metodi:
Nota: È possibile regolare la posizione verticale anche in modalità Modifica.
Nota: I due seguenti metodi la fine della linea e la sua ancora insieme. Questo assicura che sia mantenuta (se applicabile) la corretta riproduzione sonora della partitura e che la linea possa estendersi tra più accollature se necessario.
Per effettuare regolazioni fini alla posizione dell’estremità della linea (senza modificare la posizione dell’ancora):
Una linea di testo è una linea che ha del testo incorporato come volta, ottava, linea barré per chitarra, ecc.
Quando si applica una linea di testo alla partitura da una tavolozza, le proprietà della linea rimangono sempre invariate, mentre quelle del testo, in alcune circostanze, possono assumere le stesse proprietà di stile delle linee di testo correnti. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento del testo e delle linee applicate.
Qualsiasi linea nello spartito può essere personalizzata regolando le sue proprietà nell' Ispettore, come segue:
Una volta applicate alla partitura, le linee non possono essere copiate con le normali procedure copia e incolla. Tuttavia è possibile duplicare linee presenti in partitura:
Per aggiungere un accidente ad un abbellimento esteso (esempio una linea di trillo), selezionare la linea e cliccare su u simbolo nella tavolozza Alterazioni (doppio clic nelle versioni precedenti la 3.4).
Le Linee di Ottava sono usate per indicare che una sezione di musica deve essere suonata una o più ottave sopra o sotto l'altezza scritta; la linea può essere tratteggiata o piena. Sono disponibili nella tavolozza Linee delle aree di lavoro Essenziale e Avanzata.
8─────┐or 8va─────┐: Eseguire un’ottava sopra l’altezza scritta
8─────┘or 8va─────┘: Eseguire un’ottava sotto l’altezza scritta
Le linee 8va alta/bassa sono molto comuni nelle partiture per pianoforte, anche se a volte sono utilizzate anche in altra musica strumentale.1 Occasionalmente vengono utilizzate anche le linee 15ma alta (2 ottave sopra) e 15ma bassa (2 ottave sotto)
MuseScore regola automaticamente la riproduzione sonora della partitura sotto la linea di ottava all'altezza corretta.
Vedere Applicare linee alla partitura.
Per regolare la posizione verticale, vedere Linee: Regolare la posizione verticale.
Vedere Linee: Cambiare lunghezza.
Le linee di Ottava possono essere personalizzate come qualsiasi altra linea. Vedere Linee personalizzate e proprietà delle linee.
Le proprietà uniche delle linee di Ottava possono essere regolate nella sezione Ottava dell'Ispettore:
Gerou/Lusk. Essential Dictionary of Music Notation (Internet Archive). ↩︎
Una legatura di portamento è una linea curva tra due o più note; indica che devono essere suonate in modo legato - omogeneamente e senza separazione. Da non confondere con le Legature di valore, che uniscono due note della stessa altezza.
Vi sono diversi modi per aggiungere una legatura a una partitura, e tutti possono essere utili a seconda del contesto (è anche possibile – ma non consigliabile – farlo dalla tavolozza linee).
Selezionare la nota dalla quale si vuole far partire la legatura:
Premere S per aggiungere una legatura con la nota successiva:
(Facoltativo) Tenere premuto Maiusc e contemporaneamente premere → (tasto freccia destra) per estendere la legatura alla nota successiva. Ripetere se necessario:
(Facoltativo) Premere X per invertire la direzione della legatura:
Premere Esc per uscire da modalità modifica:
Se si vuole solamente regolare la posizione di una legatura:
Per regolare tutte le proprietà di una legatura (lunghezza, forma e posizione):
Nota: Le due maniglie esterne regolano l'inizio e la fine della legatura, mentre le tre maniglie sulla curva ne regolano la forma. La maniglia centrale sulla linea retta è usata per spostare l'intera legatura su/giù/sinistra/destra.
Una legatura può abbracciare diverse accollature e pagine. L'inizio e la fine di una legatura sono ancorati a una nota/accordo o a una pausa. Se le note vengono riposizionate a causa di cambiamenti nel layout, nel tratto o nello stile, anche la legatura si sposta e si adatta nelle dimensioni.
Questo esempio mostra una legatura di frase che si estende dalla chiave di basso a quella di violino. Usando il mouse, selezionare la prima nota della legatura, tenere premuto Ctrl (Mac: Cmd) e selezionare l'ultima nota per la legatura; premere quindi S per aggiungere la legatura.
X inverte la direzione della legatura selezionata.
Le legature punteggiate sono talvolta usate in pentagrammi per parti con Testo cantato le cui strofe hanno metriche diverse e richiedono esecuzione di melismi (come la terza strofa dell’esempio sotto riportato). Le legature tratteggiate si usano anche per indicare un suggerimento dell'editore (al contrario delle marcature originali del compositore). Per cambiare una legatura esistente in una legatura punteggiata o tratteggiata, selezionarla e poi in “Ispettore” (F8) cambiare Tipo di linee
da Continuo
a Punteggiata
, Tratteggiata
o Tratteggio largo
.
Una legatura di valore è una linea curva che unisce due note con la stessa altezza; indica che devono essere suonate come un’unica nota di valore pari alla loro somma. (vedere Collegamenti esterni sotto). Le legature di valore collegano normalmente note adiacenti appartenenti alla stessa voce; MuseScore, in aggiunta, permette anche legature di valore tra note non adiacenti e tra note appartenenti a voci diverse.
In modalità inserimento note, se si definisce una legatura di valore subito dopo l’inserimento di una nota o di un accordo, il programma automaticamente genera le corrette note di destinazione opportunamente collegate. In alternativa è possibile creare una legatura di valore tra due note esistenti anche dopo il loro inserimento.
Nota: Le legature di valore, fatte per unire note della stessa altezza, non devono essere confuse con le legature di portamento, che collegano note di differenti altezze per indicare legato come modalità di esecuzione.
Il seguente comando aggiunge un accordo legato identico all'accordo selezionato.
Nota: Questa scorciatoia funziona, come sopra descritto, solo se non è presente alcun accordo subito dopo la nota selezionata. In caso contrario (presenza di accordo) la durata viene ignorata e la nota viene collegata alla corrispondente in altezza dell’accordo seguente.
Selezionare una o più teste di nota nell’accordo di "partenza".
Premere +, o l’apposita icona nella barra degli strumenti, :
.
Si creeranno così le legature di valore tra note selezionate e successive disponibili della medesima altezza.
Per rimuovere le legature, a partire da MuseScore 3.3.3, usare lo stesso comando (bivalente: crea/rimuove).
Questo metodo lega tutte le note nell'accordo "di partenza" (dove possibile):
Si creeranno così le legature di valore tra tutte le note dell’accordo selezionato e successive disponibili della medesima altezza.
Per rimuovere le legature, a partire da MuseScore 3.3.3, usare lo stesso comando (bivalente: crea/rimuove).
Occasionalmente potrebbe essere necessario tornare su un accordo legato esistente per aggiungere una o più note legate. In questo caso si usa un comando diverso. Per esempio:
Per creare questo tipo di legature si deve ricorrere a soluzione alternativa:
X capovolge la direzione della legatura selezionata, da sotto a sopra la nota e viceversa.
Il Tremolo è la ripetizione rapida di una nota o di un accordo, o una rapida alternanza tra due note o accordi. I simboli del Tremolo si trovano nella relativa tavolozza nell’ area di lavoro Avanzata: sono possibili tremoli sia di una nota che di due.
Il tremolo di una nota o di un accordo è indicato da tratti inclinati che attraversano il gambo della nota o dell’accordo (oppure sopra/sotto in caso di nota intera senza gambo). Esempio:
Nel tremolo di due note o due accordi, i tatti inclinati si collocano tra le note interessate. Esempio:
I simboli di Tremolo sono inoltre utilizzati per annotare i rulli di tamburo.
In alternativa, è possibile trascinare il simbolo di tremolo sulla nota a cui è applicabile.
In alternativa, è possibile trascinare il simbolo di tremolo sulla nota a cui è applicabile.
Esempio: Per inserire un tremolo a due note con durata complessiva di 2/4 (minima), inserire due note da 1/4 quarto (semiminima). Dopo l’applicazione del simbolo di tremolo alla prima nota, i valori delle note verranno automaticamente duplicati al fine di ottenere la corretta rappresentazione grafica.
I Gruppi irregolari vengono utilizzati per scrivere ritmi al di là delle divisioni di battito normalmente consentite dall’indicazione metrica. Per esempio, una terzina consiste in tre note nel tempo di due:
E una duina consiste in due note nel tempo di tre:
L'esatto metodo di inserimento dei gruppi irregolari dipende dalla modalità - Modalità normale oppure Modalità inserimento note - che si sta utilizzando. Inizieremo con un semplice esempio: la creazione di una terzina di ottavi (o crome).
Selezionare una nota o una pausa che abbia la durata complessiva del gruppo irregolare che si vuole inserire. Nel caso di una terzina di ottavi, occorrerà selezionare una nota o una pausa di un quarto (o semiminima), come nell'esempio qui sotto:
Premere la combinazione da tastiera per la terzina, Ctrl+3 (Mac: Cmd+3); in alternativa usare il menu, Aggiungi→Gruppi irregolari→Terzina. Si otterrà il seguente risultato:
Il programma passa automaticamente alla modalità di inserimento note e seleziona la durata più appropriata, in questo esempio un ottavo. Ora inserire la serie di note/pausa desiderata. Per esempio:
Per creare altri tipi di gruppi irregolari sostituire uno dei seguenti comandi al passo pertinente di cui sopra:
Per i casi più complessi vedere sotto.
Per creare altri gruppi irregolari, oltre quelli predisposti già presenti, ad esempio 13 sedicesimi (semicrome) nello spazio di un quarto (semiminima):
Selezionare il rapporto numerico desiderato (ad esempio 13/4 per tredici sedicesimi nello spazio di un quarto di nota) sotto "Rapporto" nella sezione "Tipo". Specificare “Numero” e "Quadra" (N.d.T.: molto meglio “Parentesi”, come nell’Ispettore) utilizzando i pulsanti di opzione nella sezione "Formato";
Cliccare OK per chiudere la finestra di dialogo:
Inserire la serie di note/pause desiderata.
Usare uno dei seguenti modi:
Per cambiare le proprietà di visualizzazione dei gruppi irregolari nella partitura, selezionarne i numeri o le parentesi, e regolare le proprietà desiderate nella sezione "Gruppo irregolare" dell’Ispettore:
Per effettuare regolazioni fini alle caratteristiche di visualizzazione di tutti i gruppi irregolari nella partitura: dal menu, selezionare Formato → Stile→Gruppi irregolari.
La legenda sotto riportata illustra alcune delle proprietà che possono essere regolate nella finestra di dialogo dello stile dei Gruppi irregolari:
(2) Distanza verticale dal gambo.
(3) Distanza verticale dalla testa della nota.
(5) Distanza prima del gambo della prima nota.
(6) Distanza dopo il gambo dell'ultima nota.
Si può creare una ripetizione semplice mettendo una stanghetta di inizio ritornello e una di fine ritornello all'inizio e alla fine di un passaggio. Queste possono essere applicate dalle tavolozze Stanghette oppure Salti e Ripetizioni.
Nota: Se l'inizio di una ripetizione coincide con l’inizio di un brano o di una sezione, la stanghetta di inizio ripetizione può essere omessa, se lo si desidera. Allo stesso modo, una stanghetta di fine ripetizione può essere omessa alla fine di una partitura o sezione.
Dapprima creare una ripetizione semplice (come mostrato sopra), poi applicare i finali di prima e seconda volta - vedere Volta.
Ripetizioni semplici, come quelle illustrate sopra, o sezioni "1, 2" volta, di solito vengono riprodotte correttamente al primo tentativo. Ripetizioni più complesse possono richiedere ulteriori regolazioni come segue:
I testi e simboli relativi alle ripetizioni si trovano nella tavolozza "Salti e Ripetizioni" (nelle aree di lavoro Essenziale e Avanzata). Questa tavolozza contiene:
Per aggiungere un simbolo di ripetizione allo spartito usare uno dei seguenti modi:
I Salti sono simboli nella partitura che indicano al musicista di saltare a un marcatore nominato (vedere avanti). I Salti includono i vari tipi di testo D.C. (Da Capo) e D.S. (Dal Segno).
Per impostare la corretta riproduzione sonora dei salti:
Dopo il salto, e seguendo le convenzioni stabilite, viene riprodotto solo l’ultimo ciclo di qualsiasi sezione di ripetizione semplice. Se si vuole che la riproduzione sonora riprenda queste ripetizioni per intero:
Nota: I salti vengono eseguiti solo dopo che tutte le ripetizioni semplici della sezione sono state suonate.
Se si clicca su un salto, nella sezione Salta dell’Ispettore vengono visualizzate alcune caselle di testo e di spunta. Hanno i seguenti effetti sulla riproduzione sonora:
Riproduci le ripetizioni: Spuntando questa casella si dice a MuseScore di suonare le ripetizioni dopo i salti D.C. (Da Capo) o D.S. (Dal Segno). Se questa casella non è spuntata le Ripetizioni semplici non vengono riprese dopo i salti e la riproduzione si comporta come se fosse l'ultima ripetizione.
Nota: I tag (indicatori) start e end, che si riferiscono a inizio e fine partitura o sezione, sono impliciti e non hanno bisogno di essere aggiunti dall'utente.
I Marcatori sono le posizioni stabilite in partitura a cui fanno riferimento i salti. Segue un elenco di marcatori (in aggiunta agli impliciti "start" e "end"):
Cliccando su un marcatore, nella sezione Marcatore dell’Ispettore appaiono le seguenti proprietà:
Nota: Le proprietà (cioè i nomi di tag) dei salti e dei marcatori possono essere impostate tramite Ispettore.
È necessario modificarli se si usano più salti e marcatori.
Le parentesi di Volta, o quelle di finale primo e secondo, sono linee utilizzate per contrassegnare finali diversi per una ripetizione semplice. La riproduzione sonora della partitura segue automaticamente le indicazioni di ripetizione.
Usare uno dei seguenti metodi:
Nota: Quando si seleziona un inizio o un fine maniglia, appare una linea tratteggiata che la collega a un punto di ancoraggio sul pentagramma (vedere diagramma sotto riportato). Questo ancoraggio indica la posizione dei punti di inizio/fine della riproduzione sonora nella Volta. I comandi Maiusc sopra descritti cambiano il punto di ancoraggio in modo che la riproduzione sonora rimanga sempre in sincronia con i punti visivi di inizio/fine. Per effettuare regolazioni fini a questi punti visivi di inizio/fine, senza influire sulla riproduzione sonora, usare altri comandi da tastiera, oppure trascinare le maniglie con il mouse.
Per apportare modifiche al testo di Volta:
Selezionare la linea di volta, e modificare le proprietà nella sezione Dettagli linea di testo dell’ Ispettore.
Per specificare l’ordine delle ripetizioni:
Per esempio, un finale primo mostra il numero "1"; un finale secondo, il numero "2" e così via. Sono possibili anche ripetizioni più complesse: per esempio, un "Elenco ripetizioni" che mostra "1, 2, 4, 5, 7" indica che la Volta deve essere suonata durante le ripetizioni 1, 2, 4, 5, e 7, e così via.
Nota: Ogni sezione di Volta, eccettuata quella finale, deve terminare con una stanghetta di ripetizione finale.
A volte una ripetizione suona più di due volte. Se si vuole cambiare il numero di volte che MuseScore suona una ripetizione, andare alla battuta che contiene la stanghetta di ripetizione finale e cambiare il campo "Conteggio ripetizione". Vedere Operazioni sulle battute: Altre proprietà e il capitolo sulla riproduzione sonora per Volta in Ripetizioni e salti.
Il valore del numero in conteggio ripetizione di cui alla battuta con la stanghetta di ripetizione finale deve essere maggiore di uno rispetto al numero di volte che la battuta deve essere suonata (di solito è uguale al numero di valori presenti nell’Elenco ripetizioni della sezione Volta + 1).
Analizzando la seguente parte:
La battuta 4 dovrebbe avere “Conteggio ripetizione” = 4
La battuta 6 dovrebbe avere “Conteggio ripetizione” = 3
La Trasposizione è l'atto di alzare o abbassare l'altezza di una selezione di note dello stesso intervallo. Si può scegliere di trasporre note sia manualmente sia utilizzando la finestra di dialogo Trasporto.
La finestra di dialogo Trasporto di MuseScore offre più opzioni per la trasposizione delle note.
Nota: Per impostazione predefinita questa finestra di dialogo si apre dal menù Attrezzi, ma è possibile scegliere di aprirla assegnandole una scorciatoia da tastiera (vedere Preferenze).
Per trasporre le note su o giù alla tonalità desiderata:
Per trasporre su o giù le note selezionate con incrementi di semitono:
Per trasporre su o giù le note selezionate di un intervallo diatonico:
Nell’area delle Opzioni sono disponibili due scelte utilizzabili per entrambe le modalità di trasposizione cromatica e diatonica:
Gli strumenti traspositori, come la tromba in SI bemolle o il sax alto in MI bemolle, suonano note più basse o più alte rispetto a quelle scritte sulle loro parti. MuseScore dispone di diverse caratteristiche volte a facilitare la redazione di partiture per questi strumenti.
La modalità di visualizzazione predefinita di MuseScore mostra la notazione musicale in tonalità scritta (N.d.T.: Trasposta o “da concerto”); è però possibile visualizzare la parte in tonalità reale (Partitura in DO). In quest’ultimo modo, la notazione musicale di tutti gli strumenti corrisponderà con le altezze reali che si sentono in riproduzione.
Prima di stampare la partitura principale o qualsiasi parte, assicurarsi che il pulsante “Partitura in Do” sia OFF.
Le trasposizioni degli strumenti sono già impostate in MuseScore. Comunque, in presenza di uno strumento raro o di una trasposizione non disponibile in MuseScore, potrebbe sorgere l’esigenza di modificare manualmente la trasposizione dello strumento.
È inoltre possibile utilizzare il pulsante Cambia strumento… nella finestra “Proprietà Pentagramma/Parte” per adeguare automaticamente la trasposizione a quella di un diverso strumento standard.
La musica per strumenti tastati a corde viene comunemente scritta utilizzando un'intavolatura, nota anche come tab la quale fornisce una rappresentazione visuale delle corde e delle cifre di tasto:
L'Intavolatura può essere anche combinata con la notazione rotonda tradizionale:
Se desiderate creare un'intavolatura come parte di una nuova partitura, utilizzate la Procedura guidata nuova partitura. Se volete aggiungere un'intavolatura ad una partitura esistente, utilizzate la finestra Strumenti dialog. Oppure, in altrenativa, potete convertire un rigo standard esistente. Si veda sotto per dettagli.
Per creare un'intavolatura in una nuova partitura (per l'accollatura combinata rigo/intavolatura vedi → sotto):
Nota: se l'intavolatura voluta non fosse disponibile nella lista Scegli strumenti, aggiungere comunque un rigo d'intavolatura di cui al punto 4 sopra. Quindi modificare l'Intavolatura come necessario utilizzando la finestra Proprietà Rigo/Parte.
Per aggiungere un singolo rigo d'intavolatura ad una partitura esistente (per l'accollatura combinata rigo/intavolatura vedi → sotto):
Per convertire un rigo standard esistente in un'intavolatura, oppure un'intavolatura in un rigo standard:
Nota: Volendo solamente vedere (anziché cambiare) l'accordatura dello strumento, seguire solamente i punti 1 e 2.
Click destro sul rigo e scegliere Proprietà Rigo/Parte….
Premere il pulsante Modifica dati corda… in basso nel riquadro di dialogo. Si aprirà la finestra Modifica dati corda:
Click sull'altezza della corda e scegliere Modifica Corda…. O, in alternativa, semplicemente doppio-click sull'altezza della corda.
Note: (1) Cambiando l'accordatura quando l'intavolatura per quello strumento contiene già delle note, le cifre di tasto verranno adeguate automaticamente (se possibile); (2) Qualsiasi cambio di accordatura di un dato strumento ha effetto solamente per la partitura in elaborazione, e non cambierà nessuna impostazione predefinita del programma.
Nota: Dopo aver aggiunto una corda dell'intavolatura si dovrà modificare il numero di linee nella finestra Proprietà Rigo/Parte.
Note: Dopo aver cancellato una corda dell'intavolatura si dovrà modificare il numero di linee nella finestra Proprietà Rigo/Parte.
Questa funzionalità è utilizzata per definire una corda (bassa) come vuota (p.es. come le corde dell'arpa, suonate solamente a corda vuota): come nel Liuto barocco o nella Tiorba ecc. Ciò vuol dire che verranno accettati come cifre di tasto solo "0" (zero) opp. "a": ogni altra cifra di tasto verrà convertita in 0/a.
Questa proprietà definisce la cifra massima di tasto che può essere scritta su un dato rigo d'intavolatura.
Per accedere a tutta la gamma di opzioni per l'aspetto di un'intavolatura utilizzare la finestra Proprietà Rigo/Parte:
Alcune delle fondamentali opzioni di aspetto sono accessibili dalla finestra di dialogo: Strumenti
Le medesime opzioni sono disponibili nella pagina Scegli strumenti della Procedura guidata nuova partitura.
Gli strumenti a corde pizzicate — come la chitarra — sono comunemente notati usando sia un rigo pentagramma che un'intavolatura (TAB) simultaneamente. MuseScore offre la possibilità di avere i due righi musicali sia non collegati che collegati:
Righi non collegati: Il vantaggio di usare questa opzione è che ogni rigo può essere modificato indipendentemente. Per trasferire la notazione musicale da un rigo all'altro, l'intervallo desiderato, selezionare la regione desiderata e quindi fare copia e icolla sull'altro.
Righi collegati: I righi si "aggiornano reciprocamente": vale a dire che qualsiasi modifica apportata alla notazione in un rigo viene immediatamente applicata anche all'altro.
Note con cifra di tasto in conflitto: Quando in due voci diverse è inserita la stessa nota, MuseScore cerca di assicurarsi che le cifre dei tasti non si sovrappongano sulla stessa corda. Eventuali sovrapposizioni che si dovessero verificare saranno contrassegnate da quadrati rossi: questi appariranno solo nella finestra del documento e non su alcuna copia a stampa. In quasi tutti i casi (p. es. i tasti da 0 a 4 sulla sesta corda), la sovrapposizione è il risultato desiderato e non sono necessarie ulteriori aggiustamenti. I segni di cifre rossi si possono nascondere selezionando " Visualizza" e togliendo il segno di spunta a " Mostra elementi non stampabili"
Note: Per creare righi non collegati con canali mixer distinti mixer, invece del passo "5" (sopra), scegliere un Rigo intavolato nella colonna di sinistra, poi click su Aggiungi alla partitura. Quindi continuare coi passi 6 e 7.
Per aggiungere un'intavolatura a un rigo per strumento a pizzico in partitura (o viceversa):
Premere da 0 a 9 per inserire una cifra di tasto fra 0 e 9 sulla corda corrente; per inserire cifre di tasto numeriche a più cifre premere ciascuna cifra numerica in sequenza. Possono inoltre essere utilizzati i tasti da A a K (eccetto I): sono convenienti quando si lavora con l'intavolatura francese. Per L , M, N, utilizzare la tastiera alfanumerica e digitare rispettivamente 10, 11, 12... (Nota: non è possibile inserire una cifra di tasto di valore maggiore di "Numero di tasti" quale impostato nella finestra Modifica dati corda).
Premere ; (punto e virgola) per inserire una pausa della durata selezionata.
Si possono inserire note nelle diverse voci se necessario— esattamente come si farebbe per un rigo standard.
Vedi anche, Modificare le note (sotto).
È supportata la notazione d'epoca per corde basse (liuti e sim.):
Intavolatura francese: lettere con premesse barrette di taglio tipo slash proprio sotto il corpo dell'intavolatura: p.es. 7a corda: "a", 8a corda: "/a", 9a corda: "//a" e così via, tutte in prima posizione sotto il corpo dell'intavolatura.
Intavolatura italiana: numeri con tagli 'addizionali' come segmenti di corda sopra il corpo dell'intavolatura: p.es. 7a corda: "0" una posizione sopra il corpo dell'intavolatura con un taglio 'addizionale'; 8a corda: "0" due posizioni sopra il corpo dell'intavolatura con due tagli 'addizionali e così via.
L'inserimento delle cifre di tasto si fa solo con la tastiera del computer, spostando il cursore di inserimento-nota sotto (francese), o sopra (italiano), al corpo della intavolatura; le barrette o i tagli 'addizionali' indicheranno la corda di destinazione a cui verrà applicata la cifra; premendo la cifra del tasto, verrà inserita (e disposta) la nota su quella corda.
Per inserire note nell'intavolatura col mouse:
Vedi anche, Modificare le note (Sotto).
In modalità Inserimento note, per impostare nell'intavolatura un valore di durata si può utilizzare uno qualsiasi dei seguenti metodi:
In Modalità normale:
Nota: Il valore della cifra di tasto non può essere maggiore di "Numero di tasti" quale fissato nella finestra Modifica dati corda dialog.
Per spostare la cifra di tasto su una corda adiacente senza cambiare l'altezza (se la corda è libera e può produrre quella nota):
In modalità Inserimento note:
In Modalità normale:
Per cambiare una cifra di tasto in una nota stoppata:
Digitare: | per avere: |
---|---|
↑ | Seleziona la corda superiore come corrente. |
↓ | Seleziona la corda inferiore come corrente. |
da Maiusc+1 a Maiusc+9 | Seleziona una durata (dal 128° alla Breve). |
da NumPad 1 a NumPad 9 | Seleziona una durata (dal 128° alla Breve). |
Q | Riduce la durata corrente . |
W | Aumenta la durata corrente. |
da 0 a 9 | Inserisce una cifra/lettera di tasto. |
da A a K | Inserisce una cifra/lettera di tasto (eccettuatoI). |
Alt+Maiusc+↑ | Aumenta la cifra di tasto corrente. |
Alt+Maiusc+↓ | Diminuisce la cifra di tasto corrente. |
; (punto e virgola) | Inserisce una pausa. |
DIGITARE: | PER AVERE: |
---|---|
da 0 a 9 | Cambia la durata della nota o pausa selezionata (dal 128° alla Breve) |
Alt+Maiusc+↑ | Aumenta l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglierà la corda). |
↑ | Aumenta l'altezza senza cambiare la corda. |
Alt+Maiusc+↓ | Diminuisce l'altezza della nota selezionata (MuseScore sceglierà la corda). |
↓ | Diminuisce l'altezza senza cambiare la corda. |
Ctrl+↑ (Mac: Cmd+↑) | Muove la nota alla corda superiore, mantenedone l'altezza. |
Ctrl+↓ (Mac: Cmd+↓) | Muove la nota alla corda inferiore, mantenedone l'altezza. |
Maiusc+X | Ciclicamente testa di nota stoppata Si/No. |
Inserire la notazione delle percussioni è un po' diverso dall'inserire la notazione degli strumenti a corda (come il pianoforte o il violino).
Quando si crea un rigo di percussioni usando Creazione nuova partitura o la finestra dialogo Strumenti, MuseScore sceglie automaticamente il tipo di rigo più appropriato (1, 3, o 5 linee) per lo strumento: questo può essere cambiato, se necessario, tramite la colonna “Tipo di rigo" nella pagina Scelta strumenti / Strumenti, modificando il menù a discesa insito nel relativo campo. Qualsiasi ulteriore cambiamento (per esempio un rigo a 2 linee) può essere fatto dalla partitura stessa (vedere Stile, proprietà avanzate).
Su un rigo di 5 linee per percussioni, ad ogni strumento viene assegnata una posizione verticale del rigo stesso (linea o spazio) e una forma di testa di nota. Per un drumset, si possono usare una o due voci. In quest'ultimo caso, la voce 1 (la voce superiore) di solito contiene note (con gambi verso l’alto) suonate dalle mani mentre la voce 2 (la voce inferiore) di solito contiene note (con gambi verso il basso) suonate dai piedi (vedi immagine sotto).
È possibile aggiungere note a un rigo di percussioni da uno qualsiasi dei seguenti elementi:
Questi metodi possono essere utilizzati in qualsiasi combinazione desiderata:
Per aggiungere note a un rigo per percussioni da una tastiera MIDI:
Assicurarsi che la tastiera MIDI sia collegata e funzioni correttamente.
Nota: Se si clicca sul rigo delle percussioni senza entrare nella modalità di inserimento note, si ottiene una demo (dimostrazione) degli strumenti a percussione dalla tastiera MIDI.
Cliccare sulla nota o sulla pausa da cui si vuole iniziare.
Note: Per i dettagli sulla corrispondenza fra tasti della tastiera MIDI e relativi strumenti a percussione correlati, fare riferimento alla GM2 drum map (mappa percussioni GM2). Alcune tastiere (per esempio, Casio) mostrano i simboli delle percussioni accanto ai tasti come aiuto per l'utente.
Per aggiungere note a un rigo di percussioni dalla tastiera di pianoforte virtuale:
Assicurarsi che sia visualizzata la tastiera del pianoforte. Premere P (o selezionarlo dal menù, Visualizza → Tastiera pianoforte).
Nota: Se si clicca sul rigo delle percussioni senza entrare nella modalità di inserimento note, si ottiene una demo (dimostrazione) degli strumenti a percussione dalla tastiera del pianoforte virtuale.
Cliccare sulla nota o sulla pausa da cui si vuole iniziare.
Note: Per i dettagli sulla corrispondenza fra tasti del pianoforte virtuale e relativi strumenti a percussione correlati, fare riferimento alla GM2 drum map (mappa percussioni GM2).
Per impostazione predefinita, la tastiera del pianoforte virtuale è agganciata nella parte inferiore dello schermo, a sinistra della tavolozza inserimento note percussioni. Tuttavia è possibile sganciarla trascinandola, quindi riagganciare il pannello in diversi modi:
Per inserire le note su un rigo di percussioni usando la tastiera del computer:
Nota: L'assegnazione della voce è determinata dal colore della nota nella tavolozza di inserimento note percussioni: blu per la voce 1, verde per la voce 2.
Per aggiungere una nota a un rigo di percussioni
Usare il seguente metodo per aggiungere una nuova nota o per sostituire un accordo esistente.
Per aggiungere una nota a un accordo esistente nel rigo delle percussioni
Selezionare una durata di nota uguale a quella a cui si sta effettuando l’aggiunta.
Cliccare sulla nuova nota nella tavolozza inserimento note percussioni.
Nota: L'assegnazione della voce è determinata dal colore della nota nella tavolozza inserimento note percussioni: blu per la voce 1, verde per la voce 2.
Quando un rigo di percussioni è selezionato e la modalità di inserimento note è attiva, si apre una finestra in fondo allo schermo chiamata Tavolozza inserimento note percussioni. Questa finestra è essenziale per l’inserimento tramite mouse input, mostra le scorciatoie per l’inserimento da tastiera del computer, ma può essere ignorata se si usa una Tastiera MIDI o la Tastiera Pianoforte (virtuale).
Ogni nota nella tavolozza rappresenta uno strumento a percussione: passando il puntatore del mouse sopra la nota si visualizza il nome dello strumento.
Le lettere da A a G (mostrate sopra alcune note nella tavolozza) sono designate come scorciatoie per inserire strumenti particolari (grancassa, rullante, hi-hat chiuso ecc.), piuttosto che riferirsi alle altezze delle note stesse. Possono essere cambiate o riassegnate a piacere nella finestra Modifica set percussioni.
Quando la Tavolozza inserimento note percussioni è aperta, facendo doppio clic su una nota nella tavolozza o inserendo una lettera di scelta rapida, si aggiunge quella nota dello strumento al rigo delle percussioni. Il colore della nota nella tavolozza mostra la voce assegnata a quella nota: blu per la voce 1, verde per la voce 2. Questo può essere cambiato nella finestra-dialogo Modifica set percussioni se necessario.
Questa assegnazione di voci si applica solo con l'immissione di note tramite tastiera e mouse: l'immissione tramite una tastiera MIDI o la tastiera virtuale del pianoforte permette di utilizzare qualsiasi voce.
Per aprire la finestra modifica set percussioni, usare una delle seguenti opzioni:
La finestra di dialogo Modifica set percussioni mostra gli strumenti a percussione disponibili e le note/numeri MIDI a cui sono assegnati. Determina anche come ogni strumento viene visualizzato sul rigo - il suo nome, la posizione, il tipo di testa e la direzione del gambo della nota. Qualsiasi cambiamento fatto qui viene automaticamente salvato nel file di MuseScore di riferimento.
Cliccando su una riga nella colonna di sinistra è possibile modificare le proprietà di visualizzazione per la nota selezionata come segue:
Nome: Il nome che si vuole venga visualizzato nella tavolozza di inserimento note percussioni quando si passa con il mouse sulla nota. Lasciare vuoto per rimuovere questa nota dalla tavolozza di inserimento note percussioni.
Gruppo testa delle note: Scegliere una testa-nota per lo strumento da un elenco a discesa di opzioni (Nota: la scelta "Personalizzato" attiva "Modifica testa delle note" (sotto).
Modifica teste delle note: Permette di personalizzare ulteriormente la visualizzazione specificando le teste delle note per particolari durate delle note stesse.
Voce predefinita: Assegnare a una delle quattro voci. Questo non influisce sull'inserimento note da una tastiera MIDI o dalla tastiera del pianoforte virtuale.
Linea rigo: Questo numero indica la linea/spazio del rigo su cui viene visualizzata la nota. "0" significa che la nota viene visualizzata sulla linea superiore del rigo a 5 linee. Numeri negativi spostano la nota verso l'alto passo dopo passo, mentre numeri positivi la spostano verso il basso nello stesso modo.
Scorciatoia: Assegna una scorciatoia da tastiera per inserire quella note.
Direzione gambo: Automatica, Su o Giù.
Il set percussioni personalizzato può essere salvato come file .drm premendo Salve come.... È inoltre possibile importare un set percussioni personalizzato usando il pulsante Carica....
Per inserire simboli sticking (R, L):
Per creare un rullo di tamburo, usare un Tremolo.